Corso di Ecologia ed etologia per la conservazione della natura - Università degli Studi di Parma

Il corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura è mirato a formare professionisti e ricercatori che abbiano una solida conoscenza delle tematiche di base nell'ambito dell'Ecologia e dell'Etologia per la gestione e la conservazione della natura nell'attuale scenario di cambiamenti climatici e ambientali globali.

I laureati magistrali in Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura hanno prospettive di impiego nei settori privato e pubblico che si occupano di gestione delle risorse naturali, della conservazione della biodiversità e delle problematiche relative alla convivenza dell'uomo con gli animali selvatici e domestici.
Consente, previo esame di stato, l'iscrizione all'albo dei Biologi. Per tale ragione il Corso costituisce uno sbocco sia per gli studenti provenienti dalle lauree triennali in Scienze Biologiche, sia in Scienze Naturali e Ambientali che siano interessati ad acquisire conoscenze e professionalità per una gestione corretta delle popolazioni e comunità naturali in un quadro di cambiamenti globali.
Il piano di studi prevede, al primo anno, l'insegnamento di materie di base, comuni ai due indirizzi ecologico ed etologico, completate da esercitazioni pratiche: analisi statistica, geobotanica, geologia, paleoclimatologia e ecologia ed etologia. Al secondo anno sono approfondite invece le materie più caratterizzanti e specialistiche degli indirizzi. Il tirocinio e la tesi di laurea svolgono un ruolo molto importante nel percorso didattico in quanto gli studenti sono guidati in un percorso che porta alla realizzazione di un vero e proprio progetto di ricerca individuale. I seminari di tesi rappresentano un aspetto innovativo della didattica che caratterizza questo corso di studi. Essi permettono il controllo dei progressi del progetto di ricerca, partendo dallo stato dell'arte, fino alla realizzazione pratica degli esperimenti in natura o in laboratorio, alla raccolta e analisi critica dei dati e loro interpretazione. Questo percorso può essere svolto anche in enti di ricerca esterni all'Università (parchi, musei, aziende) e all'estero con programmi di scambio internazionali.

Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-6
120 crediti

5061

codice corso
composizione di immagini
composizione 2

Avvisi dal corso


Corso di Studio
Variazione orario estivo sportello tutorato ER-GO

Gentilissimi,

ringraziando anzitutto per la collaborazione le persone che hanno compilato il sondaggio della scorsa comunicazione, comunico che dal 10 giugno al 22 luglio 2024, quindi durante tutta la sessione estiva, lo sportello si terrà ogni lunedì dalle 14:30 alle 16:30 in aula E** nel plesso Chimico. Resta invariato l’orario fino a lunedì 3 giugno.

Considerato l’avvento dell’estate, ho ritenuto necessaria una variazione dell’orario, per dare a tutti la possibilità di usufruirne al meglio. Consiglio caldamente di cogliere l’occasione agli studenti che pensano di avere problemi a raggiungere la soglia CFU di agosto, fattispecie chi abbia avuto problemi con la scorsa soglia di febbraio. Ricordate che potete contattarmi in qualsiasi momento anche via mail od eventualmente fissare un incontro, anche fuori dallo sportello, in caso di necessità.

**Lunedì 10/06 in aula D per questioni di disponibilità aule

Per ulteriori informazioni sul servizio vi rimando ai siti dei vostri CdS sezione Studiare>Tutorato.

Cordiali saluti

Dr. Niccolò Nova – Tutor ErGo Dip.to SCVSA – CdLM Chimica

dscvsatutorergo@unipr.it


Agg.
Corso di Studio
Nomina Tutor ER.GO

È stato nominato il nuovo Tutor ER.GO incaricato per svolgere un servizio di tutorato dedicato agli studenti beneficiari di borsa di studio; tale servizio offre attività di counseling volta ad agevolare, sia dal punto di vista organizzativo che burocratico, il raggiungimento dei crediti per mantenere la borsa di studio.

A tal fine, comunichiamo che sarà attivo uno sportello ogni lunedì, a partire dal 26/02/2024, presso l’aula E del plesso di Chimica (Campus), dalle ore 16:30 alle ore 18:30. 

In caso di necessità o per richiedere informazioni, potete contattare il Dott. Nova Niccolò via mail all’indirizzo dscvsatutorergo@unipr.it


Agg.
Corso di Studio
Calendari dei corsi in preparazione alle idoneità linguistiche

Comunichiamo che sono stati pubblicati sul  sito del centro linguistico  i calendari dei corsi in preparazione alle idoneità di inglese e francese  al seguente link: https://www.cla.unipr.it/it/corsi/corsi-idoneita-curricolare/76/

 

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

E. didattica.scvsa@unipr.it
T. +39 0521 905613
 

Manager della didattica:
Dott. Claudia Caselli

E. claudia.caselli@unipr.it
T. +39 0521 906623

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Presidente vicario del corso di studio

Prof. Stefano Leonardi
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Nonnis Marzano

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

 

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Marco Bartoli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Michele Carbognani

Studenti tutor