FOOD HISTORY AND CULTURE
cod. 15266

Academic year 2016/17
1° year of course - Second semester
Professor
Academic discipline
Storia medievale (M-STO/01)
Field
Attività formative affini o integrative
Type of training activity
Related/supplementary
63 hours
of face-to-face activities
9 credits
hub: PARMA
course unit
in ITALIAN

Learning objectives

cooking.
The taste as a social and cultural result.

Prerequisites

Conoscenza degli elementi di storia dalla preistoria al V secolo d.C. e dei lineamenti di storia europea dal VII al XXI secolo.

Course unit content

Lineamenti di storia dell'alimentazione dall'antichità all'epoca contemporanea
Il corso partendo da una disamina storica degli elementi che permettono di identificare le motivazioni culturali, religiose ed economiche e i tempi della Nascita dell’agricoltura nelle diverse aree del mondo, approfondisce il significato dei Miti di fondazione. Si esamina quindi il significato della definizione di
Piante di civiltà, per comprendere come il Cibo sia prodotto della cultura di un popolo per le differenti modalità di produzione, preparazione, e consumo
Si analizza quindi L’invenzione della cucina sotto il profilo storico e antropologico per giungere alla definizione dei modelli alimentari della cultura greco-romana e l’incontro-scontro con i modelli alimentari dei barbari.
Il corso prosegue con lo studio degli elementi che permettono di identificare la nascita di un modello alimentare europeo. Si esamina la formazione del gusto e la sua declinazione nelle diverse epoche in quanto prodotto culturale e sociale.
Si studiano le fonti storiche più rilevanti della Cucina scritta e si ricercano le fonti della cucina orale. Si studiano i più importanti ricettari della gastronomia italiana e si esamina nel dettaglio il Linguaggio e la grammatica del cibo.
Per comprendere la modernità alimentare in Italia si esaminano i cambiamenti sociali, politici ed economici del XIX secolo, l'Inchiesta Jacini, e la nascita dell'industria alimentare italiana. L' Autarchia alimentare durante il regime fascista e le sua conseguenze sui sistemi alimentari, la nascita del supermercato e i nuovi "stili alimentari".

Full programme

Nascita dell’agricoltura. Miti di fondazione. Le piante di civiltà.
Cibo considerato come prodotto della cultura per le modalità di produzione, preparazione e consumo.
L’invenzione della cucina.
Incontro tra la cultura greco-romana e quella dei barbari.
Nascita di un modello alimentare europeo. Le buone maniere
Interazioni fra storia materiale e storia intellettuale. La formazione del gusto. Il gusto come prodotto culturale e sociale. Dietetica medievale.
Le spezie: commercio, uso, cucina
Lo scambio colombiano.
La distribuzione degli alimenti.
I ricettari italiani. Cucina scritta e cucina orale.
Linguaggio e grammatica del cibo.
Stagionalità e conservazione del cibo.
Artusi e la nascita della cucina italiana borghese.
Inchiesta Jacini e situazione alimentare delle popolazioni rurali in Italia nel XIX secolo.
Nascita delle industrie alimentari.
Modernità alimentare.
Fascismo e Autarchia: conseguenze sulla produzione e distribuzione degli alimenti.
Nascita del supermercato e il caso Italia.
I nuovi stili alimentari. Cucina globale, cucina locale le nuove tendenze.

Bibliography

CAPATTI A., MONTANARI M., Italian cuisine. A cultural history, New York, Columbia University Press, 2003.

MONTANARI M., The culture of food, Oxford UK/Cambridge USA, Blackwell, 1994 (paperback 1996

MONTANARI M., Food is culture, New York, Columbia University Press, 2006.

CAPATTI A., De BERNARDI A., VARNI A., (a cura di), Storia d’Italia, Annali 13, L’alimentazione, Torino, Einaudi, 1998.
Introduzione (tutta), pp. 7-22, 171-204, 208-324, 347-376, 454-493, 951-1003

Teaching methods

Le modalità di somministrazione delle lezioni saranno per lo più di tipo frontale, in lingua italiana con l’ausilio di materiale documentale e supporti informatici (PPT) . Si utilizzerà la lettura di fonti documentarie, narrative, letterarie, scientifiche, come esempi di lettura documentaria e di avvio al lavoro storico.
La frequenza alle lezioni non esime lo studente dallo studio approfondito dei testi segnalati in bibliografia.

Assessment methods and criteria

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un test scritto, costituito da cinque domande aperte sulla base del programma indicato. Verrà valutata la conoscenza degli argomenti, la capacità di contestualizzare cronologicamente gli argomenti oggetto delle domande, la proprietà di linguaggio. Il punteggio finale è calcolato sulla base della media matematica dei voti ottenuti in ciascuna risposta. Per gli studenti frequentanti sono previste 2-3 prove in itinere, secondo la stessa modalità di verifica ma con un numero di domande non superiore a tre per ogni prova in itinere.

Other information

- - -