Qualità della Didattica

Assicurare la Qualità è un processo indispensabile che coinvolge tutti coloro che operano in Ateneo in cui ogni progresso del singolo porta beneficio all'intero Ateneo e stimola il sano confronto a cui è necessario tendere per rendere effettivo e concreto il ruolo sociale che l'Ateneo svolge.

'ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ' significa:

  • definire delle politiche per la qualità in sintonia e sinergia con gli indirizzi strategici dell'Ateneo e delle procedure affidabili e robuste attraverso le quali gli organi di governo possano attuarle;
  • mettere in opera attività per garantire efficacia ed efficienza a tutti i processi interni dell'Ateneo, in primis a servizio della qualità di formazione e ricerca;
  • creare consapevolezza in tutti coloro che operano in Ateneo affinché i compiti di ciascuno vengano svolti con competenza e tempestività, i servizi erogati siano efficaci, si tenga traccia di quanto svolto per monitorare e misurare i risultati.

Per maggiori informazioni sull'Assicurazione della Qualità si invita alla consultazione di questa pagina: https://www.unipr.it/AQ

Questionario di rilevazione dell'opinione studenti (OPIS)

Il questionario di rilevazione dell'opinione studenti (OPIS) è uno strumento finalizzato a rilevare l'opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica, la qualità e l'organizzazione dei corsi di studio e costituisce parte integrante del sistema di valutazione; per gli studenti si tratta di un'importante opportunità per fare sentire la propria voce e partecipare attivamente alla vita del proprio corso di studio, a garanzia di una migliore Assicurazione della Qualità: per questo l'Ateneo ne raccomanda una compilazione puntuale e accurata.

Per maggiori informazioni sui questionari OPIS si invita a consultare la seguente pagina: https://www.unipr.it/didattica/i-corsi-di-studio/compilazione-del-questionario-di-valutazione-della-didattica-line

Organizzazione e responsabilità della AQ del Corso di Studio

La struttura organizzativa e le responsabilità dell'AQ sono descritte nei documenti:
- AQ_Modello.pdf - Il modello di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio dell'Università degli Studi di Parma,
- AQ_Ruoli-pdf - I ruoli di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio,
pubblicati on-line all'indirizzo web http://www.unipr.it/presidio_qualita.

In particolare, a livello di corso di studio, i ruoli con funzioni di AQ sono:
- il Direttore di Dipartimento;
- il Consiglio di Dipartimento;
- il Presidente del Consiglio di Corso di Studio;
- il Consiglio di Corso di Studio;
- la Commissione Paritetica Docenti Studenti;
- il Gruppo di Riesame;
- il Referente per l'Assicurazione della Qualità;
- il Manager Didattico;
- l'Unità Organizzativa Amministrazione del Dipartimento.

Si precisa, in particolare, che il CdS ha come compito la programmazione delle seguente azioni di ordinaria gestione (attività e scadenze):
- proposta e approvazione dell'offerta formativa;
- stesura e approvazione del manifesto degli studi;
- proposta degli incarichi didattici da approvare in consiglio di dipartimento;
- approvazione dell'orario delle lezioni, del calendario delle sessioni d'esame e di laurea, dei seminari di tesi;
- pubblicazione nella pagina web del CdS delle informazioni di interesse degli studenti;
- attività di orientamento in ingresso;
- valutazione degli studenti in ingresso: valutazione delle carriere pregresse e organizzazione dei colloqui;
- organizzazione di attività di tutoraggio;
- attivazione di stage e tirocini;
- promozione mobilità internazionale;
- organizzazione di iniziative di job placement;
- attività relative all'assicurazione della qualità del CdS (scheda di monitoraggio annuale, rapporto del riesame ciclico).

La gestione della qualità è affidata al Gruppo di Riesame e al Referente per l'Assicurazione della Qualità del corso di studio, che coadiuva il Presidente del Consiglio di Corso di Studio nell'implementazione delle azioni di miglioramento della qualità decise dal CCS e ne controlla l'attuazione.
In particolare:
- partecipa alle riunioni del Gruppo di Riesame;
- coordina l'attività degli studenti tutor;
- organizza incontri periodici con gli studenti per la verifica dell'inserimento degli immatricolati, dei piani di studio e della carriera universitaria, nonché degli eventuali problemi che possono sorgere in corso d'anno;
- cura il rilevamento interno al corso di studio dell'opinione degli studenti a integrazione dei rilevamenti svolti dall'Ateneo;
- verifica la pubblicazione dei programmi dei singoli insegnamenti, delle eventuali sovrapposizioni e ridondanze e delle necessità di integrazione chiedendo, se necessario, la convocazione del Consiglio di Corso di Studio;
- controlla periodicamente la pagina web del corso di studio, verificando il rispetto della pubblicazione degli avvisi per gli studenti e dei calendari degli appelli degli esami di profitto.

L'Assicurazione delle Qualità dei Corsi di Studio è, pertanto, elemento costitutivo della gestione, del monitoraggio e della misurazione delle dinamiche che governano la didattica, la verifica del sapere e del saper fare. Specificatamente, l'Area Dirigenziale Didattica e Servizi agli Studenti, nella sua articolazione in Unità Organizzative, con particolare riferimento all'Unità Organizzativa 'Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità', assolve in modo centralizzato a diverse funzioni connesse alla conduzione dei corsi di studio. Più in generale, la vocazione dell'Area è quella di valorizzare e centralizzare la figura dello studente. In questo contesto l'Area sovraintende ai processi amministrativi volti all'assicurazione della qualità dell'offerta formativa nei corsi di studio, attua la reingegnerizzazione dei processi al fine di favorire la dematerializzazione dei servizi agli studenti, nonché favorisce la promozione della qualità e dell'efficienza dei servizi agli studenti, supportando lo studente nel processo di inserimento nel mondo del lavoro. L'Unità Organizzativa 'Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità' intende favorire, tra le altre attività, lo sviluppo del sistema di Quality Assurance dei corsi di studio, supportando il processo di accreditamento, autovalutazione e valutazione dei corsi di laurea e di laurea magistrale, consolidando il sistema di Ateneo per l'Assicurazione della qualità in coerenza con le indicazioni dell'agenzia nazionale (ANVUR) e con le linee guida europee, garantendone l'omogeneità di utilizzo, nel rispetto delle peculiarità dei corsi di studio, e favorendo la costruzione di reti di collaborazione per lo scambio di buone pratiche. Un adeguato Sistema di Assicurazione della Qualità in ambito didattico consente di fornire risposte corrispondenti alle aspettative dei soggetti, in particolare studenti, famiglie e mondo del lavoro, che hanno interesse rispetto al servizio formativo offerto, nonché di programmare azioni concrete di miglioramento, in un contesto di autovalutazione. È pertanto necessario, in tale ottica, garantire che la qualità della didattica sia ben documentata, verificabile e valutabile, facilitare l'accesso alle informazioni, rendendole più chiare e comprensibili a studenti, famiglie ed esponenti del mondo del lavoro, e favorire un circolo virtuoso di miglioramento continuo dei corsi di studio. Tali processi non possono prescindere da uno stretto collegamento con il Presidio della Qualità di Ateneo, organo preposto alla promozione della cultura e del miglioramento continuo della qualità universitaria che sovraintende all'adeguato svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità nell'ambito del Sistema Universitario Italiano di autovalutazione, valutazione e accreditamento.

I corsi di studio, in particolare, sono al centro della missione educativa delle Istituzioni di istruzione superiore. Sono progettati attraverso il disegno di una o più figure in uscita, definite attraverso l'individuazione delle loro caratteristiche scientifiche, culturali e/o professionali e, coerentemente, dei percorsi formativi che conducono all'acquisizione delle conoscenze e competenze specifiche associate ai profili in uscita. La progettazione dei corsi di studio deve coinvolgere gli studenti e gli interlocutori esterni più appropriati al carattere e agli obiettivi del corso. Fra gli interlocutori esterni del corsi di studio rientrano tutti gli attori e le organizzazioni e istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati disegnato dal corso di studio (organizzazioni rappresentative della produzione di beni e di servizi, delle professioni e/o - se considerato rispondente al progetto - società scientifiche, centri di ricerca, istituzioni accademiche e culturali di rilevanza nazionale o internazionale, ecc.). Dove funzionale al progetto proposto, le parti interessate possono essere rappresentate da un Comitato di Indirizzo, composto da una rappresentanza dei docenti del Dipartimento e da esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca in rappresentanza delle parti interessate di uno o più corsi di studio.
I corsi di studio dovranno essere costantemente aggiornati, riflettere le conoscenze più avanzate nelle discipline, anche in previsione del proseguimento degli studi nei cicli successivi, garantendo l'interscambio con il mondo della ricerca e con quello del lavoro.
In tale contesto, il corso di studio è responsabile della redazione della Scheda di Monitoraggio annuale e del Rapporto di Riesame ciclico. La Scheda di Monitoraggio annuale consiste in un sintetico commento critico agli indicatori quantitativi calcolati da ANVUR sulle carriere degli studenti, attrattività e internazionalizzazione, occupabilità dei laureati, quantità e qualificazione del corpo docente, soddisfazione dei laureati, da redigere secondo il modello predefinito dall'ANVUR.
Il Rapporto di Riesame ciclico viene preparato con una periodicità non inferiore a cinque anni; esso contiene una autovalutazione approfondita dell'andamento complessivo del corso di studio, sulla base di tutti gli elementi di analisi utili. Nel Rapporto il corso di studio, oltre a identificare e analizzare i problemi e le sfide più rilevanti, propone soluzioni da realizzare nel ciclo successivo. In particolare, il documento è articolato come autovalutazione sullo stato dei Requisiti di qualità pertinenti e, rispetto alla Scheda di Monitoraggio annuale, ha un formato più flessibile ed è generalmente più esteso e dettagliato.
Per garantire un livello di flessibilità coerente con l'autonomia di organizzazione di ogni Ateneo, la consegna all'ANVUR della Scheda di Monitoraggio annuale disporrà di un ampio intervallo temporale (da giugno a dicembre). I Rapporti di Riesame ciclico non hanno una scadenza temporale prefissata.

