Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso di Dottorato in Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali si propone come un tipico dottorato pluridisciplinare, in cui il denominatore comune delle varie competenze e attività di ricerca è la fase specifica di passaggio dal "bench", o banco di laboratorio, al "bedside", cioè dal laboratorio alla clinica o comunque alla acquisizione di risultati in una ottica applicativa. Questo stretto collegamento tra ricerca in laboratorio e ricerca clinica consentirà un trasferimento alla pratica medica delle scoperte e delle metodologie acquisite attraverso studi sperimentali. Lo stretto legame con la clinica consentirà ai dottorandi di affrontare anche problematiche reali, che spaziano dalla diagnosi alla terapia e dalla prevenzione alla riabilitazione, comunque riconducibili alla patologia umana ed alle cure del paziente. Il rapido interscambio tra contesti applicativi (clinica e laboratorio) nella sua bi-direzionalità, potrà riportare al laboratorio i risultati dell'osservazione clinica ed epidemiologica, ancorando al tempo stesso la ricerca sperimentale a tematiche che nascono da spunti e da verifiche effettuate direttamente sull’uomo. Pertanto, il Corso di Dottorato in Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali ha come obiettivo finale la formazione di Dottori di Ricerca di alta qualificazione, offrendo ad essi le opportunità, le competenze e le risorse tecnologiche per praticare ricerca traslazionale ad alto livello presso soggetti pubblici o privati, nazionali o esteri, inclusi, ma non limitati a, Università, Istituti di Ricerca e Industrie PharmaMed.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI