LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II
cod. 15026

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua francese (L-LIN/04)
Field
Lingue e letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Durante le lezioni, gli studenti potranno consolidare le proprie conoscenze linguistiche anche sulle varietà di francese non standard, acquisire e/o potenziare le varie tecniche traduttive ed orientarsi verso riflessioni interpretative. Inoltre acquisiranno gli strumenti critici e tecnici per individuare e risolvere problemi di traduzione legati all'uso di varietà diatopiche di francese.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone, attraverso l'analisi di documenti audiovisivi e scritti, di affrontare da un lato il problema della traduzione delle varietà francofone, dall'altro di migliorare la competenza lingusitica degli studenti tramite la traduzione letteraria di testi italiani verso il francese. Testi in cui varianti linguistiche diatopiche vengono utilizzate come vessilli identitari di una particolare comunità linguistica saranno oggetto di riflessione dal punto di vista traduttologico. Verranno valutate le diverse tecniche traduttive dal punto di vista teorico e pratico. Inoltre, tali testi saranno lo spunto per offrire cenni sulla francofonia, nonché per fornire un panorama sugli strumenti quali dizionari e lessici francofoni specifici indispensabili al traduttore di testi provenienti da aree francofone.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Podeur J., La pratica della traduzione: dal francese in italiano e dall'italiano in francese. Napoli: Liguori 1993.
Combe D., Les littératures francophones. Quéstions, débats, polémiques. Paris, PUF 2010.
Lefevre A., «Composing the other» in Bassnett S., Trivedi H., Post-colonial translation. Theory and practice. London,New York: Routledge, 1992: 75-94.
Alternative francophone. Traduire la littérature francophone : enjeux et défis vol. 1 n. 3 a. 2010 : Edmonton, Alberta.
Brandolini C. « La traduction des realia dans deux romans de Cote d’Ivoire et de Martinique » in A. Farina et V. Zotti (coord.) Etudes de Linguistique Appliquée. Traduire des français : des mots et des mondes. N. 4/2011: 96-107 Paris : Klincksieck.
GAUVIN L., KLINKENBERG J.-M., Écrivain cherche lecteur: l'écrivain francophone et ses lecteurs. Paris: Créaphis, 1991.

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali si parlerà delle le problematiche generali connesse a queste varietà di francese dal punto di vista sia linguistico che sociolinguistico, al loro riflesso in letteratura e alle possibilità di trasposizione nella lingua italiana. Verranno discussi i testi diatopicamente marcati e le eventuali traduzioni. Si fornirà inoltre una correzione critica ai testi tradotti dall'italiano al francese nell'ottica di migliorare la competenza nella L2. Il corso sarà affiancato da esercitazioni individuali in laboratorio linguistico. Inoltre gli studenti saranno invitati a esporre in classe un breve commento personale alla traduzione di un testo francofono a loro scelta con lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di poter ragionare autonomamente sui problemi reali di traduzione e di poter utilizzare i sussidi specifici (dizionari e lessici) indicati per una particolare area francofona. Queste attività saranno programmate in modo che lo studente possa commentare e realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La prova scritta è preliminare all'esame orale e comporta la traduzione di un brano letterario dall'italiano al francese. All’orale, gli studenti presenteranno 2 testi di autori francofoni tradotti in italiano oltre ai testi analizzati durante le lezioni.
Durante la loro esposizione, a seguito di una breve contestualizzazione dell'opera, esprimeranno commenti critici sulle problematicità legate ai testi, sugli strumenti da utilizzare e sulle possibili scelte traduttive.
Per la valutazione dello studente verrà considerata la correttezza grammaticale, l'efficacia comunicativa, l'adeguatezza contestuale e l'appropriatezza linguistica nella lingua seconda. Nella prova orale si valuterà la capacità, di affrontare un problema traduttivo, di sviluppare autonomamente un commento critico e di trovare la soluzione più adeguata utilizzando gli strumenti forniti durante il corso.

Altre informazioni

- - -