Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Collaborazioni internazionali

Grazie alle collaborazioni internazionali dei componenti del Collegio di Dottorato, l’offerta formativa del corso di Dottorato può avvalersi di contatti e scambi con importanti realtà accademiche europee ed oltreoceano. E’ possibile ottenere il titolo di Doctor Europeous.
Infatti, sono in corso importanti collaborazioni internazionali che si sono sviluppate negli anni in particolare su alcune tematiche di ricerca come:

•    Sviluppo e applicazione di dispositivi tecnologicamente avanzati, anche di composizione o di origine biologica, per la misura e il supporto o la sostituzione della funzione di cellule, tessuti e organi in malattie mediche e malattie chirurgiche.
•    Medicina traslazionale e disregolazione della risposta immune nell’ambito delle malattie oncologiche e delle malattie infettive 
•    Sviluppo e funzione "teranostica" delle piattaforme di imaging e di fenotipizzazione tecnologicamente avanzate nella prevenzione di neoplasie, 
•    Strategie avanzate e innovative di recupero e riabilitazione funzionale in prevenzione o in presenza di infezioni, neoplasie e di malattie croniche.

Le università e centri di ricerca presso cui sono attive queste collaborazioni che contribuiscono ai progetti e quindi alla offerta formativa del dottorato sono presenti sia in Europa che in Nord America:

Imperial College London, National Heart and Lung Institute, London
Gustave Roussy, Institut, Parigi 
Vall d'Hebron Institute of Oncology (VHIO), Barcellona
INSERM, Centre de Recherche en Cancérologie de Lyon,
Vaccine Research Institute Paris,  
Department of Information Technology and Electrical Engineering. ETH Zurich,  
Universitätklinikum Freiburg, 
Charitè Universitaet Berlin
Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York
MD Anderson Cancer Center, Houston
Lowe Center for Thoracic Oncology, Dana-Farber Cancer Institute, Boston


Sono inoltre in corso collaborazioni con industrie farmaceutiche che hanno contribuito con finanziamenti alle attività di ricerca:
-    SANOFI Research to Care Grant (Parigi)
-    research grant di Eli Lilly, (Indianapolis-USA)
-    research grant di AstraZeneca (USA)
 

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI