Obiettivi formativi
1) Competenze da sviluppare e risultati di apprendimento attesi
a. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti imparano ad utilizzare le categorie di analisi dei comportamenti di consumo alimentare e a cogliere la complessità delle interrelazioni tra dimensioni individuali e sociali, come tra i diversi fattori alla base delle scelte.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze relative ai cambiamenti intercorsi nei consumi alimentari e la capacità di analizzare le tendenze in atto, anche per comprendere e delineare le più efficaci forme di comunicazione.
c. Autonomia di giudizio. Il corso si propone di sollecitare l’autonomia di giudizio necessaria a comprendere le tendenze in atto nel settore alimentare e le strategie di comunicazione messe in atto dai brand.
d. Abilità comunicative. La varietà dei temi e delle fonti utilizzate, nonché la pratica di presentazioni di case studies da parte degli studenti in aula insegnano agli studenti a interpretare i fenomeni in atto e a proporre analisi e riflessioni. L’analisi di casi e la partecipazione attiva da parte degli studenti favorisce l’acquisizione di competenze comunicative.
e. Capacità di apprendere. L’approccio proposto pone l’accento sulla pluralità dei fattori e favorisce lo sviluppo di capacità di operare nessi e di attingere da diverse fonti. Il corso tende a sviluppare autonomia di giudizio e capacità interpretativa.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di analizzare le tendenze che attraversano il mondo alimentare. Il cibo si adatta alle situazioni in cui è consumato, risponde ai nuovi bisogni di socialità e alla crescente attenzione alla salute; diventa intrattenimento, spettacolo, arte, cultura ed è oggi uno dei principali ingredienti dell’economia dell’esperienza. Il mondo della ristorazione è protagonista di una variegata offerta di consumi culturali. Il cibo è il crocevia di una gran parte di comportamenti sociali e va assumendo una pluralità di significati, ben oltre il sostentamento.
.
Per citare alcuni dei temi trattati
• Il gusto tra fisiologia e cultura, tra sociologia e neuroscienze
• I fattori che influenzano le scelte alimentari
• I principali trend di consumo alimentare
• L’eticizzazione del consumo: la centralità della sostenibilità ambientale
• Le paure alimentari: il trionfo del “senza”
• La decontestualizzazione del cibo nel tempo della mobilità
• Il rapporto tra turismo e ristorazione
• Il sapere della memoria: il prodotto tipico
• Il cibo come esperienza: il mito dei cuochi e l’estetica del gusto
• Lo storytelling del food e la pubblicità alimentari
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Gli studenti frequentanti parteciperanno ad esercitazioni e utilizzeranno materiali forniti in aula
Per gli studenti non frequentanti la preparazione dell’esame si baserà sui testi indicati
M. FRANCHI, Il cibo flessibile, Carocci
UBS, July 2019, Tehe food revolution The future of food and the challenges we face (disponibile in rete)
Metodi didattici
La didattica comprende lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni, seminari
Modalità verifica apprendimento
Modalità di verifica dell’apprendimento. È previsto un esame scritto con domande aperte che intende valutare: la conoscenza e la comprensione dei temi proposti, la capacità di applicare le conoscenze a specifici aspetti, l’autonomia di giudizio e la capacità di comunicazione. Infine, sarà verificata la capacità di utilizzare categorie teoriche ai casi di comunicazione dei prodotti alimentari trattati durante il corso, sarà pertanto richiesta allo studente sia la capacità di applicare conoscenze in suo possesso, sia capacità di apprendere informazioni nuove provenienti da varie fonti.
All’interno del corso è previsto, inoltre, un ciclo di Seminari che ospiterà testimoni d’impresa su tematiche inerenti ai temi trattati.
In ragione delle misure precauzionali connesse all'emergenza dovuta all'epidemia di COVID19, gli esami della sessione estiva si dovranno tenere in modalità telematica. Allo studente verrà chiesto di rispondere a tre domande aperte. L'esame avrà la durata di un'ora.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -