Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di consentire allo studente di conoscere e comprendere gli elementi essenziali di natura giuridica e medico legale inerenti l'attività professionale di tecnico sanitario della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile e di leggi speciali.
Prerequisiti
NO
Contenuti dell'insegnamento
Il ciclo di lezioni fornisce le nozioni basilari relativamente agli aspetti medico legali della professione di tecnico sanitario della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Vengono esaminati, dopo le essenziali nozioni di diritto penale, i principali reati connessi con l'attività sanitaria, discutendone non solo i principi generali ma anche le esemplificazioni dottrinali e giurisprudenziali. Da tali premesse si analizzano, nel loro significato giuridico e medico legale, gli argomenti strettamente legati all'esercizio della professione, fino a presentare ed approfondire la tematica della responsabilità professionale sanitaria e della tutela lavorativa.
Programma esteso
Nozioni di diritto. Ordinamento giuridico Diritto penale parte generale e speciale: delitti contro la vita e contro la incolumità individuale. Responsabilità civile e danno alla persona. Denuncia obbligatoria. Referto e denuncia all'Autorità giudiziaria. Segreto professionale, Segreto d'ufficio. Responsabilità professionale in ambito sanitario. Omissione di soccorso. Rifiuto d'atti d'ufficio. Falsità ideologica e materiale. Esercizio abusivo della professione. Normativa del rapporto di lavoro. La tutela del lavoratore.
Bibliografia
MACCHIARELLI L., ALBARELLO P., CAVE BONDI G., FEOLA T.: Compendio di Medicina Legale - Ed. Minerva Medica, Torino, ultima ed. - NORELLI G.A., BUCCELLI C., FINESCHI V.: Medicina Legale e delle Assicurazioni - Ed. Piccin, Padova ultima ed. In aggiunta per gli studenti di Giurisprudenza: DE FERRARI F., PALMIERI L., Manuale di Medicina Legale, Ed. Giuffrè, Milano 2007. Fotocopie fornite dal docente.
Metodi didattici
L'insegnamento viene svolto con lezioni frontali, comprensive di didattica interattiva (presentazione casistica) finalizzata al confronto ed all'apprendimento reale.
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dall'insegnamento prevede una verifica finale mediante esame orale o scritto.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -