LINGUA FRANCESE E STRUMENTI DIGITALI PER LA TRADUZIONE
cod. 1009454

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Chiara DENTI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e traduzione - lingua francese (L-LIN/04)
Ambito
Lingue e letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIMORE
insegnamento
in FRANCESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente saprà analizzare criticamente le traduzioni e identificare le strategie di traduzione; sarà capace di adottare le scelte e le strategie traduttive più adeguate rispetto ai diversi contesti editoriali e saprà giustificarle opportunamente; sarà in grado di utilizzare in modo critico gli strumenti e le risorse digitali per la traduzione.

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo/la studente/essa avrà consolidato la propria capacità di comprensione di opere letterarie francofone di diversa provenienza; sarà capace di analizzare linguisticamente un testo letterario in prospettiva contrastiva.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo/la studente/essa sarà in grado di applicare le metodologie e le tecniche di traduzione acquisite all'ambito specifico della traduzione di testi letterari.

Autonomia di giudizio: al termine del corso lo/la studente/essa sarà consapevole delle proprie scelte traduttive e sarà in grado di motivarle e di supportarle; sarà capace di usare in modo critico gli strumenti e le risorse digitali.

Abilità comunicative: al termine del corso lo/la studente/essa avrà consolidato le proprie competenze traduttive e le abilità redazionali in francese accademico.

Capacità di apprendimento: al termine del corso lo/la studente/essa imparerà ad adottare le strategie di traduzione più adeguate a seconda delle funzioni dei testi da tradurre, dei generi e dei contesti editoriali.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese di livello B2-C1.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronterà le dinamiche traduttive del testo letterario associando teoria e pratica della traduzione. Dal punto di vista teorico, si riprenderanno alcune nozioni chiave della storia della traduzione e si esporranno alcune teorie descrittive e prescrittive di particolare interesse per la pratica della traduzione letteraria. Quanto all’aspetto pratico, lo studente sarà invitato ad analizzare e confrontare diverse traduzioni di uno stesso testo di partenza per riflettere sulle differenti scelte e strategie traduttive. Si richiederà agli studenti di tradurre, sia da soli sia in gruppo, i testi proposti sviluppando così capacità di collaborazione. L’elaborazione della traduzione sarà preceduta da un’analisi pre-traduttiva, volta a identificare i principali nodi di traduzione, e terminerà con la revisione del testo, effettuata sia a livello individuale sia in gruppo, allo scopo di sviluppare una una riflessione critica. Il corso servirà inoltre a imparare a utilizzare in modo efficace gli strumenti e le risorse digitali per la traduzione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Antoine Berman, La traduction et la lettre ou L’Auberge di lointain, Seuil, Paris 1999.

Danielle Risterucci-Roudnicky, Introduction à l'analyse des oeuvres traduites, Armand Colin, Paris 2008.

Inês Oseki-Dépré, Théories et pratiques de la traduction littéraire, Armand Colin, Paris 2006.

Ornella Tajani, Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires, ETS, Pisa 2021.

Una dispensa sarà disponibile sulla pagina del corso.

Metodi didattici

Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti. Si alterneranno lezioni frontali a esercitazioni e attività laboratoriali in aula. Verrà riservato ampio spazio alla discussione in aula allo scopo di rafforzare la capacità degli studenti di sostenere e giustificare le proprie scelte di traduzione.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo dal francese all’italiano scelto dallo studente (di circa una/due cartelle) accompagnata da un commento delle scelte traduttive compiute. La traduzione e il commento devono essere inviati alla docente per email almeno una settimana prima dell’appello orale.
Durante l’esame orale lo studente presenterà e discuterà le proprie scelte traduttive motivandole a partire dalla bibliografia di riferimento. Si verificheranno, inoltre, le conoscenze acquisite dallo studente con un colloquio che verte sulla bibliografia di riferimento e sui contenuti affrontati a lezione.
Il voto finale è la media del voto della traduzione commentata e del colloquio orale.

Per gli studenti non frequentanti il programma di studio rimane invariato.

Altre informazioni

- - -