Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Gruppi di ricerca

La pagina Gruppi di Ricerca offre una panoramica dei diversi laboratori di neuroscienze dell'Università di Parma, mettendo in evidenza le loro aree di ricerca, attività scientifiche e principali componenti del team. Ogni laboratorio è specializzato in diversi aspetti delle neuroscienze cognitive, sociali e comportamentali, utilizzando metodologie all'avanguardia per studiare il funzionamento del cervello, il controllo motorio, la neuroplasticità, il neuroimaging e le risposte psicofisiologiche.

La pagina include:
 - Principali Aree di Ricerca – Tra cui neuroni specchio, apprendimento motorio, neuroscienze cognitive, neurofisiologia e disturbi psichiatrici.
- Tecniche e Strumentazione – Metodi avanzati come fMRI, EEG, TMS, motion tracking e machine learning applicati alla ricerca neuroscientifica.
- Personale e Collaborazioni – Team di ricerca guidati da professori e scienziati di spicco, in un contesto di collaborazione interdisciplinare.
- Pubblicazioni Rappresentative – Un elenco di studi significativi che contribuiscono all'avanzamento delle neuroscienze.

Biologia del Comportamento

Responsabile scientifico:

Prof.ssa Paola Palanza

Responsabile tecnico:

Dott.ssa Laura Gioiosa

Personale afferente:


Principali linee di ricerca

  • Ambiente e Salute: Effetti degli interferenti endocrini su comportamento, riproduzione e metabolismo
  • Progetto Life Milch: "Mother and Infant dyads: Lowering the impact of endocrine disrupting Chemicals in milk for a Healthy Life"
  • Interazione geni-ambiente nello sviluppo neuro-comportamentale e metabolico
  • Stress e differenze sessuali nella vulnerabilità a disordini neuropsichiatrici e metabolici
  • Progetto Concordia – “TEARplay - Tear-film Evolution in Antarctic Region: bioinstrumental, biochemical and behavioural PLAYers”
  • Progetto ASI – "MARSE-PRE: MARcatori biologici e funzionali per la biomedicina aStronautica di PREcisione"
  • Psicobiologia delle differenze sessuali, delle relazioni sociali e salute

Tecniche in uso

  • Analisi ormonali e comportamentali nel modello murino e in umano

Principali strumentazioni in dotazione

  • Strumentazioni per analisi ormonali e comportamentali nel modello murino e in umano

Pubblicazioni rappresentative

(Nessuna pubblicazione specificata)


Immagini del laboratorio

BoniniLab - Neuroetologia Dei Primati Non Umani

Responsabile scientifico:

Prof. Luca Bonini

Responsabile tecnico:

Sig. Alfonso Guida

Personale afferente:

  • Luca Bonini – Professore ordinario
  • Davide Albertini – RTD
  • Marco Lanzillotto – RTD
  • Monica Maranesi – RTD
  • Cristina ROTUNNO – Post-doc
  • Alessia SEPE – Post-doc
  • Anna BERTUCCI – Dottoranda
  • Chiara CAMPANELLO – Dottoranda
  • Mattia DELGROSSO – Dottorando
  • Elena FERRETTI – Dottoranda
  • Luca GUGLIELMI – Dottorando
  • Anna MITOLA – Dottoranda
  • Matilde RENI – Dottoranda
  • Matilde RENI – Dottoranda
  • Cristina SOLINAS – Dottoranda
  • Rossella SINI – Dottoranda
  • Riccardo SPANU – Dottorando
  • Ebrahim ISMAIEL – Dottorando
  • Sara CAVUOTI CABANILLAS – Dottoranda
  • Alessandro BECCHINI – Dottorando
  • Matteo Di Mario – Dottorando
  • Federica TILI – Assegnista di ricerca

 

🔗 Lab Website 


Presentazione

Il nostro gruppo sviluppa, sfrutta e combina tecniche comportamentali e neurofisiologiche all’avanguardia per uno studio etologicamente rilevante del cervello dei primati, in condizioni più naturalistiche possibile. La comprensione del cervello durante il comportamento naturale è fondamentale per ottenere informazioni ecologicamente valide sulle funzioni dei circuiti neurali e sulle relative alterazioni, alla base di malattie neurologiche e neuropsichiatriche.
Per raggiungere questi obiettivi, impieghiamo tecniche avanzate per la registrazione simultanea di più neuroni con tecnologie wireless, monitorando al contempo il comportamento libero degli animali in contesti individuali e sociali con sistemi multi-camera.


Principali linee di ricerca

  • Studio neuroetologico del comportamento motorio libero
  • Studio neuroetologico dei substrati neurali dello spazio peripersonale
  • Codifica neurale di azioni proprie e altrui durante l’interazione sociale
  • Caratterizzazione dei circuiti cortico-ganglio basali durante azioni manuali e interazioni sociali
  • Sviluppo di dispositivi per la registrazione semi-cronica dalla scimmia libera
  • Basi neurali della consapevolezza visiva nei primati

Tecniche in uso

  • Registrazione extracellulare di singoli neuroni, attività multiunitaria e local field potentials
  • Registrazione extracellulare wireless
  • Monitoraggio e tracking del comportamento animale con sistemi multi-telecamera
  • Microstimolazione elettrica intracorticale
  • Microfluidica

Principali strumentazioni in dotazione

  • Sistema multi-telecamera SIMI per marker-based e markerless tracking
  • Deuteron neural data logging systems
  • Sistemi di registrazione 128/256 canali Open Ephys
  • Sistema di registrazione Blackrock 96 canali (con head-stage tethered e wireless)
  • Sistema Plexon Digital 32 canali
  • NeuroEthoRoom

Pubblicazioni rappresentative


Multimedia

CNR - Istituto di Neuroscienze

Direttore:

Prof.ssa Michela Fagiolini

Personale afferente:

🔗 Sito Web


Presentazione

L’Istituto di Neuroscienze di Parma è un istituto del CNR finalizzato allo studio delle neuroscienze cognitive e sociali. Il team è composto da neuroscienziati, ingegneri biomedici e psicologi, che collaborano per studiare il coinvolgimento del sistema motorio nelle funzioni cognitive. Una delle principali linee di ricerca riguarda lo studio del Sistema Specchio (Mirror Neuron System) nell’uomo.


Principali linee di ricerca

La scoperta dei neuroni specchio negli anni '90 ha aperto la strada a numerosi filoni di ricerca, che esplorano il ruolo dei circuiti neurali nel comprendere azioni, intenzioni ed emozioni altrui (Meccanismo Mirror).

  • Sistema Specchio nell’uomo
  • Apprendimento motorio
  • Neuroriabilitazione e sistema specchio
  • Perfezionamento delle abilità motorie nello sport
  • Emozioni ed espressioni facciali
  • Percezione cosciente
  • Autismo e disturbi del neurosviluppo
  • Neuroarchitettura

🔗 Maggiori dettagli: Neuroni Specchio


Tecniche in uso

  • Neurofisiologia non invasiva:

    • Elettroencefalografia (EEG)
    • Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
    • Risonanza magnetica funzionale (fMRI)
    • Neuromodulazione tDCS
  • Neurofisiologia invasiva:

    • Registrazione intracranica e stimolazione elettrica su pazienti tramite stereo-EEG
      (In collaborazione con il Centro Claudio Munari, Niguarda, Milano)
  • Tecniche comportamentali:

    • Realtà virtuale (VR)
    • Eye-tracking
    • Cinematica

Principali strumentazioni in dotazione

  • EEG: EGI 128-channels, BrainProducts 64-channels
  • TMS: Magstim Rapid2, Magstim BiStim, Nexstim NBS5
  • VR: HTC Vive Pro Eye, HTC Vive, 14 Oculus Quest 2
  • Cinematica: Xsens Motion Capture System

Pubblicazioni rappresentative

  • Del Vecchio M, Avanzini P, Gerbella M, Costa S, Zauli FM, d’Orio P, Focacci E, Sartori I, Caruana F (2024). Anatomo-functional basis of emotional and motor resonance elicited by facial expressions. Brain. Sep 3;147(9):3018-3031
  • Presti P, Galasso GM, Ruzzon D, Avanzini P, Caruana F, Rizzolatti G, Vecchiato G (2023). Architectural experience influences the processing of others’ body expressions. PNAS, 120(41), e2302215120.
  • Nuara A, Bazzini MC, Cardellicchio P, Scalona E, De Marco D, Rizzolatti G, Fabbri-Destro M, Avanzini P (2022). The value of corticospinal excitability and intracortical inhibition in predicting motor skill improvement driven by action observation. Neuroimage, 1:266:119825.
  • Rizzolatti G, Fabbri-Destro M, Nuara A, Gatti R, Avanzini P (2021). The role of mirror mechanism in the recovery, maintenance, and acquisition of motor abilities. Neurosci Biobehav Rev, 127:404-423.
  • De Marco D, Scalona E, Bazzini MC, Nuara A, Taglione E, Lopomo NF, Rizzolatti G, Fabbri-Destro M, Avanzini P (2021). Observation of others' actions during limb immobilization prevents the subsequent decay of motor performance. PNAS, 118(47): e2025979118.
  • Del Vecchio M, Fossataro C, Zauli F, Sartori I, Pigorini A, d’Orio P, Aberrategui B, Russo S, Mikulan E, Caruana F, Rizzolatti G, Garbarini F, Avanzini P (2021). Tonic somatosensory responses and deficits of tactile awareness converge in the parietal operculum. Brain, 144(12):3779-3787.
  • Caruana F, Gerbella M, Avanzini P, Gozzo F, Pelliccia V, Mai R, Abdollahi RO, Cardinale F, Sartori I, Lo Russo G, Rizzolatti G (2018). Motor and Emotional Behaviors Elicited by Electrical Stimulation of the Human Cingulate Cortex. Brain, 141(10):3035-3051.

Immagini del laboratorio

Etologia del Cane

Responsabile scientifico:

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Personale afferente:


Presentazione

Le ricerche scientifiche sul cane hanno rivelato che il miglior amico dell'uomo possiede capacità comunicative, sociali e cognitive sorprendenti, comparabili a quelle di cetacei e primati. Il nostro gruppo contribuisce attivamente alla ricerca sull'etologia canina, che si è sviluppata in vari paesi del mondo.
Le nostre indagini si basano su protocolli etologici consolidati e sull’innovazione di nuove metodologie di ricerca. Lavoriamo con animali di proprietà, che partecipano ai test insieme ai loro proprietari. Per questo motivo, cerchiamo volontari con cani motivati e dotati di almeno un minimo di addestramento.


Principali linee di ricerca

(Non specificate nel testo originale, possono essere aggiunte se disponibili.)


Tecniche in uso

(Non specificate nel testo originale, possono essere aggiunte se disponibili.)


Principali strumentazioni in dotazione

(Non specificate nel testo originale, possono essere aggiunte se disponibili.)


Pubblicazioni rappresentative

(Non specificate nel testo originale, possono essere aggiunte se disponibili.)


Immagini del laboratorio

Fisiologia dello Stress

Responsabile scientifico:

Prof. Andrea Sgoifo

Personale afferente:

  • Andrea Sgoifo – Professore ordinario
  • Luca Carnevali – RTDb
  • Margherita Barbetti – Dottoranda
  • Sara Gambetta – Dottoranda
  • Sebastiano Ravenda – Dottorando

Principali linee di ricerca

La ricerca del laboratorio si concentra sui substrati psicobiologici della comorbidità tra depressione/ansia e disfunzione autonomica/cardiovascolare.


Attività di ricerca

Studi sui roditori
  • Meccanismi epigenetici e cellulari alla base della fisiopatologia della disfunzione cardiovascolare in ratti di entrambi i sessi esposti a paradigmi di stress sociale.
  • Stimolazione auricolare transcutanea del nervo vago per il trattamento di alterazioni comportamentali e cardiovascolari indotte da stress
Studi sull'uomo
  1. Valutazione della relazione tra microbiota intestinale e segni fisiologici/comportamentali di stress cronico e/o ansia/depressione.
  2. Sviluppo di sistemi IoT (Internet of Things) per il monitoraggio psicofisiologico dello stress negli automobilisti.
  3. Indagine sul ruolo dello stress psicosociale come meccanismo eziopatogenetico nelle sindromi coronariche acute.
  4. Valutazione di marcatori epigenetici di stress in un ambiente di realtà virtuale.
  5. Caratterizzazione del profilo psicofisiologico di stress in persone LGB: potenziale link tra discriminazione e rischio cardiovascolare

Pubblicazioni rappresentative

  • Carnevali L., Barbetti M., Statello R., Williams DP., Thayer JF., Sgoifo A. (2023). Sex differences in heart rate and heart rate variability in rats: Implications for translational research. Front. Physiol., 14:1170320. doi:10.3389/fphys.2023.1170320
  • Carnevali L., Bignami E., Gambetta S., Barbetti M., Procopio M., Freyrie A., Carbognani P., Ampollini L., Sgoifo A. (2023). Cardiac autonomic and cortisol stress responses to real operations in surgeons: relationship with individual psychobiological characteristics and experience. Biopsychosoc Med., 17:5. doi:10.1186/s13030-023-00266-5
  • Barbetti M., Vilella R., Dallabona C., Gerra MC., Bocchi L., Ielpo D., Andolina D., Sgoifo A., Savi M., Carnevali L. (2022). Decline of cardiomyocyte contractile performance and bioenergetic function in socially stressed male rats. Heliyon, 8: e11466. doi:10.1016/j.heliyon.2022.e11466
  • Makovac E., Carnevali L., Medina S., Sgoifo A., Petrocchi N., Ottaviani C. (2022). Safe in my heart: resting heart rate variability longitudinally predicts emotion regulation, worry, and sense of safeness during COVID-19 lockdown. Stress, 25:9-13. doi:10.1080/10253890.2021.1999408
  • Davoli L., Mattioli V., Gambetta S., Belli L., Carnevali L., Martalo M., Sgoifo A., Raheli R., Ferrari G. (2021). Non-invasive psycho-physiological driver monitoring through IoT-oriented systems. In The Internet of Medical Things: Enabling technologies and emerging applications (pp.19-33). doi:10.1049/PBHE034E_ch2
  • Carnevali L., Cerritelli F., Guolo F., Sgoifo A. (2021). Osteopathic Manipulative Treatment and Cardiovascular Autonomic Parameters in Rugby Players: A Randomized, Sham-Controlled Trial. J Manipulative Physiol Ther, 44:319-329. doi:10.1016/j.jmpt.2020.09.002
  • Carnevali L., Statello R., Vacondio F., Ferlenghi F., Spadoni G., Rivara S., Mor M., Sgoifo A. (2020). Antidepressant-like effects of pharmacological inhibition of FAAH activity in socially isolated female rats. Eur Neuropsychopharmacol., 32: 77-87. doi:10.1016/j.euroneuro.2019.12.119

Immagini del laboratorio

       

 

Neuroanatomia

Responsabile scientifico:

Prof. Giuseppe Luppino

Personale afferente:

  • Giuseppe Luppino – Professore ordinario
  • Elena Borra – Professore associato
  • Marianna Rizzo – Postdoc
  • Gemma Ballestrazzi – Dottoranda

 


Principali linee di ricerca

  • Substrati neurali cortico-sottocorticali dei meccanismi di controllo del movimento volontario
  • Organizzazione anatomica e neurochimica dei network funzionali su larga scala

Tecniche in uso

  • Tecniche istologiche
  • Tecniche immunoistochimiche e di ibridizzazione in situ
  • Traccianti neuronali
  • Correlazioni con dati di imaging (dMRI e rs-fMRI)

Principali strumentazioni in dotazione

  • Attrezzature per processamenti istologici
  • Microscopi e stereomicroscopi
  • Scanner per vetrini
  • Neuronavigatore

Pubblicazioni rappresentative

  • Borra, E., Ballestrazzi, G., Biancheri, D., Caminiti, R., & Luppino, G. (2024). Involvement of the claustrum in the cortico-basal ganglia circuitry: connectional study in the non-human primate. Brain Structure and Function, 229(5), 1143-1164. DOI: 10.1007/s00429-024-02784-6 

  • Borra, E., Biancheri, D., Rizzo, M., Leonardi, F., & Luppino, G. (2022). Crossed corticostriatal projections in the macaque brain. Journal of Neuroscience, 42(37), 7060-7076. DOI:  https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.0071-22.2022 

  • Caminiti, R., Girard, G., Battaglia-Mayer, A., Borra, E., Schito, A., Innocenti, G. M., & Luppino, G. (2021). The complex hodological architecture of the macaque dorsal intraparietal areas as emerging from neural tracers and dw-mri tractography. eneuro, 8(4). DOI: https://doi.org/10.1523/ENEURO.0102-21.2021 

  • Howells, H., Simone, L., Borra, E., Fornia, L., Cerri, G., & Luppino, G. (2020). Reproducing macaque lateral grasping and oculomotor networks using resting state functional connectivity and diffusion tractography. Brain Structure and Function, 225(8), 2533-2551. DOI: https://doi.org/10.1007/s00429-020-02142-2 

  • Borra, E., Gerbella, M., Rozzi, S., & Luppino, G. (2017). The macaque lateral grasping network: a neural substrate for generating purposeful hand actions. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 75, 65-90. DOI: https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2017.01.017 

  • Borra, E., Gerbella, M., Rozzi, S., Tonelli, S., & Luppino, G. (2014). Projections to the superior colliculus from inferior parietal, ventral premotor, and ventrolateral prefrontal areas involved in controlling goal-directed hand actions in the macaque. Cerebral Cortex, 24(4), 1054-1065. DOI: https://doi.org/10.1093/cercor/bhs392 

  • Gerbella, M., Belmalih, A., Borra, E., Rozzi, S., & Luppino, G. (2011). Cortical connections of the anterior (F5a) subdivision of the macaque ventral premotor area F5. Brain Structure and Function, 216, 43-65. DOI: https://doi.org/10.1007/s00429-010-0293-6 

 


Immagini del laboratorio

Neurofisiologia e Comportamento per Primati Non Umani

Responsabili scientifici:

Personale afferente:


Principali linee di ricerca

  • Caratterizzazione, mediante studi a livello di singolo neurone e di popolazione, del coinvolgimento di aree cerebrali come la corteccia prefrontale laterale e di centri sottocorticali, come i gangli della base, in funzioni quali l’apprendimento visuo-motorio e la guida del comportamento sulla base di informazioni contestuali sociali e non-sociali.

Tecniche in uso

  • Registrazione elettrofisiologica dell’attività multiunitaria e di singoli neuroni tramite impianti multielettrodo cronici.
  • Addestramento dei primati non umani tramite tecniche di condizionamento operante.
  • Registrazione dei movimenti oculari.

Principali strumentazioni in dotazione

  • Sedia per primati e apparato per il condizionamento.
  • Set-up di registrazione elettrofisiologica, comprensivo di:
    • Sistemi hardware-software Open-Ephys e AlphaLab per la registrazione e acquisizione dell’attività neurale e degli eventi comportamentali.
    • Software Labview e Monkeylogic per il controllo del task comportamentale.
  • Software per l’analisi dei dati, inclusi:
    • Mountainsort per il sorting offline automatico delle forme d’onda.
    • NeuroExplorer per il pre-processamento e la visualizzazione dei dati neurali.
    • Matlab e Python per l’analisi avanzata dei dati.

Pubblicazioni rappresentative

(Non specificate nel testo originale, possono essere aggiunte se disponibili.)


Immagini del laboratorio

Neuroimaging

Responsabili scientifici:

Personale afferente:

 

📧 Contatti: parmamri@gmail.com
📞 Telefono: 0521 903963


Principali linee di ricerca

  • Neuropsicologia clinica e riabilitazione
  • Codifica dell'azione (osservazione, immaginazione, esecuzione, rappresentazioni visuomotorie, neuroni specchio)
  • Circuiti parieto-frontali nel cervello umano e nella scimmia
  • Ruolo delle strutture subcorticali nell’osservazione/esecuzione dell’azione
  • Terapia dell'Osservazione dell'Azione nei bambini con Paralisi Cerebrale Unilaterale
  • Tecniche di neuroimaging: risonanza magnetica funzionale (fMRI) e imaging del tensore di diffusione (DTI) con tracciamento probabilistico delle traiettorie

Tecniche in uso

Il laboratorio utilizza tecniche avanzate di analisi fMRI, tra cui:

  • Representational Similarity Analysis (RSA) e Multivoxel Pattern Analysis (MVPA) basate su machine learning
  • Studi su individui sani e pazienti con disturbi neurologici, tra cui Alzheimer, ictus, paralisi cerebrale infantile
  • Diffusion Tensor Imaging (DTI) con trattografia deterministica e probabilistica
  • Voxel-based Morphometry (VMB) e Voxel-based Lesion-symptom Mapping (VLSM)
  • Action Observation Treatment (AOT) per studiare la neuroplasticità e migliorare il controllo dell’arto superiore nei pazienti con disturbi motori

Principali strumentazioni in dotazione

  • Tomografo General Electric Signa Premier (3T) per imaging cerebrale ad alta risoluzione
  • Bobina a 48 canali e acquisizione multi-slice per riduzione degli artefatti e aumento del rapporto segnale/rumore
  • Stimolatori visivi e sistemi di registrazione del movimento oculare compatibili con risonanza magnetica
  • Telecamere a infrarossi (MRC high-speed) per analisi cinematica del movimento durante la scansione

Pubblicazioni rappresentative

  • Errante, A., Gerbella, M., Mingolla, G. P., & Fogassi, L. (2023). Activation of Cerebellum, Basal Ganglia and Thalamus During Observation and Execution of Mouth, Hand, and Foot Actions. Brain Topography, 1-24.
  • Errante, A., Rossi Sebastiano, A., Ziccarelli, S., Bruno, V., Rozzi, S., Pia, L., & Garbarini, F. (2022). Structural connectivity associated with the sense of body ownership: a diffusion tensor imaging and disconnection study in patients with bodily awareness disorder. Brain Communications, 4(1), fcac032.
  • Lombardi, G., Gerbella, M., Marchi, M., Sciutti, A., Rizzolatti, G., & Di Cesare, G. (2023). Investigating form and content of emotional and non-emotional laughing. Cerebral Cortex, 33(7), 4164-4172.
  • Di Cesare, G., Gerbella, M., & Rizzolatti, G. (2020). The neural bases of vitality forms. National Science Review, 7(1), 202-213.

Immagini del laboratorio

Neuroscienze Cognitive Sociali

Responsabile scientifico:

Personale afferente:


Principali linee di ricerca

Il laboratorio studia i meccanismi della cognizione sociale umana con focus su:

  • Le basi neurobiologiche e corporee dell’intersoggettività ed empatia
  • Le basi neurobiologiche e corporee delle emozioni
  • Le basi neurobiologiche e corporee della comprensione linguistica
  • Le basi neurobiologiche e corporee di patologie psichiatriche (schizofrenia, PTSD, disturbi delle condotte alimentari)
  • Le basi neurobiologiche e corporee dell’esperienza estetica nelle arti visive, nella comunicazione e nel cinema

Tecniche in uso

  • Paradigmi comportamentali
  • Registrazione dei movimenti oculari (eye-tracking)
  • Registrazione dell’attività elettrica cardiaca (ECG)
  • Registrazione dell’attività elettrica muscolare (EMG)
  • Registrazione dell’attività elettrica cerebrale (EEG)
  • Brain imaging (fMRI)

Principali strumentazioni in dotazione

  • High-density EEG (128 canali - Electric Geodesic Sensor Net)
  • fMRI (GE 750 3T)
  • Eye-tracking (Tobii Pro System X3-120 Hz)
  • EMG e ECG (Powerlab and OctalBioAmp8/30, ADInstruments, UK)

Pubblicazioni rappresentative

(Nessuna specificata nel testo originale, possono essere aggiunte su richiesta.)


Immagine di sintesi

 

 

Primates Connectome Lab

Personale afferente:


Principali linee di ricerca

Il laboratorio studia la connettività anatomica, funzionale ed effettiva nel cervello umano e nei primati non umani, con focus su:

  • Regolazione dei comportamenti emozionali
  • Organizzazione di comportamenti motori complessi
  • Processazione di alto ordine degli stimoli sensoriali

Tecniche in uso

  • Trattografia per analizzare la connettività strutturale
  • Connettività funzionale tramite functional resting state
  • Connettività effettiva con potenziali cortico-corticali evocati (CCEPs)
  • Studi elettrofisiologici di microstimolazione e registrazione
  • Risonanza magnetica funzionale (fMRI)
  • Analisi comparativa con database di connettività anatomica su primati non umani basati su traccianti neuronali

Principali software utilizzati

  • SPM – Preprocessing dei dati di risonanza magnetica (strutturale e funzionale)
  • FSL e DSIstudio – Analisi della connettività strutturale
  • CONN – Analisi functional resting state
  • Caret e F-tract – Analisi della connettività effettiva

 

Psicofisiologia

Responsabile scientifico:

Personale afferente:

 


Principali linee di ricerca

  • Il ruolo dell’esperienza e dell’apprendimento nel regolare l’interferenza di distrattori emozionali durante specifiche attività cognitive (goal-directed task)
  • Memoria emozionale: aspetti qualitativi e quantitativi dei ricordi a contenuto piacevole e spiacevole
  • Meccanismi di regolazione emozionale nella terza età

Tecniche in uso

Il laboratorio studia attenzione motivata, apprendimento e memoria attraverso:

  • Presentazione di stimoli visivi e acustici con variazioni emotive
  • EEG (event-related potentials, oscillazioni cerebrali: theta, alfa, beta, gamma)
  • Monitoraggio dei movimenti oculari (saccadi, fissazioni)
  • Raccolta dati online con analisi comportamentali (self-report e prestazioni cognitive)

Principali strumentazioni in dotazione

  • Sistema EEG a 64 canali
  • Tobii Eye Tracker 4C per il tracciamento dei movimenti oculari

Pubblicazioni rappresentative

  • Ferrari, V. et al. (2017)Repetition and ERPs during emotional scene processing: A selective review. Int. J. Psychophysiology, 111, 170-177.

