Obiettivi formativi
a)Conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti ambiti: funzionamento dei mercati nei paesi in via di sviluppo; esternalità, rendimenti crescenti, fallimenti di coordinamento e politiche di sviluppo; povertà, diseguaglianza e crescita della popolazione da un punto di vista normativo, positivo e funzionale; interazioni strutturali fra zone rurali ed urbane; globalizzazione e guadagni dagli scambi commerciali, politiche commerciali per i paesi in via di sviluppo e ruolo delle istituzioni internazionali.
b)Capacità di applicare le conoscenze per: comprendere i modelli interpretativi, astraendo da un problema complesso le variabili principali e analizzando le loro interazioni; leggere e interpretare criticamente le evidenze empiriche che emergono da tabelle, grafici e strumenti statistici avanzati.
c)Capacità di integrare le conoscenze acquisite, gestire la complessità e formulare giudizi al fine di: comprendere il grado di sviluppo economico e sociale di un paese e le sue performance relative, comprendere gli effetti delle politiche economiche e analizzare le dinamiche settoriali dal punto di vista funzionale in un contesto economico e sociale sempre più aperto alla concorrenza internazionale.
d)Gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare e sostenere le loro tesi sia di fronte a interlocutori economici esperti che di fronte a non specialisti, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e avvalendosi dell'esperienza acquisita interpretando dati e analizzando verifiche empiriche.
e)Attraverso la discussione in aula di studi di casi in una logica problem solving, gli studenti impareranno a comprendere e risolvere in modo autonomo.
Prerequisiti
Nozioni di base di macroeconomia e microeconomia.
Contenuti dell'insegnamento
Questo corso analizza alcuni dei temi principali dello sviluppo economico, sia dal punto di vista empirico che teorico. Dopo aver definito i concetti principali e i metodi di misura dello sviluppo economico, si prosegue con un'analisi più dettagliata della disuguaglianza, della povertà e della crescita della popolazione evidenziando i legami con lo sviluppo e la possibilità che si creino percorsi di crescita diseguale. A questo scopo, per meglio comprendere le trasformazioni strutturali che accompagnano il processo di sviluppo, si studieranno le interazioni economiche e le migrazioni fra le zone rurali e quelle urbane. Inoltre si analizzeranno i mercati e le istituzioni che sono in grado di influenzare il tenore di vita nei paesi in via di sviluppo, concentrandosi in particolare sui fallimenti di mercato e sulle loro conseguenze. Ancora, si ritornerà all'analisi aggregata, approfondendo il ruolo delle condizioni iniziali in grado di favorire lo sviluppo economico e concentrando l'attenzione sull'interazione fra storia e aspettative future, attraverso l'analisi delle complementaretà e dei rendimenti crescenti. Infine, si studieranno le principali questioni teoriche relative alla globalizzazione, evidenziando i guadagni derivanti dagli scambi commerciali, la politiche commerciali per i paesi in via di sviluppo e i loro effetti sul processo di sviluppo e la disuguaglianza.
Programma esteso
Detailed Syllabus:
Chapter 2: Economic Development: Overview
2.1. Introduction
2.2.2 Historical experience
2.3 Income distribution in developing countries
2.4 The many faces of underdevelopment
2.4.1 Human development
2.4.2 An index of human development
2.4.3 Per capita income and human development
2.5 Some structural features
2.5.1 Demographic characteristics
2.5.2 Occupational and production structure
2.5.3 Rapid rural-urban migration
Chapter 5: History, Ecpectations, and Development
5.1 Introduction
5.2 Complementarities
5.2.1 Introduction: QWERTY
5.2.2 Coordination failure
5.2.3 Linkages and policy
Case Study: Heavy industry as a leading sector: early planning in India
5.2.4 History versus expectations
5.3 Increasing returns
5.3.1 Introduction
5.3.2 Increasing returns and entry into markets
5.5 Other roles for history
5.5.1 Social Norms
5.5.2 The status quo
Chapter 6: Economic Inequality
6.1 Introduction
6.2.2 Economic inequality: preliminary observations
6.3. Measuring economic inequality
6.3.1 Introduction
6.3.2 Four criteria for inequality measurement
6.3.3 The Lorenz curve
6.3.4 Complete measures of inequality
Chapter 7: Inequality and Development: Interconnections
7.1 Introduction
7.2 Inequality, income, and growth
7.2.1 The inverted-U hypothesis
Case Study: The tunnel effect
7.2.2 Testing the inverted-U hypothesis
7.2.3 Income and inequality: uneven and compensatory changes
7.2.6 Inequality and growth: evidence
