Immagine generica

Iscriviti a Costruzioni, infrastrutture e territorio

>
Laurea a orientamento professionale
Accesso cronologico
corso in Italiano
classe L-P01
iscriviti SITO DEL CORSO

Perché a Parma?

Il corso di laurea ad orientamento professionale in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio (CIT) si fonda sulla tradizione più che trentennale della scuola di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Parma ed è in stretto collegamento con il mondo professionale e le realtà imprenditoriali del territorio operanti negli ambiti delle costruzioni, delle infrastrutture e della gestione e tutela del territorio. 

Il corso, mediante lezioni frontali, attività laboratoriali e un tirocinio formativo, mira a fornire conoscenze di base e competenze tecniche nell’ambito delle costruzioni civili e industriali, delle infrastrutture idrauliche e di trasporto, della tecnica urbanistica e della pianificazione territoriale, della topografia, della rappresentazione dell’architettura, delle più recenti tecnologie informatiche applicate alla gestione dei processi edilizi che riguardano sia la realizzazione di nuove costruzioni che la trasformazione di quelle esistenti. 

Un tirocinio curriculare della durata di 1200 ore (distribuite in circa 9 mesi) da svolgersi nel corso del terzo anno presso imprese, aziende, enti pubblici o studi professionali consentirà l’acquisizione di competenze professionali in un contesto lavorativo.
 

Cosa imparerai

  • Fondamenti di analisi matematica - 6 CFU
  • Disegno a CAD per il progetto edilizio - 6 CFU
  • Estimo e gestione economica del progetto - 6 CFU
  • Legislazione delle OO.PP. e dell’edilizia - 6 CFU
  • Idoneità lingua inglese - 3 CFU
  • Fondamenti di fisica - 6 CFU
  • Fondamenti di scienza delle costruzioni - 6 CFU
  • Laboratorio di calcolo numerico e informatica - 6 CFU
  • Elementi di tecnica urbanistica - 6 CFU
  • Cartografia e Gis - 6 CFU

 

  • Fondamenti di idraulica - 6 CFU
  • Laboratorio di progetto e controllo delle strutture - 9 CFU
  • Laboratorio di geotecnica e sicurezza degli scavi - 6 CFU
  • Laboratorio di geomatica - 6 CFU
  • Laboratorio di tecnologia e impianti per l’edilizia - 9 CFU
  • Elementi di progettazione architettonica - 6 CFU
  • Controllo e gestione delle infrastrutture idrauliche - 9 CFU
  • Laboratorio di infrastrutture viarie - 6 CFU
  • Laboratorio di organizzazione e gestione ambientale del cantiere - 6 CFU

 

 

 

  • Attività a scelta - 9 CFU
  • Tirocinio pratico valutativo - 48 CFU
  • Prova pratica valutativa + Prova finale - 3 CFU

 

Frequenza

Non obbligatoria.

Dopo la laurea

Il corso di laurea ad orientamento professionale in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio ha l’obiettivo di formare un professionista esperto nei settori civile, edile, infrastrutturale e ambientale in grado di operare in tre principali aree: 

  1. Edilizia, urbanistica e territorio: attività di progettazione e collaudo di opere di modesta entità; direzione, contabilità e coordinamento della sicurezza dei lavori; servizi di amministrazione immobiliare e certificazione energetica.
  2. Geomatica e attività catastale: operazioni catastali di aggiornamento, frazionamento e accorpamento; rilievo geometrico e restituzione grafica dei fabbricati; tracciamento e rappresentazione di opere edilizie e infrastrutturali (tracciati stradali, condotte e tubazioni, canalizzazioni, ecc.).
  3. Estimo e attività peritale: consulenza tecnico-estimativa; stima del valore di mercato degli immobili; assistenza tecnico-normativa; attività peritale nei procedimenti giudiziari e stragiudiziali.

La laurea in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio è immediatamente abilitante all’esercizio della professione del Geometra laureato o del Perito Industriale laureato (sezione Costruzioni, ambiente e territorio), indipendentemente dal diploma di scuola media superiore posseduto, senza dover svolgere un tirocinio aggiuntivo e senza dover sostenere l’esame di stato per l’iscrizione al relativo albo. 

La laurea, oltre a consentire di esercitare la libera professione, permette di trovare occupazione presso imprese di costruzioni, aziende pubbliche o private, enti pubblici e studi professionali.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
8 + 8 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea a orientamento professionale Costruzioni, infrastrutture e territorio