Obiettivi formativi
- Conoscere e ricordare i processi produttivi utilizzati dall’industria alimentare per la produzione di bevande/alimenti come vino, succhi di frutta, bibite, caffè e tè.
- Applicare le informazioni acquisite nel corso per la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti oggetto del corso di insegnamento.
- Saper discutere in modo critico il legame processo tecnologico – qualità del prodotto finito per gli alimenti trattati nel corso
- Saper comunicare con un linguaggio tecnico-scientifico adeguato le conoscenze apprese a persone competenti e non del settore.
- Essere in grado di agire nei contesti di valorizzazione, commercializzazione e promozione dei prodotti trattati nel corso.
Prerequisiti
Nozioni di base riguardanti la microbiologia e la chimica degli alimenti costituiscono materiale utile ad un apprendimento adeguato degli argomenti trattati.
Contenuti dell'insegnamento
Nella prima parte del corso vengono illustrati gli aspetti tecnologici dell'industria enologica passando in rassegna le varie fasi produttive, dalla raccolta dell'uva all'ottenimento del prodotto trasformato vino. Vengono illustrati gli aspetti tecnologici e di processo facendo particolare riferimento alla loro implicazione sugli aspetti qualitativi del prodotto finito inclusi quelli legati alla sua territorialità.
Nella seconda parte del corso vengono trattate bevande analcoliche come succhi di frutta e bibite. Nella rimanente parte vengono illustrati gli aspetti tecnologici e qualitativi di alimenti nervini come caffè e tè.
Programma esteso
- Vino e terroir (raccolta, vinificazioni con e senza macerazione, trattamenti stabilizzanti, invecchiamento e modificazioni chimico-fisiche e sensoriali, difetti ed alterazioni dei vini).
- Vinificazioni speciali (rosati, liquorosi, spumanti, muffati).
- Distillati di vino, di vinacce, di cereali e di altri vegetali.
- Bevande analcoliche: succhi di frutta e bibite.
- Alimenti nervini: caffè e tè.
Bibliografia
Obbligatorie: presentazioni pptx utilizzare durante le lezioni e fornite dal docente in formato elettronico sulla piattaforma dedicata elly.
Per approfondimento:
- TRATTATO DI ENOLOGIA I
P. RIBE’REAU-GAYON, D. DUBOURDIEAU, B. DONE’CHE, A.LONVAUD
EDAGRICOLE.
- TRATTATO DI ENOLOGIA II
P. RIBE’REAU-GAYON, Y. GLORIES, A. MAUJEAN, D. DUBOURDIEAU
EDAGRICOLE
Metodi didattici
Le lezioni saranno organizzate in presenza. Durante le lezioni si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti.
Verranno inoltre proposti seminari di approfondimento.
Qualsiasi altro metodo didattico contingente all’evoluzione dell’epidemia da Covid-19 sarà il risultato dell’implementazione delle indicazioni di Ateneo.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata tramite un esame scritto in cui verranno poste domande aperte con l'intento di verificare il livello di conoscenze e competenze acquisite e il linguaggio tecnico-scientifico maturato.
Lo scritto prevede 4 domande, ed ognuna ha lo stesso peso nella valutazione complessiva che sarà il risultato, espresso in trentesimi, della somma analitica dei punteggi maturati nelle singole domande.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -