Iscriviti a Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo
Video di presentazione del corso
Perché a Parma?
Il corso di laurea magistrale interclasse in Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo crea proficue sinergie tra lo studio delle discipline storico artistiche proprie della LM-89 e le scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, proprie della LM-65.
A partire da un nucleo comune centrato sulla valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali, gli studenti dei due percorsi di studi potranno approfondire nella LM-65 le competenze utili per lo studio, l’approfondimento e la comunicazione di conoscenze teoriche e tecniche di livello avanzato in ambito performativo; gli studenti della LM-89 avranno conoscenze e competenze relative alla tutela, valorizzazione, gestione, legislazione dei beni storico artistici con attenzione alle fasi anche di esposizione museografica.
Il corso di Laurea magistrale interclasse di Parma si radica nella lunga tradizione di studi storico-artistici che caratterizza il nostro Ateneo da oltre mezzo secolo e nelle notevoli risorse nell’ambito museale, musicale, performativo e cinematografico presenti nel territorio provinciale e regionale.
Cosa imparerai
Primo anno
- Un esame da 12 CFU a scelta tra:
- Storia dell'immagine medievale (Cultura visiva medievale + Modelli architettonici e figurativi di epoca medievale) - 12 CFU
- Storia dell'arte moderna (Arte dei paesi europei + Storia dell'arte rinascimentale) - 12 CFU
- Storia dell'arte contemporanea ( Storia dell'arte e della comunicazione visiva e contemporanea + Storia delle mostre) - 12 CFU
- Due esami da 12 CFU a scelta tra:
- Studi teatrali e atlanti dello spettacolo (Studi teatrali e archivi della performance + Studi teatrali e Reception Studies) - 12 CFU
- Storia e teoria del cinema (Cinema, arti visive, cultura visuale + Forme e generi del cinema e dell'audiovisivo) - 12 CFU
- Storia della musica. Metodi e materiali (Metodologia della ricerca musicologica + Comunicazione e giornalismo musicale) - 12 CFU
- Arte e intelligenza artificiale: le sfide giuridiche - 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Civiltà e letteratura greca - 6 CFU
- Letteratura italiana contemporanea - 6 CFU
- Filologia italiana - 6 CFU
- Letteratura, formazione e cultura visuale - 6 CFU
- Un esame da 12 CFU o due esami di 6 CFU a libera scelta dello studente
Secondo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta tra le discipline non già sostenute di questo elenco:
- Studi teatrali e archivi della performance - 6 CFU
- Studi teatrali e Reception Studies - 6 CFU
- Cinema, arti visive, cultura visuale - 6 CFU
- Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo - 6 CFU
- Metodologia della ricerca musicologica - 6 CFU
- Comunicazione e giornalismo musicale - 6 CFU
- Due esame da 6 CFU a scelta tra:
- Estetica dei beni culturali – 6 CFU
- Philosophy of mind – 6 CFU
- Archivistica informatica – 6 CFU
- Antropologia dell'ambiente – 6 CFU
- Metodologia della ricerca storico-artistica (Fonti per la storia dell’arte + Storia e critica dell’arte degli antichi Paesi Bassi) - 12 CFU
- Due esami da 6 CFU a scelta tra:
- I festival nella contemporaneità: studi, racconti, reportage – 6 CFU
- Giornalismo e critica cinematografica e televisiva – 6 CFU
- Storia della musica jazz* – 6 CFU
- Elementi di analisi musicali* – 6 CFU
- Educazione dell’orecchio* – 6 CFU
- Poesie per musica: storie e stili – 6 CFU
- Musiche e società in età medievale e rinascimentale – 6 CFU
- Storia della musica popular* – 6 CFU
- Documentazione digitale – 6 CFU
- Elementi di paleografia e diplomatica – 6 CFU
- Ulteriori conoscenze linguistiche - 3 CFU
- Tirocini formativi e di orientamento o conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (stage, workshop) - 3 CFU
- Prova finale - 12 CFU
* In convenzione con il Conservatorio Boito di Parma
Primo anno
- Due esami da 12 CFU a scelta tra:
- Storia dell’immagine medievale (Cultura visiva medievale + Modelli architettonici e figurativi di epoca medievale) – 12 CFU
- Storia dell’arte moderna (Arte nei paesi europei + Storia dell’arte rinascimentale) – 12 CFU
- Storia dell’arte contemporanea (Storia dell’arte e della comunicazione visiva e contemporanea + Storia delle mostre) – 12 CFU
- Metodologia della ricerca storico-artistica (Fonti per la storia dell’arte + Storia e critica dell’arte degli antichi Paesi Bassi) – 12 CFU
- Un esame da 12 CFU a scelta tra le discipline non già sostenute di questo elenco:
- Storia dell’immagine medievale (Cultura visiva medievale + Modelli architettonici e figurativi di epoca medievale) – 12 CFU
- Storia dell’arte moderna (Arte nei paesi europei + Storia dell’arte rinascimentale) – 12 CFU
- Storia dell’arte contemporanea (Storia dell’arte e della comunicazione visiva e contemporanea + Storia delle mostre) – 12 CFU
- Metodologia della ricerca storico-artistica (Fonti per la storia dell’arte + Storia e critica dell’arte degli antichi Paesi Bassi) – 12 CFU
- Arte e intelligenza artificiale: le sfide giuridiche – 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Civiltà e letteratura greca – 6 CFU
- Letteratura italiana contemporanea – 6 CFU
- Filologia italiana – 6 CFU
- Letteratura, formazione e cultura visuale – 6 CFU
- Un esame da 12 CFU o due esami da 6 CFU a libera scelta dello studente
Secondo anno
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Storia dell'architettura – 6 CFU
- Architettura del paesaggio – 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Estetica dei Beni Culturali – 6 CFU
- Philosophy of mind – 6 CFU
- Archivistica informatica – 6 CFU
- Storia della critica d’arte – 6 CFU
- Un esame da 6 CFU a scelta tra:
- Cultura visiva medievale – 6 CFU
- Iconografia e iconologia – 6 CFU
- Giornalismo e critica d’arte – 6 CFU
- Fonti per la storia dell’arte 6 – CFU
- Due esami da 12 CFU o uno da 12 CFU e due da 6 CFU a scelta tra:
- Archeologia del paesaggio – 6 CFU
- Studi teatrali e atlanti dello spettacolo (Studi teatrali e archivi della performance + Studi teatrali e Reception Studies) – 12 CFU
- I festival nella contemporaneità: studi, racconti, reportage – 6 CFU
- Storia e teoria del cinema (Cinema, arti visive, cultura visuale + Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo) – 12 CFU
- Giornalismo e critica cinematografica e televisiva – 6 CFU
- Storia della musica. Metodi e materiali (Metodologia della ricerca musicologica + Comunicazione e giornalismo musicale) – 12 CFU
- Storia della musica jazz – 6 CFU
- Documentazione digitale – 6 CFU
- Elementi di paleografia e diplomatica – 6 CFU
- Ulteriori conoscenze linguistiche - 3 CFU
- Tirocini formativi e di orientamento o conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (stage, workshop) - 3 CFU
- Prova finale - 12 CFU
Modalità di accesso
Libero accesso con verifica dei requisiti.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria.
Dopo la laurea
I laureati nella LM-65 potranno lavorare nella progettazione, gestione di processi creativi dello spettacolo, del teatro, della danza, del cinema, della televisione, in generale degli strumenti di comunicazione audiovisiva, delle produzioni musicali e multimediali; come specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine, potranno curare la programmazione di palinsesti e piattaforme multimediali; progetti per organizzazioni di eventi; progetti, trattamenti digitali e catalogazione per la conservazione o la tutela dei beni materiali e non materiali negli ambiti di riferimento; progetti nell’editoria di settore.
I laureati nella LM-89 potranno lavorare in settori storico-artistici, in particolare nella museologia e curatorship, dei servizi culturali e di comunicazione in tutte le loro declinazioni, con funzioni di responsabilità nei settori riguardanti la conoscenza, la catalogazione, lo studio, la tutela e il recupero dei beni storico-artistici oltre che come curatori e conservatori di musei. Entrambi potranno accedere ai percorsi di insegnamenti nelle classi di concorso pertinenti al proprio titolo di studio.