7.2.8 Inequality, capital markets and development
7.2.9 Inequality and development: Human capital
Appendix: Multiple steady states with imperfect capital markets
Chapter 8: Poverty and Undernutrition
8.1 Introduction
8.2 Poverty : first principles
8.2.1 Conceptual issues
8.2.2 Poverty measures
8.3 Poverty: empirical observations
8.3.1 Demographic features
8.3.2 Rural and urban poverty
8.3.3 Assets
8.3.4 Nutrition
Case Study: Nutrition and income: a case study from South India
8.4 The functional impact of poverty
8.4.1 Poverty, credit, and insurance
Appendix: More on poverty measures
Chapter 9: Population Growth and Economic Development
9.1 Introduction
9.2 Population: some basic concepts
9.2.1 Birth and death rates
9.2.2 Age distributions
9.3 From economic development to population growth
9.3.1 The demographic transition
9.3.2 Historical trends in developed and developing countries
9.3.3 The adjustment of birth rates
Case Study: Three generations
Case Study: Women’s wages and fertility decline: a study of Sweden
9.4 From population growth to economic development
Chapter 10: Rural and Urban
10.1 Overview
10.1.1 The structural viewpoint
10.1.2 Formal and informal urban sectors
10.1.3 Agriculture
10.1.4 TheICRISAT villages
10.2 Rural-urban interaction
10.2.1 Two fundamental resource flows
10.2.2 The Lewis model
Case Study: Surplus labor: a natural experiment
10.3 Rural-urban migration
10.3.1 Introduction
10.3.2 The basic model
10.3.3 Floors on formal wages and the Harris-Todaro equilibrium
10.3.4 Government policy
10.3.5 Comments and extensions
Chapter 11: Markets in Agriculture: an Introduction
11.1 Introduction
11.2 Some examples
Case Study: Labor teams and tournaments in rural West Africa
11.3 Land, labor, capital, and credit
Chapter 12: Land
12.1 Introduction
12.2 Ownership and tenancy
12.3 Land rental contracts
12.3.1 Contractual forms
12.3.2 Contracts and incentives
Case Study: Is sharecropping associated with lower yields?
12.3.3 Risk, tenancy, and sharecropping
12.4 Land ownership
12.4.1 A brief history of land inequality
12.4.3 Land size and productivity: empirical evidence
12.4.5 Land reform
Case Study: Operation Barga
Case Study: Land reforms: South Korea and Mexico
Chapter 13: Labor
13.1 Introduction
13.2 Labor categories
Case Study: Labor markets in the ICRISAT villages
Chapter 14: Credit
14.1 Introduction
14.1.1 The limits to credit and insurance
14.1.2 Sources of demand for credit
14.2 Rural credit markets
14.2.1 Who provides rural credit?
Case Study: Formal lenders in Thailand
Case Study: Informal lenders in the Philippines
14.2.2 Some characteristics of rural credit markets
Chapter 15: Insurance
15.1 Basic concepts
Case Study: Self-insurance and bullocks
Case Study: Credit as insurance: a case study from Nothern Nigeria
Chapter 16: International trade
16.1 World trading patterns
16.2 Comparative advantage
16.3 Sources of comparative advantage
16.3.1 Technology
16.3.2 Factor endowments
16.3.3 Preferences
16.3.4 Economies of scale
16.4 Summary
Chapter 17: Trade policy
17.1 Gains from trade?
17.1.1 Overall gains and distributive effects
17.1.2 Overall losses from trade?
17.2 Trade policy: import substitution
17.2.1 Basic concepts
17.2.2 More detail
Case Study: Learning by doing
Case Study: Import substitution: Brazil
17.3 Export promotion
17.3.1 Basic concepts
17.3.2 Effect on the exchange rate
17.3.3 The instruments of export promotion: more detail
Case Study: Case study: ‘Outward orientation’ in South Korea
17.4 The move away from import substitution
17.4.1 Introduction
17.4.2 The eighties crisis
Case Study: A hot summer in Rio
17.4.3 Structural adjustment
Case Study: An example: Mexico in the 1980s
17.5 Summary
Bibliografia
Capitoli scelti dal testo di Debraj Ray, Development Economics, 1998,Princeton University Press. Ulteriori letture verranno indicate a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esempi e studio di casi.
Modalità verifica apprendimento
Conoscenze, comprensione, capacità di studiare e di ragionare in modo rigoroso e coerente, verranno verificate attraverso due domande a risposta aperta valutate fino ad un massimo di 20 punti.
La capacità di comprendere ed applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi, verrà verificata attraverso una domanda a risposta aperta relativa alla discussione critica di uno studio di caso, valutata fino ad un massimo di 10 punti.
Durata complessiva dell'esame: 90 minuti.
Altre informazioni
Consultare la pagina web del docente per informazioni aggiornate sulle date degli esami, orari di ricevimento, ecc..
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -