Obiettivi formativi
Conoscere, comprendere e saper discutere i principali aspetti molecolari della trasmissione dell'informazione genetica. Conoscere le principali tecniche e strumenti di analisi degli acidi nucleici e delle proteine e la loro possibile applicazione in ambito diagnostico clinico.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce nozioni di base sugli aspetti molecolari della trasmissione dell'informazione genetica. Viene presentata la struttura e la funzione da essi assolta. In particolare vengono presentate le funzioni rilevanti per la trasmissione dell'informazione genetica attraverso i meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione dell'RNA e traduzione del messaggio in proteine. In ultimo si forniscono le basi per la conoscenza delle principali tecniche di manipolazione del DNA/RNA e si presentano alcune applicazioni di queste in vari ambiti di ricerca, diagnosi e cura delle malattie umane e medicina forense.
Programma esteso
Composizione e struttura degli acidi nucleici. Organizzazione del DNA nella cellula eucariotica, struttura della cromatina, i cromosomi, i geni. Replicazione del DNA: meccanismi molecolari ed enzimi. Danni al DNA, mutazioni, cenni sui meccanismi di riparazione del DNA. Tipi di RNA implicati nella sintesi di proteine: strutture e funzioni. Trascrizione dell’mRNA: meccanismi molecolari ed enzimi. Maturazione post-trascrizionale dell’mRNA eucariotico. Codice genetico e sue proprietà. Traduzione dell’mRNA in proteine: macchinario molecolare e meccanismi. Tecniche di manipolazione del DNA: isolamento, elettroforesi su gel, sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di restrizione, Southern Blot. Cenni di tecniche di clonaggio e amplificazione del DNA. Reazione a catena della polimerasi (PCR) e applicazioni in medicina forense ed in ambito clinico diagnostico
Bibliografia
"Fondamenti di biologia molecolare"
di Lizabeth A. Allison
Editore: Zanichelli
Metodi didattici
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali che faranno uso di sistemi multimediali, proiezioni di immagini, schede e filmati. Durante le lezioni gli studenti saranno sollecitati ad intervenire in maniera costruttiva ed in modo interattivo.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso sarà effettuata mediante prova scritta articolata in domande a risposta multipla. Le domande sono in numero di 30, per ognuna sono proposte 5 risposte. Una sola risposta è corretta. Lo studente ha a disposizione 45 minuti di tempo per terminare il test.
In fase di correzione, per ogni risposta corretta viene attribuito un punto, zero punti in caso di risposta errata o mancante. Il punteggio totalizzato viene mediato con quello degli altri moduli del C.I. al fine della determinazione del voto di esame complessivo.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -