La laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale abilita alla professione di psicologo/a e si propone di formare professionisti capaci di progettare, attuare e valutare interventi psicologici.
Il piano degli studi presenta un’offerta formativa altamente specialistica, che coniuga la trasmissione di conoscenze delle più avanzate teorie psicologiche nel campo clinico, sociale ed evolutivo con l’applicazione di tali conoscenze nei diversi contesti in cui si mettono in campo interventi psicologici.
I diversi corsi specialistici offerti prevedono la possibilità per gli studenti e le studentesse di personalizzare il proprio percorso formativo. Grazie alla presenza di un servizio attivo di tutorato, viene incentivata la motivazione, facilitata l’organizzazione degli esami ed evitato il prolungamento dei tempi di conseguimento della laurea.
Il corso si avvale anche di piattaforme online per la didattica andando incontro ad esigenze specifiche degli studenti e delle studentesse. All’alta formazione interdisciplinare si affiancano innovativi programmi di ricerca, laboratori pratici e attività di Tirocinio Pratico Valutativo, che potranno essere svolti in collaborazione con numerose strutture specializzate presenti sul territorio. Sono inoltre possibili periodi di studio in università europee per importanti partnership a livello internazionale.
Cosa imparerai
Psicologia dell’adolescenza fra sfide e compiti evolutivi - 6 CFU
Un insegnamento da 6 CFU a scelta tra:
Psicologia sociale della salute
Psicologia delle relazioni familiari
Un insegnamento da 6 CFU a scelta tra:
Processi di intervento e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza
L’intervento psicologico nelle comunità per la prima infanzia
Fondamenti e metodi dell’intervento psicologico - 6 CFU
Antropologia culturale e metodologia della ricerca etnografica - 6 CFU
Psichiatria - 6 CFU
Esame/i a scelta - 9 CFU
Laboratori - 4 CFU
Modelli clinico-dinamici di intervento - 6 CFU
Psicologia dei conflitti e della violenza familiare - 6 CFU
Un insegnamento da 6 CFU a scelta tra:
Assessment e intervento sui disturbi del neurosviluppo
Benessere psicologico nei contesti di apprendimento: teorie e metodi di intervento
Un insegnamento da 6 CFU a scelta tra:
Psicologia sociale dei processi culturali
Psicologia sociale dei nuovi media
Laboratori - 3 CFU
Esame/i a scelta - 6 CFU
Tirocinio pratico valutativo - 20 CFU
Prova finale - 12 CFU
Modalità di accesso
Numero programmato a livello locale (100 posti di cui 2 per cittadini non comunitari residenti all’estero e 1 per cittadini della Repubblica Popolare Cinese – Programma “Marco Polo”). Il corso prevede una selezione per titoli. Vai al bando
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Frequenza obbligatoria per laboratori e tirocinio di valutazione pratica.
Dopo la laurea
Il corso, grazie alle caratteristiche professionalizzanti che propone, si rivela in linea con le richieste del mercato del lavoro, come emerge dal dato di AlmaLaurea, che evidenzia in relazione ai laureati a Parma un tasso occupazionale superiore al dato nazionale. Il laureato magistrale, terminato il suo percorso di studi e superata la Prova Pratica Valutativa, potrà iscriversi all’Albo degli Psicologi, acquisendo il titolo di Psicologo.
Dopo l’iscrizione all’Albo, sarà possibile lavorare in differenti ambiti, pubblici, privati, privato-sociali (famiglie, servizi per l’infanzia, adolescenza, gruppi, tutela, organizzazioni) o intraprendere la carriera di libero professionista. È altresì possibile proseguire un percorso di Alta Formazione accedendo a corsi di Dottorato, Master di secondo livello e Scuole di Psicoterapia di durata quadriennale.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.