URBAN SURVEY
cod. 1006419

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Disegno (ICAR/17)
Field
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: ARCHITECTURAL AND URBAN DESIGN STUDIO

Obiettivi formativi

Le comunicazioni si prefiggono di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare qualitativamente e quantitativamente il territorio e soprattutto gli aggregati urbani che ne fanno parte.
Tali finalità comportano una duplice operazione: rilevare dal reale (insieme delle indagini conoscitive volte alla comprensione dell'oggetto in analisi) e tradurre in un insieme ordinato di dati e di segni - mediante una operazione di sintesi critica - le sole informazioni occorrenti a soddisfare le finalità per cui il rilievo è stato realizzato.
Si tratta, pertanto, di acquisire una metodologia in grado di permettere la lettura delle molteplici componenti della scala del territorio e di quelle proprie della scala urbana in vista di un progetto teso a modificare l'ambiente antropico (conservazione, restauro e tutela, nuova edificazione) oppure finalizzato alla documentazione-catalogazione o alla sola analisi storica.
Particolare attenzione sarà rivolta:
1. al rapporto tra costruito e contesto geografico di appartenenza;
2. ai criteri di formazione del tessuto edilizio;
3. al ruolo svolto da ciascun edificio in seno al contesto urbano;
4. alla matrice storico-linguistica dell'edificato;
5. ai caratteri compositivo-costruttivi dell'edificato;
6. al tessuto connettivo;
7. agli elementi di arredo urbano;
8. al verde.
Le comunicazioni, a partire all’analisi di alcune questioni di metodo, fornirà agli studenti una serie di esperienze cognitive, strumentali ed espressive che risulteranno utili nel sostenere le attività previste nel laboratorio finale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

- Finalità del Rilievo Urbano.
- La tradizione del rilievo urbano in Italia.
- Metodi e strumenti per il rilievo e l’analisi del contesto urbano: il rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito, la cartografia di riferimento, il rilievo dei fronti urbani, la lettura e la definizione dei valori qualitativi dell’immagine urbana.
- Metodi e strumenti per il rilievo urbano: la cartografia di riferimento, il rilievo dei dati qualitativi e quantitativi dei settori e degli assi urbani, i sistemi di codificazione, la lettura critica del tessuto edilizio e degli assi stradali di un centro urbano (formazione e fasi successive di crescita).
- Il rapporto tra lettura e progetto.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

M. Docci, D. Maestri – Il rilevamento architettonico: storia, metodi e disegno – Bari, 1984
A. Baculo Giusti – Napoli al quattromila. Assonometria e pianta sinottica della città – Napoli, 1996
C. Cundari (a cura di) - Il rilevamento urbano. Tipologia. Procedure. Informatizzazione. - Materiali della ricerca co-finanziata dal MIUR nel 2000, Roma, 2003
G.A. Massari, C. Pellegatta, E. Bonaria, “Rilievo Urbano e ambientale”, Libreria CLUP, 2006
A. Rolando, “Forma, geometria, struttura per il disegno dell’architettura, della città e del paesaggio”, CittàStudi Edizioni, Novara, 2008
D. Coppo, C. Boido (a cura di), “Rilievo urbano. Conoscenza e rappresentazione delle città consolidata”, Alinea Editrice, Firenze, 2010

L. Mumford – La città nella storia – Milano, 1961
R. Arnheim – La dinamica della forma architettonica – Milano, 1981
K. Lynch – L’immagine della città – Padova, 1964
G. Caniggia e G. L. Maffei – Lettura dell’edilizia di base – Venezia, 1979
J. Rykwert – L’idea di città – Milano, 2002
S. Ranellucci – Il restauro urbano. Teoria e prassi – Torino, 2003

Metodi didattici

Lezioni frontali e revisioni delle esercitazioni assegnate

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame è costituita dalla presentazione degli elaborati grafici di rilievo urbano redatti sui temi concordati, considerati quali testimonianze dell’avvenuta formazione intesa come capacità critica di selezione delle più opportune tecniche di rappresentazione e da un colloquio orale avente come oggetto i temi trattati durante le lezioni.

Altre informazioni

- - -