Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Progetti

Tra i progetti di Ricerca che vedono coinvolti i diversi membri del Collegio dei docenti del corso di dottorato in Microbiota and Health si ricorda il progetto denominato “Parma Microbiota”. Il progetto ha come scopo delineare le possibili correlazioni che esistono tra il microbiota intestinale, l’alimentazione e la salute nella popolazione di Parma. Il progetto, unico nel suo genere a livello italiano, è confrontabile con iniziative simili, anche se più estese, condotte in Europa e negli USA. Le ricadute di questo progetto saranno importanti per comprendere il ruolo svolto dal microbiota intestinale nel promuovere o meno lo stato di salute dell’individuo.

Titolo : “Microbiota batterico e fungino in pazienti affetti da leucoplachia: analisi e potenziali implicazioni nella trasformazione maligna”

Dottoranda: Alessandra Dormiente

Tutor: Prof.ssa Maddalena Manfredi 

La leucoplachia è uno dei disordini orali potenzialmente maligni (OPMD) più comuni, con un tasso di trasformazione maligna tra l’1% e il 2%.

Recentemente, la ricerca si è focalizzata sul ruolo del microbiota orale nello sviluppo del carcinoma squamocellulare orale (OSCC) e nella progressione degli OPMD, inclusa la leucoplachia.

Questo studio pilota monocentrico, promosso dalla UO di Odontostomatologia di Parma, mira a indagare il microbiota orale associato alla leucoplachia e il suo possibile ruolo nella progressione verso l’OSCC.

Nello specifico, saranno raccolti campioni di saliva, placca sopragengivale, tamponi orali, tessuto orale dalle lesioni leucoplasiche e campioni fecali, analizzati con tecniche di sequenziamento avanzate.

Titolo: “Microbiota e salute”

Dottorando: Emanuele Selleri

Tutor: Prof. Gabriele Andrea Lugli 

Il progetto prevede analisi di genomica comparativa e filogenomica del genere batterico Bifidobacterium, un gruppo microbico che si ritrova prevalentemente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi. Oltre alle sequenze di ceppi batterici noti verranno utilizzati dataset metagenomici per la ricostruzione del genoma di ceppi sconosciuti associati all’uomo e agli animali, permettendo l’implementazione di metadati relativi all’ospite. Nella prima parte del progetto si analizzeranno nel dettaglio specie che hanno una rilevante ricaduta sulla salute umana, quali Bifidobacterium adolescentis e Bifidobacterium bifidum, per poi dedicarsi ad una analisi in silico massiva che coinvolge le oltre cento specie finora identificate.

Titolo: “Studio delle influenze del microbiota intestinale sulla vulnerabilità ai disturbi psichiatrici legati allo stress”

Dottorando: Sylvia De Napoli

Tutor: Prof. Luca Carnevali

L’obiettivo di questo progetto è quello di studiare l’influenza del microbiota intestinale sullo sviluppo e sulla progressione di malattie psichiatriche correlate allo stress, quali ansia e depressione. Verranno effettuati degli studi in popolazioni umane per esaminare se la composizione del microbiota intestinale può aiutare a prevedere la suscettibilità di un individuo allo stress. Inoltre, mediante l’utilizzo di modelli animali di stress, verranno investigati i potenziali meccanismi causali alla base delle interazioni tra microbiota-intestino-cervello. In particolare, verrà investigato il ruolo del nervo vago nell’interconnessione tra microbiota intestinale e disturbi psichiatrici.

Titolo: PRIME STUDY: Profiling vaginal micRobiota for predictIon of peripartum Maternal and NEonatal infectious complications

Dottorando: Dottor Enrico Corno

Tutor: Professor Andrea Dall’Asta

La corionamnionite consiste in un’infezione delle membrane e del liquido amniotico che si verifica più frequentemente in corso di travaglio di parto e si associa a un incremento dell’incidenza di outcomes ostetrici materni e perinatali avversi. Attualmente, non esiste un test efficiente, non invasivo e con alta sensibilità per predire l’insorgenza di tale complicanza in corso di travaglio di parto. Lo studio è monocentrico, prospettico, e comprende una coorte non selezionata di pazienti asintomatiche, a termine di gravidanza, ricoverate per l’espletamento del parto. L’obiettivo primario è valutare l’impatto del microbiota vaginale peripartum nello sviluppo delle complicanze infettive materne e neonatali. Obiettivi secondari sono rappresentati dalla valutazione 1) dell’impatto del microbiota intestinale ed orale sullo sviluppo di complicanze infettive materne e neonatali, 2) della correlazione tra il microbiota materno-neonatale e le abitudini alimentari in corso di gravidanza e nel periodo antepartum e 3) del microbiota intestinale e genitale nei neonati di madri con e senza corionamnionite intrapartum.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI