Immagine generica

Iscriviti a Innovazione organizzativa, digitale e amministrativa della P.A.

>
Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-63
iscriviti

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

Il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A. è un percorso interdisciplinare, erogato prevalentemente a distanza, che forma professionisti capaci di applicare i principi del “new public management”, promuovendo efficienza, responsabilità e misurazione delle performance.

La Pubblica Amministrazione sta attraversando una profonda trasformazione, in cui digitalizzazione, intelligenza artificiale, gestione per progetti e semplificazione dei processi sono elementi fondamentali per elevare la qualità dei servizi offerti. Il corso offre strumenti avanzati per ripensare la gestione dei servizi pubblici, ottimizzare l’uso delle risorse e i processi decisionali e sviluppare modelli organizzativi innovativi basati sulla valutazione dei risultati.

L’offerta formativa combina competenze organizzative, manageriali, giuridiche e tecnologiche, fornendo una visione integrata dell’innovazione amministrativa. La modalità didattica “prevalentemente a distanza” con utilizzo di piattaforme digitali avanzate per la formazione consente di conciliare studio e lavoro e favorisce un approccio pratico di esercitazioni, project work e interazioni con esperti del settore.

Il percorso è rivolto a neolaureati interessati a specializzarsi nel settore pubblico e a professionisti della P.A. e, più in generale, a chi opera nelle aziende di servizi e nelle imprese professionali.

Se desideri contribuire al miglioramento dei servizi per la collettività, rendendo la Pubblica Amministrazione più efficiente, accessibile e innovativa, questo corso ti fornirà le competenze necessarie per diventare protagonista del cambiamento organizzativo e della trasformazione digitale.

Cosa imparerai

  • Sistemi organizzativi e qualità nella P.A. - 12 CFU
  • P.A. digitale - 12 CFU
  • Programmazione e controllo della P.A. - 12 CFU
  • Scelte pubbliche e valutazione d'impatto - 12 CFU
  • Lingua inglese B2 - 3 CFU
  • Tirocinio curricolare - 9 CFU
     

In attesa di approvazione delle modifiche ordinamentali da parte del CUN

  • Project management e project financing - 12 CFU
  • Metodi e modelli per l'organizzazione e la gestione della P.A. - 12 CFU
  • Risorse umane della P.A. - 12 CFU
  • Attività a scelta - 12 CFU
  • Tesi di laurea - 12 CFU
     

In attesa di approvazione delle modifiche ordinamentali da parte del CUN

Modalità di accesso

Libero accesso, previa verifica dei requisiti.

Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui

Frequenza

Prevalentemente a distanza.

Dopo la laurea

Grazie alla sua natura multidisciplinare e al forte legame con il mondo delle istituzioni pubbliche e private, questo corso fornisce competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. I laureati potranno accedere a ruoli di responsabilità in enti pubblici centrali e locali, aziende partecipate, istituzioni europee e internazionali, organizzazioni del terzo settore e imprese private che operano in sinergia con la P.A..

I profili professionali includono specialisti in innovazione organizzativa e digitale della P.A., project manager per la gestione di fondi pubblici, esperti in digitalizzazione dei processi e cybersecurity, analisti di politiche pubbliche e responsabili della gestione delle risorse umane nel settore pubblico.

Il percorso magistrale offre inoltre un accesso a dottorati di ricerca e master di specializzazione, per chi desidera approfondire ulteriormente le tematiche dell’innovazione amministrativa e della governance digitale.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
13 + 2 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale Innovazione organizzativa, digitale e amministrativa della P.A.