Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire gli elementi per una corretta valutazione dei rischi legati alle attività antropiche sull’ambiente e dei loro effetti sulla salute dell’uomo. Nello specifico si effettuerà una illustrazione mirata 1) all’analisi di un settore particolarmente delicato quale quello della "qualità dell’aria” che si presta sia ad approfondimenti specifici che ad implicazioni correlate ad altre matrici, quale il suolo, i rifiuti e gli alimenti e 2) agli effetti degli inquinanti ambientali.
Prerequisiti
Gli Studenti si avvalgono delle conoscenze ottenute dal corso Fondamenti di Chimica e sono richieste conoscenze elementari di Chimica Organica.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire i concetti base per la comprensione di: caratterizzazione e l’origine delle principali classi degli inquinanti, loro misura e loro effetti sulla salute dell’uomo; valutazione e gestione della qualità dell’aria; valutazione delle pressioni antropiche, inventari e modelli e l’inquinamento indoor, con particolare riferimento alla predisposizione di piani di risanamento efficaci sia dal punto di vista sanitario che economico.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
"Chimica Ambientale", C. Baird, M. Cann; Ed.: Zanichelli.
"Chimica dell'Ambiente", S. E. Manahn; Ed.: Piccin.
Materiale didattico fornito dal docente
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it).
Modalità verifica apprendimento
L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -