Eventuale paragrafo redazionale (in lingua inglese). Cancellalo se non serve
Testo in lingua inglese del paragrafo redazionale
Testo in lingua inglese del paragrafo redazionale
È una area applicativa a cavallo fra le applicazioni industriali e le ricadute ambientali, in cui trovano spazio le discipline relative agli effetti fisici sul benessere umano: confort termo igrometrico, illuminazione, acustica. Studia anche le problematiche relative all'impatto sull'ambiente esterno di inquinanti di origine fisica (calore, rumore, vibrazioni, luce, etc.), con riferimenti sia agli effetti sull'uomo che sugli ecosistemi non antropizzati. La Fisica Tecnica Ambientale ha anche ricadute fuori dal settore industriale, in particolare nel settore dell'ingegneria civile vengono ricercate le condizioni di benessere (termico, acustico e visivo) all'interno degli ambienti e all'esterno, mediante l'impiego di tecniche sia passive, sia attive, in cui le condizioni di benessere sono garantite dall'azione di idonei impianti. Le attività di ricerca scientifica del gruppo riguardano principalmente l'acustica applicata:
E' attivo un Laboratorio sperimentale, dotato della principale strumentazione scientifica di base per misure acustiche, illuminotecniche e di impatto vibrazionale sull'uomo e sugli edifici. Sono inoltre stati sviluppati originali strumenti di calcolo numerico specializzati nel settore dell'acustica applicata, molto utilizzati anche nel campo dell'ingegneria del suono. Il Laboratorio è in grado di eseguire gran parte delle misure acustiche, illuminotecniche e vibrazionali previste sulla base del vigente quadro legislativo e normativo, rilasciando certificati di prova; in particolare, oltre alle attività di ricerca sperimentale già citate:
L'ambito di ricerche del settore degli Impianti Industriali Meccanici si è definito e consolidato con lo sviluppo di attività attinenti alla progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di produzione industriali.
L'area Ingegneria Economico-Gestionale raggruppa le competenze per l'integrazione degli aspetti economici, organizzativi e gestionali in campo ingegneristico. L'attività di ricerca dell’area è relativa agli ambiti disciplinari del management e della gestione dell'innovazione di aziende industriali e di servizi nella duplice prospettiva strategica ed organizzativa. Particolare attenzione viene riservata alle complesse e reciproche interazioni tra variabili strategiche, tecnologiche e pratiche gestionali, attraverso l'analisi dei processi di business sia interni all'azienda sia esterni al suo perimetro organizzativo. Nello specifico, l'attività di ricerca dell'area è riconducibile alle seguenti macro-tematiche:
I principi ispiratori dei progetti di ricerca sono rappresentati dalla messa a punto teorica e successiva validazione scientifica di modelli e soluzioni operative innovativi. Le metodologie di ricerca utilizzate sono ad ampio spettro (case studies, action research, survey per analisi statistiche multivariate, approcci simulativi, tecniche di text mining).
Le attività di ricerca svolte dall'area Macchine a fluido riguarda i seguenti ambiti principali:
L'area di Meccanica Applicata alle Macchine possiede competenze in diversi contesti dell'ingegneria meccanica. Le principali linee di ricerca riguardano:
Le competenze del settore scientifico disciplinare "Metallurgia" sono inerenti allo studio della microstruttura e delle caratteristiche meccaniche dei materiali metallici; lo scopo principale è l'analisi degli aspetti ingegneristici della scienza e della tecnologia dei metalli e delle loro leghe con particolare attenzione alla loro applicabilità nei vari campi di interesse industriale.
Temi di ricerca specifici:
Il gruppo di Misure Meccaniche e Termiche vanta una lunga esperienza non solo nello sviluppo e la qualificazione di nuove tecniche di misura, ma anche nella personalizzazione e l'applicazione di consolidati principi di misura in campi innovativi. L'attività del gruppo è rivolta sia alla ricerca, applicata e non, sia alla consulenza in ambito industriale. I principali settori in cui opera il Gruppo sono:
L'area Progettazione e Costruzione di Macchine ha competenze nell'ambito delle metodologie avanzate di progettazione e di verifica degli elementi delle macchine, dei componenti strutturali e dei sistemi meccanici, e la progettazione e sviluppo prodotto in diversi settori industriali, tra i quali automotive, meccanico, biomedicale, alimentare, oleodinamico e materiali. Le attività di ricerca sviluppate, attraverso anche collaborazioni con aziende nazionali e straniere, sono relative ai seguenti temi:
La scienza delle costruzioni è una scienza applicata che affonda le sue origini nella meccanica classica. Le competenze del settore scientifico disciplinare Scienza delle Costruzioni riguardano lo studio e l'utilizzo di modelli fisico-matematici teorici e sperimentali che descrivano il comportamento delle strutture e dei loro componenti (elementi strutturali) sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni. Il gruppo di ricerca si occupa principalmente di:
L'interesse verso i materiali e coating nanostrutturati, nonché verso i ceramici per l'edilizia e le costruzioni è al centro delle attività dell'area che puntano a sviluppare materiali e componenti prototipali essenzialmente a base argillosa, ossidica e composita. La progettazione di sistemi nanoparticellari per applicazioni estetiche e funzionali suscita oggi un enorme interesse nei comparti industriali più svariati. La modifica delle proprietà chimico-fisiche ed estetiche di superficie (deposizione di rivestimenti, smalti o inchiostri nanoparticellari) consente di conferire ai materiali, oltre che proprietà meccaniche migliorate (coating antigraffio) e proprietà anticorrosione, nuove funzionalità che spaziano dalla capacità di degradazione di sostanze inquinanti e cariche batteriche (coating antibatterici) fino alla possibilità di attivare meccanismi di autopulenza. Il know how riguarda il controllo dei parametri di prodotto/processo per la progettazione e sintesi di rivestimenti funzionali inorganici e ibridi su scala nanometrica, la messa a punto di metodologie di deposizione idonee e facilmente trasferibili su scala industriale, l'ottimizzazione delle caratteristiche chimico-fisiche e funzionali dei prodotti finiti, nonché la durabilità delle prestazioni nel tempo. Le competenze sviluppate dal gruppo di ricerca possono essere estese a tutta una gamma di materiali - quali ceramica, vetro, metalli o compositi – con valutazione delle specifiche problematiche. Sono al momento attive linee di ricerca e di sviluppo precompetitivo per la realizzazione di:
L'area Tecnologie e sistemi di lavorazione si occupa di:
Coordinator
Prof. Gianni ROYER CARFAGNI
T.
E. gianni.royer@unipr.it
Deputy Coordinator
Prof.ssa Barbara BIGLIARDI
T. +39 0521 905860
E. barbara.bigliardi@unipr.it
P.le San Francesco 3 – 43121 Parma
Contacts
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it