MICROBIOLOGIA
cod. 14511

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Microbiologia generale (BIO/19)
Field
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
90 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso è stato pensato per offrire agli studenti una visione quanto più possibile chiara e dettagliata del mondo invisibile dei microrganismi e dare loro un'idea del ruolo fondamentale che essi svolgono nella biosfera.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratta di microrganismi eucarioti e procarioti, con particolare attenzione ai batteri.
Darà allo studente conoscenze di base in microbiologia per affrontare corsi più specialistici. Tratta inoltre di aspetti ambientali della microbiologia

Programma esteso

Modulo MICROBIOLOGIA GENERALE
Tecniche microbiologiche: microscopi (ottici ed elettronici), colorazioni semplici e complesse (di Gram, di acido-resistenza), colorazioni di strutture cellulari specifiche. Struttura delle cellule microbiche ai diversi livelli evolutivi (Eukarya, Bacteria, Archaea). Esame comparativo e descrizione di strutture e funzioni della cellula procariotica e della cellula eucariotica. Nutrizione microbica: esigenze nutrizionali comuni, fattori di crescita, assunzione dei nutrienti, terreni di coltura, sterilizzazione, isolamento in coltura pura. Crescita microbica: curva di crescita, misurazione della crescita microbica, colture in continuo, parametri che influenzano la crescita microbica, crescita in aerobiosi ed anaerobiosi, effetti della temperatura sulla crescita, effetti del pH. Metabolismo microbico: produzione dell'energia, respirazione aerobia (glicolisi e altre vie di degradazione del glucosio, ciclo degli acidi tricarbossilici, catena di trasporto degli elettroni), respirazione anaerobia, fermentazioni, fotosintesi ossigenica, fotosintesi anossigenica, chemolitoautotrofia; Biosintesi; Regolazione del metabolismo: a livello di trascrizione (induzione e repressione), a livello di traduzione, per retroinibizione. Introduzione alla genetica microbica: struttura del genoma batterico, mutazioni, meccanismi di ricombinazione genetica nei procarioti (trasformazione, coniugazione, trasduzione). Diversità del mondo microbico e tassonomia. I principali gruppi batterici. Archebatteri, Funghi, Alghe, Protozoi. Virus
Modulo MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
Metodi di campionamento e di analisi microbiologica classica dei campioni ambientali. Metodi molecolari di identificazione dei batteri. Metodi molecolari di caratterizzazione delle comunità microbiche. Sviluppo e dinamiche delle comunità microbiche (colonizzazione, successioni microbiche primarie e secondarie, etc). Microrganismi dell’atmosfera, delle acque, del suolo e del sottosuolo e degli ambienti estremi . Interazioni fra microrganismi :all’interno di una singola popolazione: interazioni positive,-interazioni negative; fra popolazioni diverse: -neutralismo, -commensalismo, -sinergismo, mutualismo, -competizione, -amensalismo, -parassitismo, -predazione. Interazioni fra microrganismi ed organismi superiori: Piante (-fillosfera, rizosfera, -micorrize, -fissazione dell’azoto,-patogeni vegetali). Animali (-il rumine, -associazioni mutualistiche fra invertebrati e batteri , -batteri luminescenti in simbiosi con pesci ed invertebrati marini). Biopolimeri (plastiche biologiche). Bioinsetticidi

Bibliografia

Galli e Dehò BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI (2012) Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

Prescott, Willey, Sherwood, Woolverton “MICROBIOLOGIA “ 7/ed McGraw-Hill Companies srl volumi1-2-3(2009)

Madigan et al. “BROCK, BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI” volumi 1-2-3 Casa Editrice Ambrosiana (2007)
Barbieri et al MICROBIOLOGIA AMBIENTALE ED ELEMENTI DI ECOLOGIA MICROBICA (2008) Casa Editrice Ambrosiana (Milano)

Metodi didattici

Lezioni frontali. Simulazioni di prove scritte, durante il corso, che il docente corregge

Modalità verifica apprendimento

L'esame di Microbiologia è scritto e orale e consiste di un compito composto da 26 domande chiuse e 6 domande aperte. Le domande chiuse valgono 0,5 punti (tot 13 punti) le domande aperte valgono 3-4 punti ciascuna per un totale di 20 punti. Il punteggio massimo che si può acquisire con il compito è, perciò, 33 (che corrisponde a 30 e lode). Il voto base dell'esame è il punteggio dello scritto.
Tutti coloro che hanno ottenuto, nello scritto, almeno 15 punti possono sostenere l'orale che consiste in una sola domanda che permette di aggiungere fino a 3 punti al voto ottenuto nello scritto

Altre informazioni

- - -