Obiettivi formativi
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi.
a. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire le principali chiavi di analisi e lettura delle dinamiche di prezzo e la sua trasmissione verticale e orizzontale nei mercati agroalimentari.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti svilupperanno capacità di analizzare i trend di prezzo dei mercati agroalimentari quindi effettuare un’analisi tecnico-economica del mercato stesso utile per concludere sull’efficienza del mercato in esame e il suo livello di integrazione verticale e/o orizzontale. Il corso si propone di avvicinare lo studente alla letteratura scientifica, in modo da conoscerne la struttura e apprendendo a leggere lavori di carattere prettamente tecnico e scientifico.
c. Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno un senso critico nell’analizzare le filiere agroalimentari, i suoi attori, e le relazioni che esistono fra gli stessi al fine di valutare la situazione del mercato in esame ed individuarne eventuali margini di miglioramento, policies, e colli di bottiglia.
e. Capacità di apprendere. Il metodo di studio fornito prevede principalmente momenti di lezione frontale/video-lezioni, nelle quali vengono discussi alcuni tra i più recenti e significativi lavori scientifici sul tema della trasmissione del prezzo e quindi utilizzati come esempi per spiegare e far comprendere allo studente le dinamiche economiche. L’esame consiste nella stesura di un report tecnico su un mercato a scelta, e potrà essere svolto individualmente o in gruppo. Questo per fomentare momenti di discussione e confronto tra i componenti del gruppo, la divisione del lavoro ed applicare le conoscenze offerte dal corso.
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Contenuti dell'insegnamento
I contenuti del Corso affrontano il tema della formazione, andamento e dinamiche di trasmissione del prezzo dei prodotti agroalimentari lungo la filiera, quindi tra i diversi stadi che la compongono (trasmissione verticale), e tra soggetti differenziati spazialmente, ovvero tra attori delle catene produttive che si trovano in mercati geografici diversi (trasmissione orizzontale), oltre che tra diverse commodity, ovvero come il prezzo possa trasmettersi tra settori diversi dell’economia (ad esempio il prezzo del petrolio o il prezzo di derivati finanziari e i prezzi di prodotti agricoli).
L’obiettivo del Corso è quello di: i) fornire agli studenti elementi teorici e di analisi finalizzati allo studio dell’organizzazione produttiva di diversi mercati e filiere di prodotti agricoli; ii) comprendere le dinamiche di formazione del prezzo e comprenderne il comportamento attraverso l’analisi del comportamento del prezzo stesso, quale elemento fondamentale dell’analisi di mercato e portatore di tutte le informazioni economiche implicite ed esplicite del mercato stesso; iii) comprendere le dinamiche di trasmissione di prezzo, quindi l’importanza di questo strumento per analizzare il grado di efficienza e integrazione delle filiere e di mercati geograficamente differenti, attraverso lo studio e la comprensione dell’andamento dei prezzi ai diversi livelli della supply chain così come in diversi posizioni geografiche e quindi essere in grado di produrre un commento di tipo economico e di implicazioni politiche su un dato prodotto agroalimentare; infine iv) migliorare la capacità dello studente di redigere reports di tipo tecnico-economico in modo sintetico, strutturato, e di interesse per policymakers così come addetti ai lavori.
Programma esteso
Gli argomenti affrontati nel corso riguardano i seguenti aspetti:
- Agrifood products’ price and its components;
- Agricultural products: commodities&differentiated;
- Price Transmission Analysis;
- Vertical Price Transmission Analysis;
- Horizontal&Cross-Commodities Price Transmission Analysis;
- An example for empirical assessment of PT;
- Take home report;
- Reference list and further material.
Bibliografia
a) Letture scelte preparate dal docente che utilizzano articoli scientifici, report tecnici di organizzazioni internazionali (FAO, OECD e altri), capitoli di libro in inglese e materiale web.
Antonioli, F., Ben Kaabia, M., Arfini, F. and Gil, J. M. (2019) ‘Price Transmission Dynamics for Quality‐certified Food Products: A Comparison between Conventional and Organic Fluid Milk in Italy’. Agribusiness, Vol. 35, No. 3, pp. 374–393.
Baffes, J. and Haniotis, T. (2016) ‘What Explains Agricultural Price Movements?’ Journal of Agricultural Economics, Vol. 67, No. 3, pp. 706–721.
Bakucs, Z., Falkowski, J. and Ferto, I. (2014) ‘Does Market Structure Influence Price Transmission in the Agro-Food Sector? A Meta-Analysis Perspective’. Journal of Agricultural Economics, Vol. 65, No. 1, pp. 1–25.
European Commission (2009) Analysis of Price Transmission along the Food Supply Chain in the EU (Bruxelles: European Commission).
Metodi didattici
Lezioni frontali/video-lezioni;
Lettura dei lavori scientifici recenti e rilevanti;
Lavori di gruppo.
Modalità verifica apprendimento
- Prova pratica individuale/di gruppo. Lo/Gli studente/i dovranno affrontare un caso concreto di descrizione e analisi di uno o più mercati agroalimentari a scelta, caratterizzando i mercati in termini di attori e relazioni tra gli stessi, eventi economici rilevanti intervenuti nell’arco temporale studiato, analisi del/i prezzo/i scelto e finalmente le implicazioni economiche che lo/gli studente/i traggono dalla loro analisi. Alternativamente viene anche proposta la stesura di un elaborato di tipo “literature review” nel quale vengono tratte conclusioni su uno o più mercati agroalimentari analizzando la letteratura scientifica pubblicata in merito.
Il report dovrà avere una lunghezza massima di 10 pagine, carattere Times New Roman 12, interlinea 1.5.
In caso di analisi di uno o più mercati l’elaborato dovrà contenere un minimo di 4 riferimenti bibliografici, di cui 2 pubblicati su riviste scientifiche.
In caso di analisi della letteratura, l’elaborato dovrà contenere un minimo di 8 riferimenti bibliografici, di cui 6 articoli scientifici.
- La Lode è assegnata a quegli studenti che rispettano pienamente i requisiti. Inoltre, devono dimostrare una conoscenza sistematica dell'argomento, un'eccellente capacità di applicare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio e un'attenzione particolare nella stesura formale del documento.
L’elaborato verrà consegnato via posta elettronica almeno 10 giorni prima dell’appello. Gli studenti potranno, in ogni momento prima della scadenza dei 10 giorni inviare bozze dell’elaborato per ricevere suggerimenti dal docente.
- Il voto finale, comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3, corrisponderà alla valutazione dell’elaborato in termini di completezza, chiarezza espositiva, problema rilevato, modalità e profondità di analisi, qualità e ampiezza delle conclusioni, rispetto delle regole minime in termini di riferimenti bibliografici, originalità, ampiezza della letteratura utilizzata.
Altre informazioni
Le attività si svolgeranno in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly. Le lezioni verranno registrata per l’eventuale fruizione asincrona. Potranno essere realizzate lezioni in modalità sia sincrona (via Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso). In caso di lezioni in modalità sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -