Iscriviti a Scienze animali
Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
Il corso si colloca in un’area di grande rilevanza economica per le produzioni animali e la loro trasformazione in alimenti di alta qualità. Questo territorio è celebre per la produzione di eccellenze di origine animale, apprezzate e riconosciute a livello mondiale. Il principio guida del corso è chiaro: solo da materie prime di qualità superiore possono nascere prodotti d’eccellenza.
La vocazione del territorio verso la produzione animale di alto livello, unita all’attenzione per la qualità e la sostenibilità, rappresenta un modello di riferimento e uno stimolo per esperienze innovative, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, il corso si distingue per un focus specifico sul mondo del cavallo, offrendo un’opportunità formativa unica nel panorama accademico italiano. Il percorso formativo è articolato in tre curricula, progettati per rispondere alle esigenze concrete del mondo del lavoro: Scienze delle Produzioni Animali (SPA): per chi desidera operare negli allevamenti e contribuire alla gestione efficiente e sostenibile delle filiere produttive; Precision Livestock Farming (PLF): erogato interamente in lingua inglese, è pensato per chi vuole approfondire le tecnologie innovative per la gestione sostenibile degli allevamenti, il benessere animale e l’ottimizzazione della qualità delle produzioni; Scienze e Tecniche Equine (STE): ideale per chi intende lavorare nel settore dell’allevamento, gestione e benessere del cavallo. Le studentesse e gli studenti scelgono il proprio curriculum al terzo anno, con maggiore consapevolezza rispetto ai propri interessi e obiettivi professionali. Il corso si distingue per l’alto livello di soddisfazione degli iscritti, che trovano negli insegnamenti offerti un valido supporto per il loro futuro professionale. Questo è reso possibile grazie alla grande disponibilità dei docenti, che si pongono come veri e propri intermediari tra gli studenti e il mondo del lavoro. Le numerose opportunità di tirocinio e le collaborazioni con aziende e realtà produttive extra-universitarie consentono di acquisire un’esperienza concreta e diretta nel settore, preparando al meglio le nuove generazioni di professionisti per affrontare le sfide e le opportunità dell’industria delle produzioni animali con competenza e passione.
Cosa imparerai
- Matematica, statistica ed informatica - 13 CFU
- Chimica generale ed organica - 10 CFU
- Botanica - 6 CFU
- Anatomia, embriologia, istologia degli animali da reddito - 7 CFU
- Benessere, biosicurezza ed etologia - 6 CFU
- Zootecnica generale, miglioramento genetico, biodiversità - 6 CFU
- Formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro - 1 CFU
- Corso a scelta della/o studentessa/e - 4 CFU
- Idoneità di lingua Inglese B1 - 3 CFU
- Tirocinio - 4 CFU
- Biochimica - 7 CFU
- Agronomia e coltivazioni erbacee - 6 CFU
- Zootecnica e benessere animale - 6 CFU
- Economia delle produzioni zootecniche ed agroalimentari - 6 CFU
- Fisiologia degli animali domestici - 6 CFU
- Parassitologia, malattie infettive e patologia generale - 18 CFU
- Corso a scelta della/o studentessa/e - 4 CFU
- Tirocinio - 5 CFU
- Corso a scelta della/o studentessa/e - 4 CFU
- Tirocinio - 5 CFU
- Prova finale - 9 CFU
Curriculum “Scienze e tecniche equine”
- Biosicurezza, benessere e strutture in allevamento equino - 6 CFU
- Zootecnica speciale nel cavallo - 8 CFU
- Riproduzione nel cavallo - 6 CFU
- Principles of pharmacology and toxicology (*) - 6 CFU
- Nutrizione e alimentazione del cavallo - 6 CFU
- Salute e benessere del cavallo - 6 CFU
- Biomeccanica, podologia elementi di clinica - 6 CFU
Curriculum “Scienze delle produzioni animali”
- Riproduzione animale - 6 CFU
- Allevamento e gestione sanitaria degli animali domestici e selvatici - 6 CFU
- Principles of pharmacology and toxicology (*) - 6 CFU
- Nutrizione e alimentazione animale - 6 CFU
- Animal feeds and technologies (*) - 6 CFU
- Zootecnica speciale - 8 CFU
- Qualità igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale - 6 CFU
(*) Erogato in lingua inglese
Curriculum “Precision livestock farming” (erogato in lingua Inglese)
- IOT sensors for precision livestock farming - 6 CFU
- Advances in dairy cattle reproduction - 6 CFU
- Principles of pharmacology and toxicology - 6 CFU
- Animal feeds and technologies - 6 CFU
- Precision animal breeding - 6 CFU
- Precision in livestock farming and feeding - 8 CFU
- Precision in human nutrition for animal products - 6 CFU
Modalità di accesso
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria (a eccezione delle attività di laboratorio).
Dopo la laurea
Il corso offre una preparazione scientifica solida e multidisciplinare, garantendo alle studentesse e agli studenti la possibilità di accedere, dopo la laurea, a corsi di laurea magistrale sia in Italia che all’estero.
Fin dal primo anno, le studentesse e gli studenti possono cimentarsi in esperienze pratiche altamente formative grazie a un percorso strutturato di tirocinio estivo (14 CFU distribuiti lungo il triennio) presso strutture convenzionate di eccellenza che operano nel settore zootecnico. L’area di Parma, con la sua lunga tradizione nelle produzioni animali e nelle trasformazioni agroalimentari di qualità, offre un contesto unico in cui tutti possono vivere esperienze dirette in aziende zootecniche all’avanguardia, allevamenti di cavalli, mangimifici di alta innovazione, associazioni professionali e laboratori specializzati nella trasformazione dei prodotti di origine animale. Grazie a queste opportunità, ogni studentessa e studente potrà personalizzare il proprio percorso in base ai propri interessi, acquisendo competenze pratiche e conoscenze applicate che lo renderanno pronto ad affrontare le sfide del settore.