METODI QUANTITATIVI PER I MERCATI FINANZIARI (1 MODULO)
cod. 1003995

Anno accademico 2012/13
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giorgio GOZZI
Settore scientifico disciplinare
Statistica economica (SECS-S/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: METODI QUANTITATIVI PER I MERCATI FINANZIARI

Obiettivi formativi

L’interazione fra statistica e finanza è un processo continuo: la soluzione dei problemi statistici è la condizione necessaria per valutare gli elementi di incertezza dei mercati. Il corso si propone di fornire gli strumenti di base più idonei per l’analisi di alcuni aspetti fondamentali del mercato monetario e finanziario. Una particolare attenzione verrà rivolta alle serie storiche di fenomeni finanziari: tassi di cambio, tassi di interesse, prezzi e rendimenti azionari, prezzi e rendimenti di strumenti derivati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

/ Teoria elementare di processi stocastici per serie stazionarie
1. Richiami di elementi di probabilita' per vettori aleatori.
2. Trasformazione di variabili casuali univariate e multivariate.
3. Processi Gaussiani e processi White Noise.
4. Cenni ai processi non stazionari di tipo Random Walk

/ Evidenze empiriche delle serie storiche osservate
1. Caratteristiche empiriche delle serie storiche di rendimenti finanziari. Formule di aggregazioni di rendimenti multi-periodo.
2. La forma di distribuzione dei rendimenti. Test di simmetria, curtosi e normalita'.
3. La dipendenza temporale (lineare e non lineare) dei rendimenti. Funzione di autocorrelazione e test di significativita' associati.
4. Processi AutoRegressivi per serie stazionarie di rendimenti e di trasformate ad esse associate.

/ Cenni alle analisi dei trend dei prezzi di borsa e medie mobili

Programma esteso

/ Teoria elementare di processi stocastici per serie stazionarie
1. Richiami di elementi di probabilita' per vettori aleatori.
2. Trasformazione di variabili casuali univariate e multivariate.
3. Processi Gaussiani e processi White Noise.
4. Cenni ai processi non stazionari di tipo Random Walk

/ Evidenze empiriche delle serie storiche osservate
1. Caratteristiche empiriche delle serie storiche di rendimenti finanziari. Formule di aggregazioni di rendimenti multi-periodo.
2. La forma di distribuzione dei rendimenti. Test di simmetria, curtosi e normalita'.
3. La dipendenza temporale (lineare e non lineare) dei rendimenti. Funzione di autocorrelazione e test di significativita' associati.
4. Processi AutoRegressivi per serie stazionarie di rendimenti e di trasformate ad esse associate.

/ Cenni alle analisi dei trend dei prezzi di borsa e medie mobili

Bibliografia

Dispensa su tutti gli argomenti del corso (disponibile presso l’ufficio fotocopie della Facoltà) e materiale didattico integrativo reso disponibile durante il corso.

Libri di approfondimento

DE LUCA G., Metodi statistici per le decisioni finanziarie, A.A. 2011/2012, Università di Napoli Parthenope
(http://www.economia.uniparthenope.it/siti_docenti/SitoDocentiStandard/Visualizza_cartelle.asp)
GALLO G.M. e PACINI B. , Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carrocci Editore, Firenze, 2008.
LAURINI F., Elementi di analisi delle serie storiche finanziarie, Dipartimento di Economia, Università di Parma, 2012.
PELAGATTI M.M., Statistica dei Mercati Monetari e Finanziari , Milano ,2009. (http://www.statistica.unimib.it/utenti/p_matteo/lessons/SMMF/StatFin.pdf)
TSAY, R. , Analysis of financial time series, Wiley, New York, 2002

Metodi didattici

Lezione orale.Nello svolgimento delle lezioni si farà ricorso all'utilizzo di Microsoft Excel e di Gretl. Gretl è l'acronimo di Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library. È un pacchetto software per l'econometria che è facile da usare e sufficientemente potente. Gretl è distribuito come software gratuito che può essere scaricato da http://gretl.sourceforge.net e installato sul proprio personal computer

Modalità verifica apprendimento

L'esame è in forma scritta. Non è prevista alcuna forma di esame orale e NON ci saranno eccezioni.
L'esame consiste in uno scritto diviso in due parti (una per il modulo del prof. Gozzi, una per il modulo della prof.sa De Donno).
Ciascuna delle due parti si compone di due domande, delle quali una è un problema (simile a quelli visti in aula) e l’altra una domanda “aperta” di teoria.
Ciascuna delle due parti dello scritto sarà valutata in trentesimi; il voto finale sarà la media dei due voti (arrotondata per eccesso). Per superare lo scritto occorrerà riportare un voto maggiore o uguale a 10 in ciascuna delle due parti e una media maggiore o uguale a 18.
La durata complessiva della prova sarà di 90 minuti.
Sarà consentito l'uso della calcolatrice tascabile, ma non sarà consentito consultare alcun tipo di materiale.
Per sostenere l'esame è necessario presentarsi con un documento d'identità (preferibilmente il libretto universitario).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -