LETTERATURE ANGLOFONE
cod. 1000633

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Gioia ANGELETTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura inglese (L-LIN/10)
Field
Lingue e letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

ll corso mira a fornire agli studenti conoscenze storico-letterarie e a sviluppare capacità critico-analitiche di livello avanzato relative alle principali espressioni e forme letterarie dal Romanticismo ad oggi che si possono ricondurre a vari discorsi teorico-critici, in particolare quelli delle letterature postcoloniali, delle intersezioni tra letteratura ed ecologia e dell'ecocritica. Sul piano dell’apprendimento, durante il corso, lo studente acquisirà:
-- la conoscenza approfondita, con il supporto di una bibliografia critica aggiornata, di questioni teoriche, autori, opere, movimenti e idee estetiche centrali nella letteratura anglofona dal Romanticismo ai nostri giorni;
- la capacità di contestualizzare e analizzare testi complessi in lingua inglese dal punto di vista sia formale sia tematico-ideologico;
- la capacità di delineare dei percorsi di ricerca e analisi in modo autonomo servendosi di risorse cartacee e digitali;
- l’abilità di formulare giudizi critici fondati su una decodifica attenta del testo;
- competenze comunicative in lingua inglese, acquisendo un registro linguistico e un lessico appropriati agli studi letterari e al livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente;
- la capacità di applicare in modo autonomo le abilità sviluppate durante il corso anche ad altre tipologie testuali, oltre a quella letteraria.
Inoltre, in sintonia con il progetto formativo della Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione, il corso mira a sviluppare negli studenti abilità trasversali di tipo comunicativo, di capacità di engagement e problem-solving, in contesti individuali e di gruppo, ovvero permettere loro di acquisire uno skill-set diversificato e trasferibile all’interno delle situazioni, professionali e non, più diverse.

Prerequisiti

- Conoscenza dell'inglese parlato pari almeno al livello B2 del CEFR;
- conoscenze di base sulla teoria dei generi letterari;
- conoscenze generali sulla storia della letteratura inglese dai Romantici ad oggi;
- familiarità con il linguaggio della critica e della teoria letterarie;
- conoscenza generali sulla storia del colonialismo e della decolonizzazione britannici.

Contenuti dell'insegnamento

"Rappresentare l'ambiente: letterature anglofone ed ecocritica"
Il corso prenderà in esame il modo in cui la letteratura ha saputo rappresentare il nostro ambiente naturale e come scrittori, storici e teorici della letteratura del mondo anglofono abbiano affrontato questioni ambientaliste anche prima dell’aggravarsi di effetti gravi prodotti dalla crisi climatica, la crescita della popolazione, l'urbanizzazione e i cambiamenti tecnologici. Alcune di tali questioni saranno al centro del corso, durante il quale gli studenti si confronteranno con una serie di testi letterari e relativi discorsi critici, tra cui la critica postcoloniale, la politica ambientale (o ecopolitica) e l'ecocritica. Uno degli scopi centrali di questo corso sarà quello di unire le riflessioni dei critici postcoloniali a quelle degli umanisti ambientali. Le domande chiave da porsi saranno: quali significati intendono esprimere gli scrittori concentrandosi sull'ambiente non umano, come la terra, l'acqua e gli animali? In che modo le questioni ambientali sono inseparabili dalle questioni sociali? Cosa comporta un'epistemologia della natura? In che modo gli scrittori rappresentano le relazioni umane/non umane? Durante il corso, i testi teorici forniranno gli strumenti critici per esaminare le opere letterarie. La prima parte del corso (6-8 ore) sarà incentrata sulla presentazione delle principali teorie riguardanti le letterature postcoloniali, la letteratura e l'ambiente, e l'ecocritica dal Romanticismo ad oggi. Quindi, in questo caso, la prima domanda chiave sarà: qual è l'eredità lasciata dal Romanticismo sul concetto di Natura come fondamento della creatività umana, della bellezza, della trasformazione sociale e della realizzazione spirituale? Il resto del corso (circa 28-30 ore) sarà dedicato all'analisi di una selezione di testi letti attraverso una lente ecocritica. I testi principali saranno rappresentativi della "letteratura mondiale" in inglese proveniente da una varietà di regioni e paesi, sia all'interno che all'esterno del Regno Unito: Scozia, Irlanda, India e Sud Africa. Gli studenti esploreranno i modi in cui gli scrittori selezionati rappresentano l'esperienza ambientale e descrivono i luoghi legati al mondo naturale nei contesti del colonialismo (incluso il colonialismo interno), dell'imperialismo e del postcolonialismo. Gli autori selezionati sono: Nan Shepherd (Scozia); una selezione di poesie irlandesi; Amitav Ghosh (India); e J. M. Coetzee (Sud Africa). Tutti i testi, in lingua originale, saranno analizzati in relazione al contesto storico ed estetico e puntualizzando le loro caratteristiche narratologiche, stilistiche, tematiche e ideologiche. I testi primari saranno resi noti agli studenti prima dell'inizio del corso, in modo che possano partecipare attivamente alla discussione dei medesimi in classe. Nelle ultime due o tre lezioni del corso, con il supporto di strumenti critici forniti dalla docente, gli studenti saranno chiamati a svolgere una presentazione in classe proponendo una lettura di uno o più testi del programma.

Programma esteso

Il programma (provvisorio) esteso, con tutti i riferimenti bibliografici esatti, verrà fornito all'inizio del corso.

Bibliografia

Testi primari:
India. Amitav Ghosh, "The Hungry Tide"
Sud-Africa: J. M. Coetzee, "Disgrace"
Scozia: Nan Shepherd, "The Living Mountain"
Irlanda: selezioni di poesie di Seamus Heaney, Derek Mahon Paula Meehan e Moya Cannon.
Testi di critica generali (di cui saranno da leggere solo alcune parti):
Clark Timothy; "The Cambridge Introduction to Literature and the Environment"
DeLoughrey Elizabeth and George B. Handley (eds), "Postcolonial Ecologies. Literatures of the Environment"
Flannery Eoin , "Ireland and Ecocriticism"
Gairn Louisa, "Ecology and Modern Scottish Literature"
Garrard, Greg, "Ecocriticism"
Hall, Dewey W., "Romantic ecocriticism: origins and legacies"
Lidström, Susanna, "Nature, environment and poetry : ecocriticism and the poetics of Seamus Heaney and Ted Hughes"

Riem Antonella e John Tiemme (eds), "Ecology and Partnership Studies in Anglophone Literatures"
Roos Bonnie and Alex Hunt (eds), "Postcolonial Green. Environmental Politics & World Narratives"
Westling Louise (ed), "The Cambridge Companion to Literature and the Environment"

Tutti i testi sono disponibili nella Biblioteca dell’Area di Lingue e Letterature Straniere, ma la maggior parte dei materiali sanno disponibili, sotto forma di saggi, sulla piattaforma online dell’Ateneo di Modena (Moodle). Il programma dettagliato con tutti i riferimenti bibliografici (inclusi i saggi sui singoli autori) verrà fornito all’inizio del corso

Metodi didattici

n assenza di disposizioni normative che impongano restrizioni, tutte le attività didattiche si svolgeranno in presenza. Le attività didattiche saranno prevalentemente di due tipi. Da una parte, lezioni frontali, finalizzate a introdurre il quadro di riferimento teorico del corso, i principali aspetti inerenti al contesto storico-culturale, gli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso sia di ulteriori materiali testuali o visivi che gli studenti potranno sempre reperire presso la Biblioteca dell’Unità di Lingue e Letterature Straniere (Parma), o in rete sulla piattaforma della didattica online dell’università di Modena (Moodle). Dall'altra parte, le attività prevedranno momenti seminariali, durante i quali, in accordo con il progetto formativo della Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione, l’attenzione sarà soprattutto rivolta ad approfondimenti di aspetti specifici derivanti dalla lettura ravvicinata e approfondita dei testi. Gli studenti saranno, quindi, costantemente incoraggiati a partecipare alle discussioni dei testi e degli aspetti teorici ad essi inerenti attraverso domande poste dalla docente nei forum della piattaforma Moodle, lavori di gruppo e ricerche da svolgersi autonomamente e poi relazionare in classe. Essi verranno altresì stimolati a creare percorsi individuali di studio e approfondimento e a ricercare approcci originali nell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dalla docente nelle lezioni. Tutti i materiali didattici delle lezioni (salvo volumi non disponibili per motivi di copyright, dunque reperibili in biblioteca) saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite avviene secondo due modalità:
1) studenti frequentanti (70% delle lezioni): una breve presentazione in classe sugli argomenti del corso e una prova orale nella quale si chiederà un approfondimento dell'argomento oggetto della presentazione. Sia la presentazione sia l'esame orale saranno in lingua inglese.
2) Studenti non frequentanti: prova orale in lingua inglese che consiste in varie domande da parte della docente sugli argomenti del corso.
Tali prove intendono verificare le seguenti conoscenze e competenze:
- competenza orale (e scritta per i non frequentanti che scriveranno un breve saggio al posto della presentazione orale in classe) in lingua inglese corrispondente almeno al livello C1, ovvero l’acquisizione di un registro appropriato e un lessico specifico degli studi letterari;
- conoscenza specifica e approfondita di scrittori, testi e contesti dei periodi studiati;
- capacità di interpretare testi autonomamente, rielaborare individualmente i contenuti del corso, avviare ricerche ulteriori sui temi affrontati, formulare giudizi autonomi.
Le prove dovranno valutare le conoscenze acquisite, la capacità di rielaborarle, di proporre percorsi ermeneutici nuovi e individuali, in aggiunta a quelli suggeriti a lezione dal docente. In base a tali considerazioni, la valutazione avverrà secondo tali criteri:
- valutazione insufficiente: nelle prove di verifica, lo studente non dimostra minimamente di avere acquisito le conoscenze previste dal corso; non sa esprimersi in un inglese adeguato ai contenuti trattati e corrispondente almeno a un livello di C1; non è in grado di rielaborare autonomamente tali contenuti, né formulare giudizi propri sulla base di approfondimenti personali;
- valutazione sufficiente (18-23/30): lo studente dimostra di avere appreso i contenuti minimi del corso; sa esprimersi in un inglese adeguato ai contenuti e che si avvicina alla soglia C1; dimostra un livello di preparazione autonoma sufficiente alla rielaborazione personale dei contenuti, nonché alla formulazione di giudizi propri in seguito a dovuti approfondimenti personali;
- valutazione media (24-27/30): lo studente dimostra un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) di tutti gli indicatori;
- valutazione ottima (28-30/30): lo studente soddisfa pienamente tutti i criteri di valutazione

Altre informazioni

- - -