BIOCHIMICA
cod. 00061

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Barbara CAMPANINI
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente dimostri di aver compreso la logica generale del metabolismo, la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche e i meccanismi attraverso i quali le reazioni chimiche degli organismi viventi vengono svolte, regolate e coordinate. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:
1) descrivere la funzione e la struttura delle macromolecole biologiche e delle principali molecole coinvolte nel metabolismo (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
2) saper scrivere la struttura chimica dei principali monosaccaridi e disaccaridi, amminoacidi e nucleotidi; degli intermedi delle principali vie metaboliche trattate; dei principali cofattori e gruppi prostetici (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
3) descrivere le principali vie metaboliche e spiegare la logica chimica del metabolismo (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
4) scrivere il meccanismo delle reazioni enzimatiche trattate nel corso (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) riconoscere i temi comuni nel meccanismo di funzionamento dei diversi enzimi e saper stabilire collegamenti tra le vie metaboliche (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) esporre i contenuti del corso in modo organico e con un linguaggio che faccia uso dell’appropriata terminologia scientifica (ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di Chimica Generale, di Chimica Organica e di Biologia

Contenuti dell'insegnamento

Struttura e funzione delle macromolecole biologiche.
Logica generale del metabolismo.
Metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.
Cenni al metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici.

Programma esteso

La logica degli organismi viventi.
Componenti molecolari e macromolecolari della cellula.
Struttura, dinamica e funzione delle proteine.
Anticorpi.
Mioglobina ed emoglobina.
Allosteria e modelli allosterici.
Enzimi e coenzimi.
Meccanismi di catalisi, inibizione e regolazione.
Lipidi e membrane biologiche.
Carboidrati
Principi del metabolismo e bioenergetica.
Glicolisi, gluconeogenesi e loro regolazione.
Sintesi e degradazione del glicogeno.
Degradazione e sintesi degli acidi grassi.
Corpi chetonici.
Ciclo di Krebs.
Fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP.
Via dei pentoso fosfati.
Degradazione e sintesi degli aminoacidi, ciclo dell’urea.
Degradazione e sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche.

Bibliografia

Nelson e Cox
I PRINCI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER
Zanichelli
Appling, Anthony-Cahill e Mathews
BIOCHIMICA: Molecole e Metabolismo
Pearson

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno svolte in forma di lezioni frontali. L’insegnamento si svolgerà con lezioni integrate da sessioni di esercizi.
Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di diapositive che ogni settimana verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è scritto, seguito da un colloquio orale.
L’esame riguarderà tutti gli argomenti trattati nel programma. La prova scritta consiste di 3 domande da svolgersi in 30 minuti. Le domande richiedono risposte schematiche volte a chiarire la conoscenza da parte del candidato dei meccanismi di reazione enzimatica, delle reazioni delle vie metaboliche e la sua capacità di risolvere un problema biochimico. La prova orale verte sul commento e approfondimento dei quesiti della prova scritta e domande su argomenti del programma non coperti dalle domande dell’esame scritto. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla valutazione complessiva delle due prove scritta e orale e della capacità del candidato di esporre le tematiche biochimiche con appropriatezza di linguaggio, capacità di sintesi e capacità di inserire gli argomenti svolti nel quadro generale del metabolismo.
Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010, saranno concesse le agevolazioni previste per legge.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile