LP4 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANA PER LA CITTA' SOSTENIBILE + WORKSHOP
cod. 1010591

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Annuale
Docente responsabile dell'insegnamento
PRANDI Enrico
insegnamento integrato
20 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere il processo progettuale contestuale con particolare riferimento alla Tipologia complessa (vedi campo Contenuti);
- analizzare e comprendere impianti tipologici complessi in particolare nell’esperienza della città italiana e Europea (1° descrittore di Dublino);
- applicare le competenze
acquisite nell’ambito del progetto di architettura in riferimento ai Contenuti (2° descrittore di Dublino);
- acquisire una necessaria ed indispensabile autonomia di giudizio critico (o autocritico) sul progetto di architettura declinato rispetto ai temi specifici descritti nei Contenuti (3° descrittore di Dublino);
- potenziare la capacità comunicativa nell’ambito del progetto di architettura e di città in particolare rispetto alle indicazioni descritte nei Contenuti (4°, 5° descrittore di Dublino).

Prerequisiti

Sono prerequisiti fondamentali l’aver appreso con profitto i contenuti dei corsi di storia, disegno, progettazione/composizione degli anni precedenti. Nel Laboratorio non verranno richieste competenze particolari nell’uso di software di disegno: si sottolinea che le rappresentazioni utili al progetto non sono legate alla conoscenza di uno specifico programma e che è libertà dello studente scegliere con quale strumento disegnare una pianta, un prospetto, una sezione, un’assonometria, una prospettiva, ecc..
Trattandosi di un laboratorio del quarto anno ci si attende una buona/ottima capacità dello studente sia nell'analisi urbana e territoriale che nella rappresentazione del progetto.

Contenuti dell'insegnamento

Il progetto di architettura è la sintesi delle diverse conoscenze applicate ed agisce mediante la traduzione delle necessità (funzionali, sociali, storiche, ma anche strutturali, linguistiche, poetiche, eccetera) in Architettura. Il Laboratorio è il luogo in cui operare dialetticamente studente-docente e studente-studente la sintesi di tutte le conoscenze già acquisite o in corso di acquisizione.

LP4 Laboratorio di progettazione architettonica e urbana per la città sostenibile + workshop (200 ore – 20 CFU) è composto da due corsi principali di Composizione 4. Forma e costruzione dell'architettura (60 ore – 6 CFU), e Progettazione 4. Architettura per la rigenerazione (60 ore – 6 CFU), e da due moduli Progetto di strutture (40 ore – 4 CFU), e Tecnologie innovative per la progettazione sostenibile (40 ore – 4 CFU).

L’esperienza compositiva e progettuale della laurea magistrale prevede nel LP4 un’esperienza incentrata sulla tipologia complessa per caratteristiche funzionali, dimensionali, di ruolo urbano e rilevanza paesaggistica. A tal fine è necessario un approfondimento delle interrelazioni spaziali, strutturali, impiantistico-tecnologiche.

Il tipo complesso può essere assunto all’interno della casistica storica e delle nuove esigenze funzionali del contesto contemporaneo, secondo una necessità di dotazione riscontrabile dall’analisi del fabbisogno urbano e dalle strategie alternative che possono derivarne.

Oltre all’applicazione compositivo-progettuale, il laboratorio presenterà preliminarmente una casistica generale al tema prescelto, riguardante lo sviluppo progettuale di temi complessi. L’anamnesi del tema e le sue implicazioni sul piano fruitivo e rappresentativo. Condizioni di fattibilità. Analisi ed interpretazione per analogia.

Programma esteso

Il tema ed il luogo di progetto verranno comunicati ad inizio corso.

Bibliografia

AA.VV., Le Corbusier 1887-1965, Milano 1993;
AA.VV., Lezioni di progettazione, Electa, Milano 1988;
M. Tafuri, Storia dell’Architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1986
Numeri della rivista Zodiac. Rivista fondata da Adriano Olivetti, nuova serie diretta da Guido Canella (nn. 1-21, 1989-1999)
Numeri della rivista scientifica open access di classe A "FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città" (Fascicoli consultabili su www.famagazine.it)

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni, studio di casi e seminari di approfondimento. Durante lo studio di casi (in generale autori e/o progetti di architettura contemporanea) sarà privilegiato il confronto con lo studente, sui temi basici della progettazione architettonica, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.
Nel corso verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare le conoscenze attraverso una riscrittura di un progetto di architettura.
I materiali utilizzati a supporto delle lezioni verranno caricati sulla piattaforma Elly (è necessaria l’iscrizione al corso).

Modalità verifica apprendimento

Il corso, prevede la verifica dell’apprendimento attraverso la valutazione del progetto inteso come sintesi delle conoscenze e della capacità dello studente di applicarle. Eventuali altre esercitazioni e/o approfondimenti (Ex-Tempore/ricerca/studio di casi) saranno valutate nel corso dell’anno.
La prova finale orale è costituita da un colloquio individuale attraverso il quale si verificheranno la conoscenza e la capacità di comprensione critica dell’architettura costruita (1° descrittore di Dublino) in relazione al progetto. Nel colloquio saranno verificate anche le capacità comunicative e di apprendimento/ragionamento, la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina (4° e 5° descrittore di Dublino). La capacità di applicazione delle conoscenze sarà verificata attraverso gli elaborati di progetto.
Durante la prova finale, nel caso di progettazione/esercitazione di gruppo, è necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutta l’esercitazione nella sua completezza nonché espliciti le parti che ha curato personalmente.
Attraverso il progetto verranno verificate le competenze di tutti i moduli che formano il laboratorio.

Altre informazioni

Il corso si avvarrà del supporto della piattaforma Moodle Elly sulla quale saranno caricati materiali utili al corso. Gli studenti, oltre ad essere invitati a registrarsi ed a consultare regolarmente la pagina Elly del laboratorio, sono invitati ad utilizzare la piattaforma come strumento di comunicazione docente-studente.