LETTERATURA PROVENZALE
cod. 19547

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'obiettivo primario è quello di rendere lo studente autonomo nella lettura e comprensione di un testo in antico occitano, e di familiarizzarlo alla lettura diretta dai manoscritti. Forte di questa competenza linguistica e storica, in linea con gli obiettivi dell'area di apprendimento, lo studente verrà messo in condizione di:
- studiare criticamente i testi occitani attraverso le fonti primarie (manoscritti) o secondarie (edizioni)
- analizzare filologicamente un testo grazie allo spettro delle varianti della tradizione
- istituire collegamenti fra fonti diverse per natura e lingua, in particolare fra le letterature galloromanze medievali (con uno sguardo privilegiato anche all'italiana)

Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, di livello magistrale e presumibilmente seminariale (in funzione del numero di studenti), si propone di studiare il personaggio di Golfier de Lastours tra fonti storiche e testi galloromanzi e iberoromanzi (Canso D'antioca e Gran Conquista de Ultramar).

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Parte istituzionale (non trattata a lezione)

Lucia Lazzerini, Letteratura medievale in ligua d'oc, Mucchi

D'A. S. Avalle, I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, Einaudi

M. Liborio, A. Giannetti, Letteratura provenzale medievale : antologia di testi, Roma Carocci.

Au. Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo.

Corso monografico:
Canso de la crozada, ed. Martin-Chabod, Paris, Les Belles Lettres, 1957

Bertran de Borns, éd. G. Gouiran, Univ. de Provence, 1985, 2 voll.

La *gran conquista de Ultramar que mando escribir el Rey don Alfonso el Sabio / ilustrada con notas criticas y un glosario por Pascual de Gayangos. - Madrid : Atlas, 1951

Metodi didattici

Lezioni tendenzialmente seminariali. Lo studente sarà coinvolto nella lettura, traduzione e analisi dei testi.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di lettura dai manoscritti.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si struttura in due fasi, che concorreranno in misura uguale al voto finale:
- Tesina scritta da consegnare al docente almeno una settimana prima dell'esame (esercizio di traduzione oppure breve approfondimento di un tema specifico, concordato insieme allo studente.
- colloquio orale che consiste nella traduzione di un testo 'nuovo' di livello medio (è ammesso l'uso del dizionario) e un colloquio sui temi trattati a lezione (le domande comprenderanno sempre una traduzione e commento dai testi del corso e altre di natura storico-letteraria).

Altre informazioni

- - -