Obiettivi formativi
Comprendere le strategie di virulenza e patogenicita'dei microrganismi patogeni e le strategie di elusione dei meccanismi di difesa.
Comprendere le potenzialita'diagnostiche utili ai fini di dimostrare lo stato d'infezione nell'ospite.Metodologie classiche e molecolari. Significato diagnostico dei differenti parametri e dei loro valori. Valutazione dell'attivita'antimicrobica di molecole-farmaci. Comprendere come avviene il riconoscimento dell'agente patogeno.Apprendere il funzionamento dell'immunita' innata e acquisita.Immunità naturale innata e adattiva. Immunità artificiale passiva mediante sieri immuni,
immunoglobuline, anticorpi monoclonali: utilizzo nella profilassi e nella terapia delle malattie infettive.
Immunità artificiale attiva mediante vaccinazione.
In particolare,lo studente acquisira' conoscenze specifiche ed approfondite inerenti
l'epidemiologia delle malattie infettive, oltre che conoscenze inerenti l'inquadramento, per apparati ed organi bersaglio, degli aspetti epidemiologici e clinici delle principali
malattie infettive causate dai microrganismi patogeni. Approfondimenti sulle caratteristiche
microbiologiche dei generi e/o specie coinvolte. Approfondimento sulle metodologie diagnostiche,dirette ed indirette, classiche,immunologiche e molecolari.
Capacità applicative:
lo studio della biologia di batteri e virus fornisce le competenze teoriche fondamentali per acquisire capacità applicative nelle metodologiche batteriologiche e virologiche atte alla dimostrazione ed identificazione dei patogeni.
Prerequisiti
Solide conoscenze di Microbiologia generale, Biochimica e Biologia molecolare.
Contenuti dell'insegnamento
Generalita' sui microrganismi patogeni
Patogenicita' e virulenza, fattori determinanti le caratteristiche patogene
Le principali specie batteriche agenti causali d'infezione
La popolazione microbica normale
Agenti antimicrobici e loro meccanismo d'azione, fattori determinanti la condizione di resistenza
Le principali famiglie di virus agenti causali d'infezione
Agenti antivirali e loro meccanismo d'azione
Vaccini
Diagnosi microbiologica, diretta, rapida, indiretta, molecolare.
Criteri e modalita' di raccolta e trasporto dei materiali utilizzati per la corretta diagnosi microbiologica
Sonde e metodologie molecolari atte a svelare i microrganismi o parte di essi ( es. macromolecole specifiche )
Determinazione della sensibilita' e resistenza dei microrganismi nei confronti degli agenti antimicrobici
Programma esteso
Generalita' sui microrganismi patogeni
Patogenicita' e virulenza
Le principali specie batteriche agenti causali d'infezione
La popolazione microbica normale
Agenti antimicrobici e loro meccanismo d'azione, antibiotici e chemioterapici
Trasferimento della resistenza, cromosomica, plasmidica, trasposoni
Le principali famiglie di virus agenti causali d'infezione
Agenti antivirali e meccanismo d'azione
Vaccini
Diagnosi microbiologica, diretta,indiretta, rapida, molecolare e metodologie correlate
Criteri e modalita' di raccolta e trasporto dei materiali utilizzati per la corretta diagnosi microbiologica
Sonde e metodologie molecolari atte a svelare i microrganismi o parte di essi ( es. macromolecole specifiche )
Diagnosi immunologica.
I sistemi immunoenzimatici.
I sistemi convenzionali e molecolari.
Reazione polimerasica a catena.
I sistemi che utilizzano elettroforesi e trasferimento di macromolecole:proteine ed acidi nucleici.
Determinazione della sensibilita' e resistenza dei microrganismi nei confronti degli agenti antimicrobici.
Bibliografia
Microbiologia diagnostica.
E.W.Koneman
Metodi didattici
Lezioni frontali orali con ampi riferimenti attinenti alle metodologie di laboratorio.
Modalità verifica apprendimento
esame orale teso a verificare la conoscenza dei sistemi modello, i
concetti e le metodologie utilizzate per l' avanzamento delle
conoscenze nella dissezione dei processi complessi e la capacità
di applicare le conoscenze alla risoluzione di specifici problemi;
Altre informazioni
Il corso favorisce l’acquisizione di autonomia di giudizio attraverso la continua stimolazione al ragionamento individuale ed alla rielaborazione dei contenuti delle lezioni teoriche, alla luce delle conoscenze pregresse e delle informazioni ottenute nei testi consigliati e nel materiale didattico fornito.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -