Obiettivi formativi
Conoscenza di: Struttura dei microrganismi, fisiologia, genetica e metabolismo, crescita microbica, sopravvivenza e metaboliti, produzione di DNA, RNA e espressione proteica. Modifica genetica di cellule procariote ed eucariote Fattori ambientali intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica e l'espressione del fenotipo
Il corso mira a fornire una visione critica della microbiologia applicata ai sistemi alimentari e all'industria alimentare.
Prerequisiti
conoscenze di base di microbiologia, matematica e chimica
Contenuti dell'insegnamento
Raggiungere conoscenze di base relative a: Microorganismi: struttura, fisiologia e metabolismo Crescita microbica, sopravvivenza e produzione di metaboliti.
Il corso si propone di dare una visione critica della microbiologia nel settore alimentare, i campi di applicazione (formulazione nuovi prodotti, previsione shelf life, previsione sicurezza, HACCP, risk analysis, ecc.), l'utilizzo dei principali strumenti disponibili, l'interpretazione e la significatività dei risultati ottenuti.
Le varie sezioni in cui è strutturato il corso saranno trattate con lezioni teoriche affiancate da esempi pratici, inerenti le tematiche del corso, con particolare attenzione alla previsione dello sviluppo microbico, agli effetti di trattamenti di sanificazione (termici e non termici), alla valutazione della shelf life commerciale di alimenti nonché alla loro sicurezza igienico sanitaria.
Programma esteso
Bibliografia
Materiali forniti durante le lezioni.
Appunti lezioni.
Metodi didattici
Gli argomenti teorici del corso sono spiegati attraverso lezioni.
Le basi e le applicazioni della microbiologia degli alimenti saranno discusse durante le lezioni. Lo studio, l'elaborazione e la discussione di specifici "casi di studio sono proposti al fine di consentire di verificare la capacità di comprensione e di elaborazione degli studenti
Modalità verifica apprendimento
Durante il corso, alcune lezioni saranno dedicate alla valutazione dello stato di apprendimento.
In itinere saranno assegnati e discussi "casi studio" utili alla verifica dello stato di apprendimento e della capacità di elaborazione delle nozioni base di microbiologia degli alimenti
Alla fine del corso sarà sostenuto esame orale, che prevede una discussione di articolo scientifico relativo agli argomenti del corso e domande teoriche relative al programma di studio.
Il superamento dell'esame e il voto finale saranno determinati assegnando alle differenti parti dell’esame un voto complessivo.
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -