FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
cod. 1005715

Anno accademico 2021/22
5° anno di corso - Primo semestre
Docente
Antonio CARETTA
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed essere in grado di comprendere (I Primo descrittore di Dublino) i principi di base della Fisiologia della Nutrizione. A tal fine il corso mira a fornire allo studente un’adeguata comprensione:
1. dei meccanismi di funzionamento di base del sistema digerente in condizioni fisiologiche,
2. dei meccanismi omeostatici che permettono di regolare e adattare l'attività del sistema digerente alle richieste dell'ambiente.
Lo studente dovrà essere in grado di apprendere i principi della Fisiologia della Nutrizione (5o descrittore di Dublino), applicare le conoscenze acquisite al sistema digerente (2o descrittore di Dublino), dovrà essere in grado di valutare autonomamente semplici problemi relativi alla Fisiologia della Nutrizione (3o descrittore di Dublino), ed essere in grado di comunicare correttamente (4o descrittore di Dublino).

Prerequisiti

Aver superato gli esami di Biochimica, Anatomia e Fisiologia così da aver acquisito le conoscenze dei corsi precedenti.

Contenuti dell'insegnamento

Cenni sulla fisiologia dell'apparato digerente: anatomia funzionale e principi di funzionamento e regolazione.

Fase cefalica orale esofagea gastrica e intestinale. Funzioni metaboliche del fegato

Regolazione centrale dell'assunzione di cibo, omeostasi dei liquidi corporei.

Esigenze quantitative della nutrizione, esigenze qualitative della nutrizione.

Regolazione ormonale del metabolismo energetico

Relazione tra nutrizione e stile di vita

Variazioni nelle esigenze nutrizionali nelle fasi della vita

Cenni su patologie legate all' alimentazione, siad es. sindrome metabolica, anoressia etc.

V. sotto il programma esteso.

Programma esteso

Masticazione
Salivazione
Secrezione gastrica
Peristalsi gastrica
Secrezione biliare
Secrezione pancreatica esocrina
Secrezione intestinale
Peristalsi intestino tenue
Assorbimento intestino tenue
Peristalsi del colon
Assorbimento del colon
Gusto e olfatto: principi di analisi sensoriale
Regolazione ipotalamica di fame e sete
Requisiti qualitativi e quantitativi dell'alimentazione fisiologica
L'alimentazione in periodi particolari: gravidanza, prima infanzia, senilità, alimentazione nello sport.
Alimentazione in alcuni stati patologici, ad es. diabete, sindromi di malassorbimento, anoressia e altri disordini alimentari.

Bibliografia

Monticelli, “Fisiologia”. CEA.
Berne-Levy, “Fisiologia”. CEA
Rhoades-Pflanzer, “Fisiologia generale ed umana”. Piccin.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno, compatibilmente con l'evoluzione della pandemia, in presenza se possibile e comunque in streaming. Il docente è disponibile per chiarimenti al termine di ogni lezione o su appuntamento via e-mail. Ci si riserva di variare la modalità sulla base dell'evoluzione della pandemia. Le lezioni saranno frontali (in presenza e/o streaming), durante le quali si esporranno i principi della disciplina e si affronteranno i temi principali con adeguate esemplificazioni pratiche. Le lezioni sono accompagnate dalla proiezione di slides per stimolare la discussione e la partecipazione diretta degli Studenti. Le slides presentate durante le lezioni saranno rese disponibili sul portale Elly alla fine del corso.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione delle conoscenze acquisite, sulle tematiche affrontate durante il corso, sarà effettuata tramite una verifica orale in presenza o telematica (se necessario, a seconda dell'evolversi della pandemia: ulteriori indicazioni saranno fornite prima degli appelli). L’esame può essere sostenuto, previa iscrizione online, negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni di base della Fisiologia della Nutrizione e di aver compreso i concetti fondamentali di ogni argomento trattato (1° descrittore di Dublino), di essere in grado di applicarle a esempi concreti presentati a lezione e nel materiale didattico (2° descrittore di Dublino), che andranno analizzati e discussi correttamente (3° e 4° descrittore) al fine di dimostrare la capacità di apprendere (5° descrittore). L’esame orale prevede una domanda di orine generale, seguita da approfondimenti, per valutare la capacità di utilizzo del linguaggio scientifico, la capacità di approfondimento degli argomenti studiati e le abilità comunicative.
Soglia minima per il superamento sarà la capacità di esporre in maniera critica gli argomenti trattati a lezione.
I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale ESSE3.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -