Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

FAQs

Come si fa a partecipare
I posti disponibili sono limitati. Per potersi iscrivere al corso di dottorato i candidati devono partecipare ad un concorso per titoli ed esami, e presentare domanda secondo le modalità specificate nel bando http://www.unipr.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca

Chi può partecipare: per l’ammissione al dottorato è richiesta la laurea magistrale secondo l’ordinamento vigente o titolo equipollente secondo gli ordinamenti precedenti, ovvero titolo equipollente conseguito all’estero. Costituisce titolo preferenziale il possesso di una laurea in ambito scientifico.

In cosa consiste l’attività del dottorando
Il corso e le borse hanno la durata di triennale. All’inizio del corso, ai dottorandi vengono assegnati uno o più tutori che curano la loro formazione culturale e lo svolgimento dell’attività di ricerca scientifica. Il programma formativo prevede:

  • attività di ricerca;
  • attività di formazione disciplinare e interdisciplinare, con proposte didattiche istituite appositamente per il dottorato;
  • attività di formazione e ricerca all’estero, presso centri di ricerca qualificati.

I dottorandi possono anche svolgere attività di sostegno alla didattica e in attività di divulgazione scientifica e di orientamento.

Come si consegue il titolo
Per il conseguimento del titolo, al termine dei tre anni, i dottorandi presentano una tesi scritta che viene giudicata da due valutatori esterni e da una apposita Commissione d’esame.

Obiettivi formativi

Il Dottorato di ricerca in Microbiota and Health ha come obiettivo di formare esperti in grado di svolgere attività di ricerca nell'ambito del Microbiota e delle sue applicazioni traslazionali. I dottorandi svilupperanno a tempo pieno un progetto di ricerca fornendo anche contributi critici e propositivi, conseguendo così un’autonomia scientifica e gestionale, anche grazie alle numerose collaborazioni scientifiche internazionali in cui saranno coinvolti.

Attività didattica

L'attività didattica di studio è definita dal Collegio dei docenti nella proposta del dottorato per ciascun ciclo e si articola in attività di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico, informatico e statistico, nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. L’offerta si compone di:

  1. Attività formativa disciplinare  
  2. Attività formativa interdisciplinare;
  3. Attività scientifica di training (partecipazione a convegni, workshop, stage, seminari, summer schools, etc. offerti dal dottorato e/o frequentati in altre sedi italiane e estere; soggiorni di studio all’estero; seminari su come partecipare a bandi di finanziamento per progetti di ricerca (ERC, SIR, PRIN, Horizon 2020); pubblicazioni;
  4. Attività di supporto alla didattica (attività didattica integrativa, esercitazioni). 

L’attività didattica è erogata nei tre anni del dottorato. I corsi sono tenuti da docenti strutturati presso università convenzionate, ma anche da altri istruttori e presso strutture di ricerca con cui esistono rapporti di collaborazione scientifica.

Lo/a studente/ssa può svolgere attività didattica (facoltativa) fino a un massimo di 40 ore l’anno come da  Regolamento dei corsi di Dottorato dell’Università di Parma pubblicato sul sito dell’Università  (art. 6, comma 8); tale attività (lezioni, seminari, attività didattica integrativa) non prevede la partecipazione alle commissioni di esame e deve svolgersi su argomenti pertinenti il progetto di ricerca; tale attività andrà rendicontata nella voce “altre attività” della scheda consuntiva di fine anno. L’attività didattica potrà essere affidata allo/a studente/ssa con il consenso dello/a stesso/a. Lo/a studente/ssa può svolgere attività di tutor di Dipartimento o di Corso di studio previa autorizzazione da parte del Coordinatore.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI