Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti strumenti integrati utili al fine di permettere loro di affrontare efficacemente nella loro futura professione i problemi di sanità pubblica e le minacce causate dagli effetti della globalizzazione e del cambiamento climatico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Contenuti dell'insegnamento
Il corso tratterà del rapporto tra uomo e ambiente, di rischio anche alla luce della prospettiva teorica interdisciplinare della One Health che intende integrare in una unica cornice concettuale e operativa le interazioni tra salute umana, salute animale e le caratteristiche socio-ambientali dei differenti contesti in cui le interazioni prendono forma.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Letture fornite dalla docente e caricate sulla pagina Elly del corso.
Metodi didattici
L’attività didattica sarà condotta principalmente in modo frontale, privilegiando in ogni caso il confronto con gli studenti. Durante le lezioni verranno proiettate slide. Tutto il materiale sarà messo a disposizione nell’ambiente Elly del corso, utilizzato anche per comunicazioni e avvisi.
Modalità verifica apprendimento
Prova finale scritta sui materiali d’esame. In particolare, si tratterà di 2 domande a risposta aperta senza limiti di risposta (tempo a disposizione: 40 minuti). Le domande a risposta aperta saranno generali, e hanno come obiettivo non soltanto di valutare l’apprendimento nozionistico, ma anche la capacità di elaborazione critica e l’appropriatezza di linguaggio. Ogni domanda a risposta aperta verrà valutata con un punteggio da 0 a 15 punti.
Altre informazioni
La docente è sempre disponibile a rispondere a dubbi, chiarimenti sia sui contenuti delle lezioni sia di carattere organizzativo (orario delle lezioni, programma da studiare, modalità di esame, ecc.).
L’orario di ricevimento per l’A.A. 2023-2024 è fissato di norma il mercoledì dalle 14 alle 15 e può essere in presenza o via Teams. In ogni caso, si invitano tutti gli studenti a inviare preventivamente una email alla docente per fissare un appuntamento (in presenza o on-line). La docente è disponibile a fissare un appuntamento anche in altri giorni e/o in altri orari qualora gli studenti avessero problemi all’incontro nel giorno e /o nell’orario del ricevimento studenti settimanale.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Istruzione di qualità