ENVIRONMENTAL ECONOMICS
cod. 1003982

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paolo FABBRI
Settore scientifico disciplinare
Economia applicata (SECS-P/06)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e Comprensione
Il corso intende fornire la conoscenza della compatibilità e delle interazioni tra economia e ambiente, in particolare per quanto riguarda l'uso delle risorse comuni e lo sviluppo sostenibile. L'approccio parte dall'allargamento della nozione di "sistema economico" per comprendere quelle parti tradizionalmente escluse a causa della non applicabilità dei meccanismi di mercato tradizionalmente trattati nei manuali di economia.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Obiettivo del Corso è dotare lo studente di solidi strumenti teorici che permettano di analizzare le complesse relazioni del sistema economico con l'ambiente circostante, comprese le relazioni sociali e le preferenze collettive che si creano nei confronti dei valori ambientali. Questo permetterà allo studente di gestire nel proprio ambito lavorativo e professionale le sempre più numerose e stringenti norme di natura ambientale.
c) Autonomia di giudizio
L'oggetto stesso del corso intende fornire strumenti di autonomia di giudizio riguardo l'interpretazione e la gestione dei fatti economici, che superino il mainstream manualistico del tradizionali insegnamenti di micro e macroeconomia
d) Capacità comunicative
Questo corso è volto a fornire suggerimenti e stimoli per una vasta gamma di questioni ampiamente dibattute a diversi livelli istituzionali e organizzative.
e) Capacità di apprendimento
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici per affrontare criticamente il quadro complesso delle problematiche ambientali nell'economia globale

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

1. Economia e ambiente: due parti di un tutto

2. Risorse naturali e fallimenti del mercato

3. Risorse naturali: scarsità, classificazione, misure

4. La teoria della valutazione non di mercato

5. Valore economico e valore totale delle risorse

6. Efficienza e sostenibilità

7. La politica economica per la gestione sostenibile delle risorse
8. Modelli di analisi delle risorse naturali
9. Risorse non rinnovabili: misurazione, valore economico e sfruttamento
10.Risorse rinnovabili: gestione e sfruttamento dell'acqua potabile e per uso produttivo

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Barry c. Field, NATURAL RESOURCE ECONOMICS, An Introduction. McGraw-Hill, 2008

Metodi didattici

Lezione frontale e verifica di casi

Modalità verifica apprendimento

Prova d'esame scritta. Due domande, di analogo peso, nel tempo limite di un'ora.
Una delle domande è dedicata a temi generali, modellistici o empirici, per verificare il livello di conoscenza e comprensione. La seconda domanda verifica le capacità di applicare conoscenza e comprensione, utilizzando i riquadri di esempio del manuale, o casi di studio da articoli del settore. Si verifica in questo caso non solo la padronanza degli strumenti della materia studiata, ma anche l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa nelal lingua veicolare.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Giovanna Colangelo
T +39 0521 902296
E. didattica.sea@unipr.it
E. giovanna.colangelo@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Franco Mosconi
E. franco.mosconi@unipr.it

Docenti Tutor 

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it
prof. Vincenzo Dall'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Delegato Erasmus

prof. Andrea Cilloni
E. andrea.cilloni@unipr.it

Referente assicurazione qualità

prof. Vincrocio D'Aglio
E. vincenzo.dallaglio@unipr.it

Tirocini formativi

prof. Paolo Fabbri
E. paolo.fabbri@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Dalila Baldini
E. dalila.baldini@unipr.it 
dott.ssa Chiara Bacchilega
E. chiara.bacchilega@unipr.it