DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
cod. 1006450

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo VAROTTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

- Approccio consapevole ai problemi specifici della Didattica disciplinare
- Conoscenza dei principali strumenti didattici impiegati nella scuola (Antologie; Lessici; Prontuari; Eserciziari)
- Addestramento all’uso delle risorse informatiche a scopi didattici

Prerequisiti

E’ richiesta una conoscenza sicura e solida dei principali periodi storico-culturali della letteratura italiana, nonché la conoscenza – per lettura diretta – dei classici fondamentali della nostra tradizione letteraria.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta alcune questioni cruciali legate all’apprendimento a scuola dei fondamenti dello studio letterario. Articolandone le tematiche in tre fondamentali aree di lavoro:
a) L’impiego della Letteratura a scuola come strumento di consapevolezza linguistica.
b) L’approccio al testo letterario come mezzo di accesso consapevole alle forme dell’immaginario narrativo (affrontando problematiche legate soprattutto all’insegnamento della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado)
c) L’approccio storico allo studio della letteratura italiana (legato all’attività didattica nel contesto del triennio della scuola secondaria)

Programma esteso

Questi i punti che verranno tratti nel corso delle lezioni e nelle attività seminariali ad esse connesse.
Si indicano di seguito le aree di lavoro, sottintendendo che ad ognuna di esse corrisponde, assieme a una riflessione sugli obbiettivi dell’attività didattica, un lavoro concreto sugli strumenti (materiali di lavoro; strumenti di verifica):

- Il ruolo della progettazione e quello della verifica.
- Letteratura e lingua: la letteratura come strumento di consapevolezza linguistica (lessicale; logica; ermeneutica)
- Il nesso conoscenza e competenza.
- L’immaginario narrativo: le letteratura come strumento d’accesso a un rapporto consapevole con l’immaginario narrativo (visivo e audiovisivo)
- Letteratura e dimensione etica: la letteratura come strumento di consapevolezza psicologica, comunicativa e introspettiva.
- La letteratura come consapevolezza della profondità storica, confronto con l’altro nel tempo e nello spazio
- La letteratura italiana, il problema del canone e della tradizione. Gli strumenti per un approccio consapevole e formativo.

Bibliografia

R. Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Lecce, Manni, 2013
G. Ruozzi e G. Tellini, Didattica della letteratura italiana, Firenze, Le Monnier, 2022

Metodi didattici

Alle lezioni frontali (40% circa del corso) verranno affiancate molte attività di carattere laboratoriale e seminariale: analisi e comparazione di strumenti didattici disponibili sul mercato; allestimento di test originali di verifica; valutazione comparata di metodi e applicazioni; esercitazioni sull’uso di strumenti informatici a scopi didattici.

Modalità verifica apprendimento

1) in itinere. Nel corso delle lezioni gli studenti produrranno lavori su specifico mandato (test di valutazione; progettazioni di unità didattiche ecc.), in cui saranno applicate le indicazioni proposte nelle lezioni frontali e nei momenti seminariali. Questi lavoro costituiranno parte integrante della valutazione finale
2) Verifica conclusiva:
- progettazione scritta di una concreta proposta didattica (con indicazione dei testi impiegati, degli obbiettivi; degli strumenti didattici impiegati; dei metodi di lavoro)
- colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione, ma sempre partendo dalle proposte contenute nel progetto scritto.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

 Student registry office 

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it  
T. +39 0521 033707

Quality assurance office

Education manager:
Dott.ssa Giuditta Diroma
T. +39 0521 032355
Office E. linguistics@unipr.it
Manager E. giuditta.diroma@unipr.it

President of the degree course

Prof. Michele Daloiso
E. michele.daloiso@unipr.it

Faculty advisor

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
E. nicoletta.cabassi@unipr.it

Career guidance delegate

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
E. nicoletta.cabassi@unipr.it

Tutor Professors

Prof. Michele Daloiso
E. michele.daloiso@unipr.it

Prof. Marco Mezzadri
E. marco.mezzadri@unipr.it

Prof.ssa Micol Beseghi
E. micol.beseghi@unipr.it

Erasmus delegates

Prof.ssa Micol Beseghi (Referente)
E. micol.beseghi@unipr.it
Prof. Corrado Confalonieri (Docente a supporto)
E. corrado.confalonieri@unipr.it

Quality assurance manager

Prof.ssa Simonetta Anna Valenti
E. simonettaanna.valenti@unipr.it

Internships

Prof.ssa Chiara Denti
E. chiara.denti@unipr.it

Tutor students

Elena Lebedeva
E. elena.lebedeva@studenti.unipr.it

Polina Kurokhtina
E. polina.kurokhtina@studenti.unipr.it