Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere l'organizzazione anatomica macroscopica e microscopica degli apparati e dei sistemi del corpo umano orientati soprattutto in senso funzionale. In tal modo è in grado di apprendere meglio i principi di fisiologia, biochimica, patologia generale e farmacologia che studierà negli anni successivi. Inoltre è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell'anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Contenuti dell'insegnamento
Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Concetto di organo, apparato e sistema.
Tessuti: epiteliali di rivestimento, epiteli ghiandolari, tessuto connettivo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico, striato cardiaco), tessuto nervoso.
Apparato tegumentario: anatomia microscopica della cute e degli annessi cutanei.
Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli.
Apparato vascolare sanguifero e linfatico: morfologia e struttura del cuore, struttura delle arterie, vene e capillari sanguiferi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione. Generalità e struttura della circolazione linfatica ed organi linfopoietici (linfonodi, milza, etc.).
Apparato digerente: morfologia e struttura della cavità buccale, lingua, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Ghiandole annesse: fegato, pancreas. Il peritoneo.
Apparato respiratorio: morfologia e struttura dele cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Le pleure.
Apparato urinario: morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie (calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra).
Apparato genitale: morfologia e struttura della gonade maschile (testicolo) e della gonade femminile (ovaio). Ciclo ovarico. Descrizione delle tube uterine, utero.
Sistema endocrino: generalità sull'organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, ipofisi, epifisi, surrenale, timo, isole di Langerhans).
Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, tronco dell'encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilità generale e del sistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico.
Organi di senso: nozioni generali dell'anatomia dell'orecchio e dell'occhio
Bibliografia
Martini, Timmons, Talitsch: "Anatomia Umana". Edises
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 9 CFU, basati tutti su di una serie di lezioni frontali. Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti tutte le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione all'esame di profitto. Le prime lezioni (1 CFU) saranno dedicate all'apprendimento di nozioni di istologia, seguirà poi la parte dedicata all'anatomia macroscopica e microscopica di organi ed apparati.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova di accertamento si basa su di una serie di domande volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione, nonchè la sua capacità di ragionamento.