CAMPI ELETTROMAGNETICI
cod. 16759

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefano SELLERI
Settore scientifico disciplinare
Campi elettromagnetici (ING-INF/02)
Ambito
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: RISCHI FISICI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente:
- le basi teoriche per lo studio dei campi elettromagnetici, sia a bassa che ad alta frequenza;
- le conoscenze tecniche di base sul funzionamento e le applicazioni dei più comuni tipi di antenne;
- una base culturale sugli effetti biologici dell’esposizione ai campi elettromagnetici;
- l’addestramento necessario alla realizzazione di misure di campo elettromagnetico sia a bassa che ad alta frequenza.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- analizzare e gestire il problema dell' impatto ambientale delle comuni sorgenti di campi elettromagnetici;
- analizzare e gestire il problema degli eventuali rischi sanitari connessi ai campi elettromagnetici;
- individuare i fattori di rischio connessi ai campi elettromagnetici;
- essere in grado di valutare e realizzare misure dei livelli di campo elettromagnetico, sia a bassa che ad alta frequenza.

3. Autonomia di giudizio:
lo studente dovrà essere in grado di comprendere in maniera critica il comportamento dei campi elettromagnetici, le interazioni con l’ambiente e l’utilizzo degli strumenti di misura.

4. Capacità comunicative:
tramite le lezioni frontali e il confronto con il docente, lo studente acquisisce il lessico specifico inerente la propagazione e la misura del campo elettromagnetico. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere in forma orale i principali contenuti del corso, quali idee, problematiche ambientali e validità e affidabilità delle misure sul campo.

5. Capacità di apprendimento:
lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

Basi teoriche per lo studio dei campi elettromagnetici sia a bassa che ad alta frequenza.
Funzionamento e applicazioni delle più comuni sorgenti di campo elettromagnetico.
Effetti biologici dell’esposizione ai campi elettromagnetici.
Normativa nazionale e internazionale.
Misure di campo elettromagnetico sia a bassa che ad alta frequenza.

Programma esteso

Il programma del corso si articola come segue:
- Fenomenologia dei campi elettromagnetici.
- Concetto di onda e propagazione.
- Cenni alla teoria della radiazione del campo elettromagnetico.
- Lo spettro elettromagnetico. Bande di frequenza.
- Antenna come elemento di transizione tra linea di trasmissione e spazio libero.
- Descrizione dei principi di funzionamento dei più comuni tipi di antenne. Dipolo hertziano. Antenne filiformi. Antenna biconica. Antenne a riflettore. Antenne Yagi-Uda e Log-periodiche (4h).
- Descrizione degli effetti biologici dei campi elettromagnetici. Stato dell’arte e ricerche in atto. Radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti (4h).
- Normativa nazionale, europea ed internazionale (2h).
- Introduzione alle tecniche di misura del campo elettromagnetico. Descrizione e accuratezza dei diversi strumenti di misura disponibili.
- Esercitazioni e misure sperimentali (4h).

Bibliografia

Appunti di lezione.
Norme CEI.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) sia in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly.medicina.unipr.it).

Modalità verifica apprendimento

L'esame finale potrà essere una prova scritta alla fine delle lezioni, oppure una prova orale.
L’esame scritto prevede risposte aperte.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

Materiale didattico e di supporto alle lezioni fornito dal docente durante il corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Margherita Battioni
T. +39 0521 906887
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager margherita.battioni@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Andreoli
E. roberta.andreoli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Roberta Zoni
E. roberta.zoni@unipr.it

Docenti tutor

Dott.ssa Amelia Capece
E. amelia.capece@unipr.it

Dott.ssa Emanuela Mariotti
E. emanuela.mariotti@unipr.it

Dott. Fabrizio De Pasquale
E. fabrizio.depasquale@unipr.it 

Dott. Fausto Giacomino

E. fausto.giacomino@unipr.it

 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott. Stefano Mangia

stefano.mangia@unipr.it

 

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 
 

Referente assicurazione qualità

Prof. Luca Ronda
E. luca.ronda@unipr.it

Tirocini formativi