Obiettivi formativi
Conoscere i principali riferimenti del pensiero psicoanalitico nei suoi diversi orientamenti.
Saper osservare i testi autobiografici in prospettiva psicodinamica.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
La psicoanalisi: principali teorie e metodi: S. Freud, C. G. Jung, K. Abraham, S. Ferenczi, M. Klein, A.Freud, M. Mahler, H. Hartmann, H. S. Sullivan, W. R. Bion. W. R. Fairbairn, D. W. Winnicott, H. Kohut. Analisi della narrazione autobiografica.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
G.L. Barbieri, Psicologia dinamica, Milano, Libreria Cortina, 2009.
C. Musatti, Freud con antologia freudiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1970.
G.L. Barbieri, Tra testo e inconscio, Milano, FrancoAngeli, 2007.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità verifica apprendimento
Esami scritti e orali.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -