LETTERATURA CONTEMPORANEA E SISTEMA EDITORIALE
cod. 1008866

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Isotta PIAZZA
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per indagare la produzione della letteratura contemporanea da una prospettiva che non guardi solo alla storia dell’autore o dei movimenti culturali, ma che concepisca l’opera letteraria come frutto di un’operazione di mediazione tra sistema letterario ed editoriale, sullo sfondo di un’interazione dinamica tra istanze di vario genere (commerciali, culturali, mediali).
Obiettivi dell'insegnamento secondo i descrittori di Dublino:
• Conoscenza e capacità di comprensione:
l’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale consentirà agli studenti una comprensione critica e articolata dei fenomeni più importanti dell’editoria letteraria del Novecento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso comprenderà alcune lezioni specificatamente orientate alla lettura, comprensione, valutazione e promozione editoriale di un testo letterario (di solito racconti), sotto molteplici punti di vista (narratologico, stilistico, commerciale), con lo scopo di introdurre gli studenti ad una lettura di tipo professionale, quale viene richiesta oggi dall’industria culturale.
• Autonomia di giudizio:
a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze storico-letterarie acquisite e sulle esercitazioni di lettura condotte in classe, dovrebbero aver maturato la capacità di cogliere le interconnessioni tra editoria e letteratura anche al di fuori degli scenari studiati a lezione e di valutare le potenzialità commerciali e culturali di un testo narrativo.
• Abilità comunicative:
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito il linguaggio tecnico specifico di questa materia e (sul versante della comprensione testuale) dovrebbero riuscire a tradurre le impressioni di lettura in valutazioni criticamente articolate.
• Capacità di apprendimento:
Il corso nel suo complesso vorrebbe fornire le conoscenze culturali e gli strumenti critici indispensabili per agevolare un inserimento maturo e consapevole nel mondo editoriale e, più in generale, nell’industria culturale.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Canonici si diventa
Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni argomenti fondamentali per la comprensione storico-teorica delle dinamiche di interazione tra il sistema letterario e il sistema editoriale (influenza dell'editoria sui generi letterari e sulla loro gerarchizzazione, influenza sui percorsi di pluralizzazione dei livelli di letteratura, ecc.), ed una serie di esempi che mostrino le molteplici attività condotte in casa editrice attorno al testo letterario (dall'editing alla creazione materiale dell'oggetto librario). Il corso di quest'anno propone infine un'articolata riflessione sui processi di canonizzazione novecentesca che l’editoria libraria ha fortemente condizionato.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. La mediazione editoriale, a cura di Cadioli, Decleva, edizione Lampi di Stampa.
2. Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, il Mulino.
3. Isotta Piazza, Canonici si diventa. Mediazione editoriale e canonizzazione, Palermo, Palumbo, 2022, in corso di stampa.
4: Lettura di un romanzo a scelta tra una rosa di titoli che verranno indicati all'inizio delle lezioni. Sul testo prescelto è prevista una esercitazione scritta (o video) da portare all'esame, seguendo tutte le indicazioni che verranno fornite a lezione.
5. Sulla piattaforma ellyDusic saranno inoltre pubblicati materiali integrativi (come slide e saggi) di cui una parte appositamente caricata per i non frequentanti. Attenzione: su ogni materiale caricato, sarà precisato se si tratta di materiale per frequentanti e non frequentanti, oppure solo per i non frequentanti.

Metodi didattici

Per questo corso è caldamente raccomandata la presenza. Le lezioni svilupperanno riflessioni teoriche, opportunamente corredate da esemplificazioni storico-letterarie. Per rendere più chiari alcuni esempi ci si avvarrà della proiezione d’immagini di copertina e di altri elementi paratestuali. Una serie cospicua di lezioni avrà taglio laboratoriale e sarà dedicata alla lettura, alla comprensione e alla promozione del testo letterario, attraverso esercitazioni e discussione collettiva di esempi. Particolare attenzione sarà dedicata ai diversi linguaggi (scritto, social e video) in cui sono declinate oggi la recensione e la promozione letteraria.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto della conoscenza della letteratura italiana contemporanea, dei materiali indicati in bibliografia, dello studio dei materiali caricati online sulla piattaforma ellydusic e sulla lettura/esercitazione svolta su uno dei libri indicati al punto 5 della bibliografia.

Altre informazioni

- - -