Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Corso di Scienze della terra - Università degli Studi di Parma

Il Dottorato in Scienze della Terra si propone di fornire una formazione altamente qualificata nel campo delle Scienze della Terra, estesa su un vasto spettro di settori scientifico-disciplinari e finalizzata all’ingresso nel mondo della ricerca, della professione, dell’industria e della Pubblica Amministrazione.

 


Sito a cura di:  Dott. Cristian Cavozzi
 


sede amministrativa:
Università di parma
durata
3 anni
corso in
Italiano e inglese
spanish Pirenei

Avvisi dal corso


XIX Convegno Nazionale della Sezione GIT "Geosciences and Information Technologies"

su indicazione della Dott.ssa Matia Menichini (CNR IGG e Coordinatrice GIT), siamo lieti di comunicarvi che sono aperte l'iscrizione e la sottomissione degli abstract per il XIX Convegno Nazionale della Sezione GIT "Geosciences and Information Technologies", che si svolgerà dal 16 al 18 giugno 2025 in Sicilia presso il castello di Milazzo (ME) (link).

A questo link  trovate il form di iscrizione e sottomissione dell'abstract del lavoro che intendete presentare alle sessioni proposte.


5a Scuola CAMGEO

su indicazione del Prof. Orlando Vaselli (Università di Firenze) vi comunchiamo che dal 1 al 4 Luglio, 2025, si terrà, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell'Università di Napoli "Federico II", la 5a Scuola CAMGEO il cui argomento principale sarà: Siti Contaminati ed Analisi del Rischio Ambientale.

Nella locandina troverete tutte le informazioni per partecipare e i costi relativi.


6th Virtual Geoscience Conference (VGC 2025),

We are pleased to invite you to the 6th Virtual Geoscience Conference (VGC 2025), taking place *in person* 9-12 September 2025 at the University of Lausanne, Switzerland.

VGC 2025 serves as a multidisciplinary forum for researchers and practitioners applying virtual and digital technologies in the Earth sciences. It fosters collaboration and knowledge exchange across geoscience, geospatial, remote sensing, computer and data science, software development, and engineering, providing a platform to share cutting-edge developments and applications.

Abstract submission deadline: 16 May 2025
More details available at: https://vgc-series.org/


short-course "Lithium in igneous and volcano-sedimentary systems: geological aspects and exploration strategies" 

su indicazione del Prof. Paolo Nimis (Università di Padova) e del Dott. Simone Vezzoni (IGG-CNR), vi segnaliamo lo short-course "Lithium in igneous and volcano-sedimentary systems: geological aspects and exploration strategies" dedicato alle caratteristiche geologiche e alla esplorazione di mineralizzazioni a Litio, una Materia Prima fondamentale per la transizione energetica. Il corso si terrà in modalità mista il 20 maggio 2025.

Per ulteriori dettagli vi invitiamo a scaricare la relativa locandina.


Convegno annuale AIQUA

su indicazione della Dott.ssa Giulia Margaritelli (Università di Perugia), vi ricordiamo che il 26 e il 27 Maggio 2025, presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia, si terrà il Convegno annuale AIQUA (Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario).

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla locandina e alla prima circolare.


World Multidisciplinary Congress on Earth and Environmental Sciences (WMCEES 2025)

We would like to inform you about the important deadlines for the World Multidisciplinary Congress on Earth and Environmental Sciences (WMCEES 2025), which will take place in Ostrava, Czech Republic, at the VSB – Technical University of Ostrava from September 8–12, 2025.

https://wmcees.org/deadlines/

 Abstract Submission Deadline is 29 March 2025

Fulltext Submission Deadline is 15 April 2025

Register now and submit your abstract(s) and full text(s) via the link below:

https://wmcees.org/registration/


Executive Master in "Ingegneria delle Materie Prime applicata ai Minerali Industriali - Estrazione e Gestione"

Su indicazione della Prof.ssa Paola Marini (Politecnico di Torino), vi segnaliamo l'Executive Master in "Ingegneria delle Materie Prime applicata ai Minerali Industriali - Estrazione e Gestione", organizzato dal Politecnico di Torino.

L'Executive Master è stato istituito per rispondere alla crescente domanda di tecnici specializzati nell'ingegneria mineraria, con competenze avanzate nell'estrazione e nella produzione di Minerali Industriali (MI). Sviluppato insieme alle aziende partner del settore offre un percorso formativo su misura rispetto alle esigenze professionali del settore.

Di seguito il link ufficiale dell'iniziativa: https://www.polito.it/didattica/master-e-formazione-permanente/corsi-executive/catalogo-corsi-executive/ingegneria-delle-materie-prime-applicata-ai-minerali


IAGA/IASPEI 2025

31 August - 5 September 2025, particularly to the Session S22 The main lithospheric discontinuities, Imaged by Seismic Anisotropy and Integrated Studies, and their influence on the Earth’s tectonics

Convener: Jaroslava Plomerova (Czech Republic), jpl @iog.cas.cz
Co-conveners: Daniel Kalmar (Hungary), kalmard@seismology.hu
                         Laura Petrescu (Romania), laura.petrescu@infp.ro


Microscience Microscopy Congress 2025 incorporating EMAG 2025

This conference could be of interest to geoscientists with sessions on AFM, TEM, SEM, FIB, SIMS, microCT and EBSD. For EBSD, Nathalie Gey is convening “EBSD Technique: Advances in Data Collection and Processing” and I am convening “EBSD Applications to Novel Materials and Minerals” with geoscience and materials science keynotes. I am also running a short course on “Quantitative EBSD interpretation”. https://www.mmc-series.org.uk/

Abstract Submission deadline extended!

The deadline for abstract submission for submitted talk, poster and commercial talk / techno bite presentations has been extended.

The new deadline is Friday 28 February 2025


Goldschmidt 2025 - Session 03g - "Decoding deformation processes and fluid flow: insights from isotopic and geochronological approaches

We are pleased to invite you to participate in the Goldschmidt 2025 session 03g: 
"Decoding deformation processes and fluid flow: insights from isotopic and geochronological approaches"
taking place in Prague from July 6-11.

Our keynote speaker, Guilhem Hoareau, will showcase the application of isotopic and geochronological methods in the Pyrenees, providing valuable insights into deformation processes and fluid flow.

For further details, please visit the session page:
https://conf.goldschmidt.info/goldschmidt/2025/meetingapp.cgi/Session/7684
Please also note a related workshop on Sunday on:

"Decade-long lessons from laser ablation geochronology of carbonates”.

https://conf.goldschmidt.info/goldschmidt/2025/meetingapp.cgi/Session/7387

We look forward to your participation.


 


Congresso Congiunto SIMP-SGI 2025

Sono online sul sito web del Congresso Congiunto SIMP-SGI 2025, che si terrà a Padova dal 16 al 18 settembre, le 65 sessioni proposte. Vi invitiamo a consultare le sessioni in vista della call for abstract, che aprirà il 10 marzo.


LaSi 7 conference in Iceland

Our website https://lasi7.hi.is/ is now updated including information about important dates, costs, the programme, keynote speakers, and related field trips.

The organising committee:

  • Prof. Dr. Steffi Burchardt, University of Uppsala, Sweden
  • Dr. Rikke Pedersen, University of Iceland, Iceland
  • Dr. Olivier Galland, University of Oslo, Norway
  • Dr. Sam Poppe, Space Research Centre Polish Academy of Sciences, Poland

 Contact us at lasi7iceland@gmail.com


Seconda circolare congresso GeoSed

Su indicazione del Comitato GeoSed, inviamo la seconda circolare del prossimo congresso GeoSed che si svolgerà a Rende (CS), dal 10 al 13 Giugno 2025, presso l'Università della Calabria.

Il Meeting si terrà l'11 e 12 Giugno e sarà preceduto da un workshop di terreno pre-congresso il 10 Giugno, seguito da un workshop di terreno post-congresso il 13 Giugno. Di seguito potrete scaricare la seconda circolare con tutte le informazioni utili, il template per gli abstract e la scheda di iscrizione.

Cordiali saluti,
La Segreteria SGI

II circolare
Scheda d'iscrizione
Abstract template


Agg.
11th IAG International Conference on Geomorphology,

su indicazione della Prof.ssa Irene Bollati (Università di Milano e segretaria AIGeo), si segnalano i seguenti appuntamenti organizzati dalla IAG - International Association of Geomorphologists:

  • 11th IAG International Conference on Geomorphology, Christchurch, New Zealand (2-6 February 2026) - https://www.confer.co.nz/icg2026/. Scadenza sottomissione abstract 31 maggio 2025.

IAG Regional Conference on Geomorphology "Geomorphology for society: challenges and opportunities"

su indicazione della Prof.ssa Irene Bollati (Università di Milano e segretaria AIGeo), si segnalano i seguenti appuntamenti organizzati dalla IAG - International Association of Geomorphologists:

  • IAG Regional Conference on Geomorphology "Geomorphology for society: challenges and opportunities", Timișoara, Romania (16-18 September 2025) - https://rcg2025.geomorphology.ro/. Scadenza sottomissione abstract prorogata al 23 febbraio 2025.

Summer School della IAEG

Su indicazione del Dott. Daniele Giordan (CNR IRPI), vi segnaliamo la prossima Summer School della IAEG - International Association for Engineering Geology and the Environnement, che si terrà ad Aosta dal 7 al 15 luglio 2025.

La summer school è gratuita e dedicata a studenti di dottorato.

Per maggiori informazioi vi invitiamo a consultare la locandina e il programma dell'evento.


Third IAGC International Conference Water Rock Interaction-18 & Applied Isotope Geochemistry-15

Su indicazione della Prof.ssa Daniela Ducci (Università di Napoli Federico II) vi comunichiamo che è stata estesa al 15 febbraio p.v. la data di scadenza per la sottomissione degli abstract al "Third IAGC International Conference Water Rock Interaction-18 & Applied Isotope Geochemistry-15" che si svolgerà a Cagliari dal 16 al 21 giugno 2025.

Vi ricordiamo in particolare la sessione IAH Italy:

Title: Integrating Geochemical Tools for Sustainable Groundwater Management: A Multidisciplinary Approach
Chairs: Daniela Ducci (IAH Italy ETS, ex University of Naples, Italy); Daren Goody (British Geological Survey, BGS, Wallingford - UK); Andrea H. Manning (USGS - USA); M. Chiara Porru (University of Cagliari -Italy)

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web di IAH .


Agg.
Attività formative
  • 38° ciclo: Il Dottorando in Scienze della Terra nel mondo della ricerca (20 ore, 2 CFU, 8 ore lezione, 12 ore esercitazione) - Prof.ssa SABRINA NAZZARENI (da pianificare per giugno-luglio)
  • 40° ciclo - Approach, methodologies and data analysis in geological research (20 ore)  - Prof. ROBERTO FRANCESE (lezioni dal 5 al 19 febbraio).
  • 39° e 40° ciclo - Campo geologico multidisciplinare (20 ore, 1 CFU, 20 ore campo) - Prof. VINICIO MANZI (responsabile), Prof.ssa EMMA PETRELLA, Prof. FABRIZIO BALSAMO. (dal 23 al 26 giugno)

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI