STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
cod. 13012

Anno accademico 2010/11
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia antica (M-FIL/07)
Field
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a far acquisire allo studente capacità di giudizio critico, fondato, informato e autonomo in ambito antichistico, e a rafforzare le proprie capacità di comunicazione e apprendimento continuo (III-IV-V Descrittore di Dublino). In particolare, il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti conoscenze e capacità di comprensione (I Descrittore di Dublino): 1.1) conoscenza del pensiero filosofico e scientifico antico e tardo-antico; 1.2) capacità di lettura e comprensione dei testi classici della filosofia antica, in lingua originale e in traduzione italiana; 1.3) conoscenza della terminologia e dei diversi metodi filosofici necessari per l'analisi dei problemi e l'interpretazione dei testi; 1.4) conoscenza della metodologia storiografica. Il corso mira altresì a far raggiungere allo studente le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (II Descrittore di Dublino): 2.1) eleborazione di relazioni e prove scritte in forma chiara, storicamente documentata e filosoficamente argomentata, con corretta utilizzazione dei testi della letteratura secondaria e delle fonti primarie; 2.2) applicazione delle conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari; 2.3) ricostruzione della genesi e dello sviluppo di un concetto o di una dottrina; 2.4) rilevamento della connessione di idee tra la storia della filosofia ed altri ambiti scientifici e filosofici, in particolare la filosofia medievale e moderna; 2.5) ricostruzione di contesti culturali con particolare attenzione alla dialettica delle diverse posizioni coinvolte.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Lettura e commento dell’ ”Etica Nicomachea” di Aristotele

La trattazione etica di Aristotele fornisce una sintesi della morale antica che ha oltrepassato il secolo in cui fu scritta e che costituisce, ancora oggi, un solido punto di riferimento per ogni serio studioso di questioni morali e non solo.
La lettura che se ne farà presuppone, evidentemente, una conoscenza di tutto il pensiero morale del mondo Antico, che lo studente dovrà già possedere.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia:
Un’edizione dell’Etica aristotelica, con testo greco a fronte, ad es. quella a cura di C. Natali, Laterza, Roma – Bari 2000 ss. ;
F. De Capitani, Male, libertà, anima e arti nel pensiero Antico e Medievale, Uni-Nova, Parma 2005;
Appunti delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali; presentazioni di tesine preparate da singoli studenti o da gruppi e loro discussione in aula; eventuale visione di materiale bibliografico custodito in biblioteche e relativo al corso; esposizione orale di posizioni filosofiche con dibattito pubblico.

Modalità verifica apprendimento

Tesine scritte personali; verifica orale dei livelli di apprendimento raggiunti

Altre informazioni

- - -