Corso di Chimica - Università degli Studi di Parma

Doppio titolo con Università di Cape Town - Sud Africa; Università di Twente – Olanda

La Chimica è una scienza centrale nel cammino verso lo sviluppo sostenibile. Il Corso di Laurea magistrale in Chimica dell'Università degli Studi di Parma propone una formazione completa e approfondita sugli aspetti più moderni della chimica: la sintesi, la catalisi, la qualità dell'ambiente, la comprensione teorica dei processi chimici e la loro modellizzazione computazionale, lo studio dei processi biologici a livello molecolare, lo sviluppo di materiali avanzati e le nanoscienze.

Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-54
120 crediti

5039

codice corso
Immagine Plesso di chimica

Avvisi dal corso


Agg.
Corso di Studio
Premio "CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE" 2025

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, nell’ambito della settimana STEM, intende favorire il diritto allo studio e la parità di genere nell’accesso alle lauree di area scientifico-tecnologica, nonché valorizzare il ruolo della donna in tali discipline tecnico-scientifiche. Per tale motivo, come anticipato nella precedente riunione di Consiglio Nazionale, la Federazione bandisce un premio in favore di laureate in scienze chimiche, e un premio in favore di laureate in scienze fisiche su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica nello sviluppo sostenibile. Il premio verrà conferito alle due vincitrici in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL CHIMICO E DEL FISICO del 20.05.2025, nell’ambito del quale verranno invitate ad esporre il contributo del lavoro svolto. I requisiti di ammissione sono i seguenti: 

1. Aver conseguito l’esame di laurea per scienze chimiche nelle classi di laurea magistrale LM13, LM54, LM71 e per scienze fisiche nelle classi di laurea magistrale LM17, LM58, LM44 negli anni accademici 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025 con voto di laurea non inferiore a 100/110. 

2. Essere in possesso di cittadinanza italiana; 

3. Tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico-scientifica ed essere correlata al ruolo della chimica e della fisica nell’ambito dell’innovazione nell’approccio alla tutela della salute. 4. Le candidature si apriranno alle ore 12.00 del giorno 10 febbraio 2025, con termine ultimo di presentazione della documentazione necessaria alle ore 23.59 del 30 aprile 2025. La domanda di partecipazione, corredata da Curriculum Vitae debitamente firmato e documento di identità, dovrà essere inviata unitamente alla relativa documentazione elencata nei successivi articoli alla segreteria della Federazione (mail: premiotesi@chimicifisici.it )

Il bando rientra nell’area delle attività a supporto dell’obiettivo n.5 della “Parità di Genere”, nell’ambito dell’Agenda ONU 2030. Il testo integrale del Bando e la relativa documentazione sono reperibili nel Sito Istituzionale della FNCF al seguente link https://www.chimicifisici.it/al-via-il-bando-chimica-e-fisica-al-femminile-2025-unopportunita-per-lelaureate-stem

Premio "CHIMICA E FISICA AL FEMMINILE" 2025

Corso di Studio
Scadenza Doppio Titolo Twente e richiesta borsa di studio

Coloro che sono interessati al programma di DD con UTwente devono seguire due procedure parallele e indipendenti.

1. Per la selezione al programma DD con Twente basta, per ora (marzo), inviare a casnati@unipr.it: Scadenza 28 Febbraio 2025:

Poi, per l'immatricolazione a Twente serviranno altri documenti, ma ora non sono necessari.

 

2. Per la richiesta di borsa di studio, bisogna applicare con domanda INDIPENDENTE al bando Erasmus+ che scade i primi di febbraio. 

Scadenza 7 Febbraio 2025, ore 12.00

Per questo segui le istruzioni

https://www.unipr.it/notizie/bando-unico-la-mobilita-europea-e-internazionale-domande-entro-le-12-del-7-febbraio

NON E' AUTOMATICO CHE CHI VIENE ACCETTATO per DD abbia anche la borsa Erasmus+. Se però farete domanda, avrete alte possibilità di avere anche la borsa Eramus+ (5 posizioni disponibili).

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Nicola Cavirani
T. +39 0521 905613 -  +39 0521 906148
E. servizio didattica.scvsa@unipr.it
E. del manager nicola.cavirani@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessia Bacchi
E. alessia.bacchi@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Francesco Sansone
E. francesco.sansone@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Federica Bianchi
E. federica.bianchi@unipr.it

Commissione Mobilità Internazionale

Giovanni Maestri e Lara Righi referenti Erasmus

Paolo Pio Mazzeo referente Overworld e iniziative extra-europee

Referente assicurazione qualità

Daniele Alessandro Cauzzi
E. danielealessandro.cauzzi@unipr.it

Tirocini formativi

Andrea Secchi
E. andrea.secchi@unipr.it