Infine appare opportuno, in tale ambito, citare il ruolo assunto dai Dipartimenti, dal momento che la Legge 240/2010 ha attribuito ai Dipartimenti la piena responsabilità sia delle attività didattiche che di ricerca e di terza missione. Per questa ragione l'accreditamento degli Atenei, oltre all'Assicurazione della Qualità dei corsi di studio, dei quali i Dipartimenti sono i primi responsabili, stilandone e approvandone ordinamenti e regolamenti didattici, e predisponendo la copertura delle attività formative, prevede anche l'AQ delle attività di ricerca e di terza missione dei Dipartimenti.
In quest'ottica, all'interno del Dipartimento di Ingegneria e Architettura è istituito il Presidio di Qualità di Dipartimento (PQD) con lo scopo di monitorare e valutare le attività didattiche, di ricerca e di terza missione del Dipartimento, anche proponendo azioni correttive mirate all'AQ. Rispetto ai CdS, il ruolo del PQD è quello di coadiuvare gli organi del CdS e il presidente di CdS, nell'analisi delle valutazioni degli studenti, nell'individuazione delle criticità e nella predisposizione dei documenti richiesti per l'AQ.

Programmazione lavori e scadenze di attuazione iniziative

L'assicurazione della qualità del corso di studio consiste nell'attuazione del Modello AQ proposto e coordinato dal Presidio della Qualità e nella pianificazione e realizzazione delle azioni correttive descritte nel Rapporto di Riesame.

Le azioni correttive sotto il controllo dell'Ateneo vengono analizzate dal Presidio della Qualità e trasmesse agli Organi dell'Ateneo che, secondo le ordinarie modalità organizzative e gestionali, ne dispongono l'attuazione.

Le azioni correttive sotto il controllo del Dipartimento e/o del corso di studio sono pianificate secondo le modalità organizzative e gestionali del Dipartimento e/o del corso di studio e sono coordinate e monitorate dal Responsabile della Qualità.
In particolare il Gruppo di Riesame del corso di studio ha compilato il Rapporto di riesame annuale considerando le attività del corso di studio alla luce del modello di Assicurazione della Qualità e dei criteri e metodi per l'accreditamento e la Valutazione periodica stabiliti dall'Anvur.
Le attività del Gruppo di Riesame sono attualmente così articolate:
- annualmente elabora il rapporto di riesame per l'anno accademico successivo;
- annualmente elabora la SUA-CdS relativa all'anno accademico successivo;
- periodicamente verifica lo stato di attuazione degli interventi migliorativi esposti del Rapporto di riesame e valuta l'andamento complessivo delle carriere degli studenti, compatibilmente con la quantità, la qualità e la facilità d'uso dei dati forniti dagli organi preposti dell'Ateneo.

Il corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie Informatiche ha istituito nel 2020 (quando ancora era denominato Ingegneria dei Sistemi Informativi) un Gruppo di Riesame e di un Responsabile per l'Assicurazione della Qualità (RAQ), composto da coordinatore, RAQ, un rappresentante degli studenti e il manager didattico. A seguito della ristrutturazione del CdS avvenuta nel 2021 e dell'auspicato aumento della numerosità degli iscritti si valuterà se incrementare la numerosità dei componenti del Gruppo di Riesame.

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica: 
Elena Roncai
T.+39 0521 903663
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. del manager elena.roncai@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Agostino Poggi
E. agostino.poggi@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Michele Tomaiuolo
E. michele.tomaiuolo@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Guido Matrella
E. guido.matrella@unipr.it

Docenti tutor

Michele Amoretti
E. michele.amoretti@unipr.it
Michele Tomaiuolo
E. michele.tomaiuolo@unipr.it

Delegati Erasmus

Luca Consolini
E. luca.consolini@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Michele Amoretti
E. michele.amoretti@unipr.it

Studenti tutor

PELLEGRINO Mattia
E. mattia.pellegrino@unipr.it
PICCININI Mirco
E. mirco.piccinini@unipr.it
CIPPELLETTI Alberto
E. mirco.piccinini@unipr.it
BOTTI Filippo
E. filippo.botti2@studenti.unipr.it
SACCANI Francesco
E. francesco.saccani@unipr.it
MEZZADRI Matteo
E. matteo.mezzadri3@unipr.it
PENZOTTI Gabriele
E. gabriele.penzotti@unipr.it
TRIMIGNO Giuseppe
E. giuseppe.trimigno@studenti.unipr.it
RICCIARDI Roberto
E. roberto.ricciardi@studenti.unipr.it