STORIA DELLA SCIENZA
cod. 00981

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05)
Field
Storia delle scienze
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1-Conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscenza del pensiero filosofico e scientifico dell'antichità;
- capacità di lettura e comprensione dei testi filosofici;
-conoscenza della terminologia e dei diversi metodi filosofici necessari per l’analisi dei problemi e l’interpretazione dei testi;

2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- elaborazione di relazioni e prove scritte in forma chiara, documentata e argomentata, con corretta utilizzazione dei testi;
- applicazione delle conoscenze acquisite in ambiti interdisciplinari. Rilevazione di connessioni di idee tra storia della filosofia, della scienza e degli altri ambiti culturali;
-ricostruzione di contesti culturali con particolare attenzione alla dialettica delle diverse posizioni.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso riguarderà il tema della luce nell’Antichità, con riferimento alle concezioni più importanti in ambito medievale e contemporaneo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

a) M. DAUMAS ( a cura di ), Storia della scienza , "Universale Laterza" 343/ 347, Laterza, Roma - Bari 1976 ss.

b) A. C. CROMBIE, Da S. Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V al XVII secolo, Feltrinelli, Milano 1982 ss.;

c) C. SINGER, Breve storia del pensiero scientifico, "Piccola Biblioteca Einaudi" 16, Einaudi, Torino 1975 ss.;

d) E. J. DIJSTERHUIS, Il meccanicismo e l'immagine del mondo. Dai Presocratici a Newton, Feltrinelli, Milano 1971 ss.;

e) A. R. HALL - M. BOAS HALL, Storia della scienza, Il Mulino, Bologna 1991 ss.
f) R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente.Dalle origini alla bomba atomica La Nuova Italia/ Vita e Pensiero, Firenze/ Milano 2000/2010;
g) M. BERETTA, Storia materiale della scienza, Bruno Mondadori, Milano 2002

h) E. AGAZZI ( a cura di ), Storia delle scienze, Città Nuova, Roma 1984, 2 voll.

i) C. MACCAGNI - P. FREGUGLIA ( a cura di ), Storia delle scienze, Bramante, Busto Arsizio 1989;

l) P. CORSI ( a cura di ), Storia della scienza, in Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Appendice quinta, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995;

m) M. BALDINI, Storia della scienza e della tecnica dall’antichità al ‘900, Armando, Roma 2000.

n) V. RONCHI, Storia della luce, "Biblioteca Universale Laterza" 87, Laterza, Roma-Bari 1990: i capitoli sull'Antichità e sul Medioevo;

o) o) F. Bevilacqua - M. G. IANNIELLO, L'ottica, dalle origini agli inizi del '700, Loescher, Torino 1982 et seq.;

p) R. GUZZI, La strana storia della luce e del colore, Sringer, Milano 2011.

ATTENZIONE:
Per preparare l'esame, lo studente non frequentante, oltre alle parti sull'ottica presenti nelle varie storie della scienza ricordate, è bene si riferisca:
1) agli Appunti del corso;
2) alle parti relative all'ottica Antica e Medievale delle opere citate alle lettere n), o), p).

Metodi didattici

Lezioni frontali; presentazioni di tesine preparate da singoli studenti o da gruppi e loro discussione in aula; eventuale visione di materiale bibliografico custodito in biblioteche e relativo al corso; esposizione orale di posizioni filosofiche con dibattito pubblico.

Modalità verifica apprendimento

Tesine scritte personali; verifica orale dei livelli di apprendimento raggiunti

Altre informazioni

- - -