STORIA DELLA FILOSOFIA
cod. 1005302

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Obiettivi formativi

Analisi concettuale dei problemi esposti nei testi di riferimento che vengono letti e discussi. Inquadramento storico dell'autore attraverso la ricostruzione dei dibattiti filosofici nei quali era inserito e delle posizioni dei suoi interlocutori.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia, anche attraverso la lettura di alcuni testi basilari, per esempio un dialogo di Platone, un libro della Metafisica di Aristotele, Il discorso sul metodo di Cartesio,parti di un'opera di Kant. Conoscenza di elementi del lessico filosofico greco e tedesco.

Contenuti dell'insegnamento

Il concetto di A priori materiale nella V Ricerca logica di Husserl e il problema del mondo della vita.

Programma esteso

Il corso sarà dedicato al tema del “mondo della vita”sviluppatosi nella seconda metà dell’Ottocento e al modo in cui la metafisica e la logica si sono misurate con esso allo scopo di offrire – contro il relativismo e lo psicologismo – nuove prospettive teoriche sul rapporto tra razionalità e vita. Sarà proposta l’analisi e la discussione di parti della Quinta ricerca logica (1901) di Husserl, intitolata Sui vissuti intenzionali e i loro “contenuti”, con particolare riferimento alla discussione contemporanea sul ruolo di sentimenti ed emozioni svolta in Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimento e cervello (2003) di Antonio Damasio.

Testi per l’esame:
E. Husserl, Quinta ricerca logica, in Ricerche logiche, volume secondo, trad. it. di G. Piana, il Saggiatore, Milano 1988 e ristampe, pp. 135-294.
A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimento e cervello (2003), trad. it. di I. Blum, Adelphi, Milano 2003.

Fine testi per l’esame.


Manuali e studi per l’inquadramento storico:

N. Abbagnano-G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, Torino 2000 e ristampe;
F. Cioffi e altri, diálogos, Paravia-Bruno Mondadori, Torino 2000 e ristampe.

V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009
V. Costa, E. Franzini, P. Spinicci, La fenomenologia, Einaudi, Milano 2002.
R. Bernet, E. Mahrbach, I. Kern, Husserl, trad. it. a cura di C. La Rocca, il Mulino, Bologna 1992
R. Lanfredini, Husserl. La teoria dell’intenzionalità, Laterza, Roma-Bari 1994
R. Lanfredini (a cura di), A priori materiale. Uno studio fenomenologico, Guerini e Associati, Milano 2006

Bibliografia

V Ricerca Logica di Husserl (1901, 1913)

Metodi didattici

Lezioni e seminari, anche in collaborazione con dottorandi di ricerca. Gli studenti intervengono con relazioni orali o scritte. Particolare attenzione è prestata alla lettura del testo in lingua originale.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale ma prevede anche la discussione di un testo scritto da parte dello studente che viene preventivamente esaminato per essere ammesso alla discussione.

Altre informazioni

Il corso presta particolare attenzione al collegamento dei temi trattati con il contesto storico e più generalmente culturale dell'autore di riferimento. Particolare importanza è data alle argomentazioni presenti nei testi esaminati, che vengono discusse, e al linguaggio tecnico nel quale sono esposte.