Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari mira a formare professionisti con solide conoscenze di base e competenze applicative nei principali ambiti del settore alimentare, pronti a entrare nel mondo del lavoro con preparazione teorica e pratica. I laureati acquisiscono competenze trasversali che coprono ogni fase della filiera alimentare, dalla produzione al commercio fino al consumo, con attenzione agli aspetti di sicurezza, qualità e bioetica.
Laurearsi in Scienze e Tecnologie Alimentari offre anche la migliore opportunità per proseguire con successo gli studi, accedendo ai corsi di Laurea Magistrale, in particolare nella classe LM-70, o a un Master of Science all’estero, requisito essenziale per l’iscrizione all’Ordine dei Tecnologi Alimentari.
L’eccellenza del corso è testimoniata da un rapporto docenti-studenti altamente favorevole, da una ricerca scientifica dinamica che arricchisce la didattica e da numerose collaborazioni con realtà nazionali e internazionali.
Studiare Scienze e Tecnologie Alimentari a Parma significa intraprendere un percorso che va oltre le lezioni frontali e gli esami: laboratori pratici, seminari e incontri con aziende leader del settore offrono un contatto diretto con il mondo professionale.
E non potrebbe essere diversamente, in una terra come la Food Valley, simbolo del Made in Italy alimentare, dove tradizione e innovazione convivono grazie a un tessuto industriale d’eccellenza, sia nei settori tradizionali che in quelli più all’avanguardia.
Modalità di accesso
Accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità.
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria (a eccezione delle attività di laboratorio).
Dopo la laurea
Dopo la laurea potrai perfezionare e approfondire le tue competenze con quattro diversi corsi di laurea magistrali: Scienze e Tecnologie alimentari, Scienze della nutrizione umana, Food Sciences for Innovation and Authenticity, Food Safety and Food Risk Management.
Ma se decidessi di non proseguire gli studi, avrai gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro.
Potrai ricoprire ruoli tecnici o gestionali in aziende dell’industria alimentare occupandoti di molti aspetti: dalla trasformazione alla conservazione e distribuzione, dall’analisi alla valorizzazione economica e nutrizionale di alimenti e bevande.
Ma potrai anche lavorare presso enti di certificazione e tutela degli alimenti. Si tratta di un settore che davvero potrà introdurti ad un universo di possibilità differenti.