MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE
cod. 1005765

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Architettura tecnica (ICAR/10)
Field
"discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: TECNOLOGIE INNOVATIVE E SOSTENIBILI PER L'ARCHITETTURA

Obiettivi formativi

maturata nel corso del percorso di studi e come occasione di verifica della cultura tecnologica acquisita, allo scopo di riuscire ad integrare l’approccio architettonico, progettuale e tecnologico in un'unica prassi attenta alle diverse istanze (I descrittore).
Obiettivo del corso è di sollecitare la capacità di comprendere e mettere alla prova, attraverso l’attività di esercitazione in piccoli gruppi di lavoro o singolarmente, l’effettiva capacità di applicare con autonomia di giudizio le conoscenze teoriche acquisite nelle lezioni frontali (II e III descrittore).
L’esame scritto finale costituisce quindi un’opportunità essenziale per evidenziare la capacità di apprendere e di comunicare quanto acquisito e rielaborato individualmente dallo studente (V e IV descrittore).

Successivo obiettivo del corso è di far sì che lo studente acquisisca di una metodologia operativa in grado di evidenziare, interpretare e gestire le relazioni che intercorrono tra la fase d’ideazione dell’organismo architettonico e la sua successiva progettazione, sia per quanto riguarda i singoli elementi costruttivi sia per la loro fattiva collaborazione all’interno del progetto, comprendendo dunque le modalità esecutive, le richieste normative e dei criteri di compatibilità ambientale ed ecologica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo Materiali e tecnologie innovative, facente parte del corso integrato Tecnologie innovative e sostenibili per l'architettura, si colloca nell'ambito disciplinare dell'Architettura Tecnica ICAR 10 e dedica particolare attenzione alla cultura progettuale e produttiva del cosiddetto "tradizionale evoluto".
I principali temi trattati dal corso indagheranno sia la dimensione culturale dell'innovazione tecnologica attraverso il trasferimento di competenze e sistemi riguardanti altri ambiti, includendo dunque l'implementazione prestazionale, quella per adeguamento normativo, ma soprattutto dedicando ampio spazio al processo di trasformazione che vede il passaggio dalle tecnologie tradizionali a quelle più innovative, che rispondono alle modificate esigenze funzionali formali e che soddisfanno le richieste del mercato e le necessità degli utenti finali.
Particolare attenzione sarà dunque dedicata alla trattazione dei requisiti prestazionali che caratterizzano la progettazione sostenibile, in riferimento al miglioramento del comfort ambientale interno, al tema risparmio energetico, all'uso eco e biocompatibile dei materiali isolanti per l'involucro edilizio, ai sistemi tecnologici per apporti bioclimatici passivi e a tutte quelle soluzioni tecniche che assicurano il raggiungimento di tali obiettivi.
Contestualmente sarà trattato il tema della certificazione energetica, ambientale e di prodotto sull'intero ciclo di vita. Le lezioni comprenderanno anche un approfondimento sul tema dei nuovi standard costruttivi ZEB-NZEB.
Il corso presenterà, attraverso lezioni frontali e seminari, i principali materiali innovativi cui è possibile ricorrere nel progetto di architettura, così come si occuperà delle più note e diffuse tecnologie innovative, ampiamente utilizzate all'estero e in via di espansione nel nostro paese, comprendendo anche quelle attualmente in via di sperimentazione e che, partendo da ascendenze nella tradizione, hanno sviluppato un forte carattere innovativo.
Dei temi di riferimento saranno approfonditi singoli argomenti selezionati e proposti con approccio monografico.
Il corso intende fornire le informazioni di base sul ruolo dei materiali e delle tecniche costruttive nel processo di progettazione e di realizzazione dell'architettura. Specifici approfondimenti saranno dedicati allo studio dell'involucro edilizio e delle sue componenti, con particolare attenzione alle soluzioni innovative.
Le lezioni affronteranno:
• L’approccio prestazionale. Esigenze - Requisiti - Prestazioni
• Classi esigenziali. Requisiti ambientali e requisiti tecnologici
• Il sistema edilizio: richiami e approfondimenti tra soluzioni tradizionali ed evolute
• Tecnologie innovative per l’involucro edilizio per il risparmio energetico, per il retrofit energetico e ambientale
• Soluzioni tradizionali e innovative per l’involucro edilizio: dal sistema a umido al sistema stratificato a secco
• Soluzioni tradizionali e innovative per l’involucro edilizio: dalla casa passiva al Zero Net Energy building
• I materiali isolanti per la bioedilizia
• I regolamenti energetici europei e nazionali e le ricadute per l’edilizia
• Soluzioni innovative per l’involucro e per il benessere termoigrometrico
• Diagnostica per il benessere ambientale
• Soluzioni innovative per l’involucro e per il benessere luminoso
• Strumenti e Soluzioni innovative per l’involucro e il comfort indoor
• I sistemi di certificazione energetica
• I protocolli di certificazione ambientale in Italia e all’estero
• Il sistema di valutazione LCA e i sistemi di etichettatura per i prodotti per l’edilizia

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Butera F. M., Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell’ energia, Edizione ambiente, Milano, 2007

Lavagna M., Sostenibilità e risparmio energetico. Soluzioni tecniche per involucri eco-efficienti, Clup, Milano, 2005
Sinopoli N., Alla ricerca dell’innovazione, Franco Angeli, Milano 2002
Sinopoli N., La tecnologia invisibile, Franco Angeli, Milano, 1997 (in biblioteca politecnica)

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni Power Point e altri programmi per la visualizzazione di presentazioni e raccolte d’immagini e di seminari organizzati su specifici temi che si avvarranno della presenza di professionisti del settore.

Modalità verifica apprendimento

ll corso si conclude con una prova scritta individuale in merito ai temi affrontati nelle lezioni frontali e nei seminari di approfondimento.

Altre informazioni

- - -