URBANISTICA, PAESAGGIO E TERRITORIO
cod. 1003776

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Prova finale per settore senza discipline (PROFIN_S)
Field
Per la prova finale
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
150 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

conoscenze specialistiche nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale, nonché del bagaglio tecnico scientifico per elaborare una tesi di laurea nelle materie urbanistiche.

Prerequisiti

è consigliato aver sostenuto l'esame del Laboratorio di Urbanistica del I anno magistrale

Contenuti dell'insegnamento

Italiano e Inglese

Programma esteso

Si riportano i seguenti argomenti, destinati a confluire, anche sotto la guida di docenti esterni al LSF, nella tesi di laurea finale.

1) Pianificazione urbanistica e territoriale nelle aree protette in ambito appenninico:

o Lo studio e il progetto del paesaggio: la progettazione degli ambiti agricoli periurbani: la progettazione delle unità di paesaggio; la pianificazione e progettazione della continuità ambientale e della mobilità ciclistica

o La progettazione dei parchi fluviali: il parco urbano dei torrenti Parma e Baganza

o Tutela e rivitalizzazione di ambiti montani depressi con politiche di sviluppo sostenibile (Vedi Azione Cost c27: http://www.cost-c27.eu/)

2) Pianificazione per i centri storici

o L’Oltretorrente di Parma e la distribuzione delle attività commerciali

o Ricostruzione del centro storico di Navelli (L’Aquila)

3) Storia della città e sviluppo della pianificazione urbanistica

o Casi studio in piccoli centri minori

o La città di Parma: evoluzione storica e scenari per la città futura

o La pianificazione urbanistica e territoriale in Russia: il caso di Ekaterinburg

4) Pianificazione e progettazione urbanistica e sostenibilità dello sviluppo

o Recupero urbano e riconversione di grandi aree industriali dimesse

o Riqualificazione degli spazi pubblici con incentivazione della mobilità pedonale

o Pianificazione dei servizi: costruzione di una mappa della qualità dell’abitare e della vivibilità urbana

o La vulnerabilità degli insediamenti urbani, con attenzione al rischio idrogeologico

o Progettazione ecologica delle aree industriali

o Progettazione di insediamenti sostenibili agro-urbani (Agripolia)

Bibliografia

Vedi bibliografia dei singoli moduli
BIBLIOGRAFIA
BUSI, R. (2011), La città amica di Roberto Busi, Ancona University Press, 2011, ISBN 9788896795033; VENTURA, P. (a cura di) (2009), Il Paesaggio e le infrastrutture, Atti del corso di perfezionamento Progettare Strade, Progettare Paesaggio, Brescia, Editrice La Rosa, .
recupero urbano e riqualificazione urbanistica
ZAZZI, M. (a cura di) (2011), Parma. I luoghi del lavoro. Analisi e scenari per una riqualificazione urbanistica nella città di Parma, Monte Università Parma Editore, Parma ISBN 978-88-7847-363-8; INNOCENTI, R. (2009), Il recupero e la trasformazione delle aree dismesse nel Comune di Firenze, Scala, Firenze, 2009.; DAMIANAKOS, D, VENTURA, P., ZAVRIDES, N. (a cura di), Minor Communities and Natural and in: VARIOUS AUTHORS, 2th International Conference, “The future of the city, New Quality for Life”, University of Lublyana, Slovenia, Proceedings; DAMIANAKOS, D., FORESI, R., VENTURA, P. (2000), Inventario degli insediamenti storici minori nella zona contigua al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in: VARIOUS AUTHORS, 5th Internazional Congress on Restoration of Architectural Heritage Firenze 2000 - University of Florence - International Center for the Architectural Heritage Conservation, Firenze.; TURRI, E. (1979), Semiologia del paesaggio italiano, sec. ed. Longanesi, Milano, 1990; DI PIETRO, G. F., FANELLI, G (1972), Censimento dei beni culturali della Valtiberina, Firenze
mobilità dolce e greenways
TIRA M. e ZAZZI M. (2007), Pianificare le reti ciclabili territoriali, Gangemi Editore, Roma; FABOS J. G., RYAN R.L. (a cura di) (2006), An introduction to greenway planning around the world, “Landscap and Urban Planning”, 67; ROVELLI, R., SENES, G., TOCCOLINI, A. (2006), Greenway di Sicilia. Il progetto di recupero delle ferrovie dismesse: una risorsa del passato per lo sviluppo futuro, “I quaderni delle greenways”, Associazione Italiana Greenways, n.2; Baltimore, MD; TUNER, T. (1986), Greenways and otherways, in City as landscape, Spons., London.
sulla città di Parma
QUINTELLI, C., (a cura di), Cosa intendiamo per / What do we mean by Food Valley, Festival Architettura Edizioni, Parma, 2011,ISBN 88-89739-17-7; COSTI, D. (a cura di) (2010), Parma 2020, un confronto a più voci verso il nuovo PSC, MUP, Parma, ISBN 978-88-7847-325-6; CONFRONTI; P., , Artegrafica Silva-CRP, Par
CONSIGLIO D'EUROPA (2000), Carta o Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 20 ottobre 2000,
CARTEI, G. F. (a cura di) (2007
parchi e giardini ecologia, ecologia urbana, ecologia del paesaggio, eco-villaggi, mobilità e ecologiaBANG, J.M. (2005), EcoVillages: A Practical Guide to Sustainable Communities, New Society Publications, Gabriola Island, British Columbia, 2005; JACKSON, H., SVENSSON, K. (2002), ), Tecniche di rinaturazione e di ingegneria naturalistica: esperienze europee, Patron Edit, Atti del Congresso Internazionale di Lignano (UD), Patron Editore, Bologna; ODUM, E. P. (1983), Basic Ecology, CBS College Publising, New York, ed.it., ROSSI, L.(a cura di) Basi di Ecologia, Piccin, Padova, 1988, ISBN 88-299-0825-5.

Metodi didattici

Vedi programmi dei singoli corsi componenti il laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Final oral qualifying examination

Altre informazioni

http://www.urbanistica.unipr.it/