  • Ferrari, V. et al. (2020)The interplay between attention and long‐term memory in affective habituation. Psychophysiology, 57(6), e13572.

  • Micucci, A. et al. (2020)Contextual modulation of emotional distraction: Attentional capture and motivational significance. J. Cogn. Neurosci., 32(4), 621-633.

  • Ferrari, V., Canturi, F., & Codispoti, M. (2022)Stimulus novelty and emotionality interact in the processing of visual distractors. Biol. Psychol., 167, 108238.

 

Food Cognition

Responsabile Scientifico

Prof.ssa Maria Alessandra Umiltà

Personale Afferente


Principali Linee di Ricerca

Il nostro laboratorio studia i meccanismi fisiologici impliciti che influenzano le scelte alimentari sostenibili per l’ambiente, adottando un approccio di ricerca innovativo e multidisciplinare, noto come Food Cognition. I protocolli sperimentali sviluppati analizzano la relazione tra processi fisiologici e comportamenti alimentari.


Tecniche in Uso

  • Registrazione dei movimenti oculari (eye-tracking)
  • Registrazione dell’attività elettrica muscolare (EMG)
  • Registrazione dell’attività elettrica cerebrale (EEG)
  • Realtà virtuale (VR)
  • Cinematica del movimento

Principali Strumentazioni in Dotazione

  • High-density EEG: 128 canali (Electric Geodesic)
  • Eye-tracking: Tobii Pro System X3-120 Hz
  • EMG: Powerlab e OctalBioAmp8/30 (ADInstruments, UK)
  • VR: HTC Vive
  • Cinematica: Vicon Motion Capture System

Pubblicazioni Rappresentative

📖 D'Adamo G, Andreani G, Ardizzi M, Ferroni F, De Marco D, Asioli D, Sogari G, Umiltà MA. The physiological mechanisms underlying consumer preferences towards organic food. Appetite. 2025 Mar 1;207:107865. DOI: 10.1016/j.appet.2025.107865. PMID: 39864267

 

FerrariLab - Neuroscienze sociali e neuroetologia

Responsabile Scientifico:

Prof. Pier Francesco Ferrari

Responsabile Tecnico:

 

Personale Afferente:


Presentazione

Il nostro gruppo di ricerca si concentra su due principali aree di studio:

  1. I meccanismi neurali che regolano il comportamento sociale e i processi cognitivi legati alle emozioni nei primati, sia umani che non umani. In particolare, una linea di ricerca è dedicata allo studio del ruolo del sistema motorio nella decodifica delle emozioni in pazienti affetti da paralisi facciale congenita (Sindrome di Moebius).

  2. L’influenza delle esperienze precoci tra madre e infante sullo sviluppo cerebrale, con particolare attenzione ai rischi associati a disturbi relazionali e/o neurocognitivi.


Principali Linee di Ricerca

  • Studio neuroetologico del comportamento sociale libero
  • Codifica neurale di azioni proprie e altrui durante l’interazione sociale
  • Sviluppo di dispositivi per la registrazione semi-cronica su primati liberi
  • Codifica delle emozioni in pazienti con paralisi facciale congenita e acquisita
  • Studio degli effetti delle esperienze precoci sullo sviluppo cerebrale in età adolescenziale e adulta

Tecniche in Uso

  • Registrazione extracellulare di singoli neuroni, attività multiunitaria e local field potentials
  • Registrazione extracellulare wireless
  • Elettroencefalografia (EEG)
  • Risonanza magnetica strutturale e funzionale (fMRI)
  • Analisi comportamentale dei primati non umani

Principali Strumentazioni in Dotazione

  • Risonanza magnetica funzionale (fMRI)
  • Deuteron neural data logging systems
  • Sistemi di registrazione 128 Open Ephys
  • Elettroencefalografia (EEG)

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Luca BONINI
T. +39 0521 906290
E. luca.bonini@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI