PSICOLOGIA DELL'IDENTITÀ
cod. 1007169

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIMORE
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende gli studenti siano in grado di:
- Conoscere e sapere confrontare gli approcci epistemologici e teorici adottati nello studio del sè e dell’identità
- Riconoscere i contenuti e i processi psicologici, relazionali e sociali connessi con l’identità
- Conoscere i principali strumenti utilizzati per lo studio del sè e dell’identità, saperli somministrare e analizzarne
- Applicare in modo autonomo e critico le conoscenze acquisite per leggere le sfide poste dalla società post-moderna
- Sapere comunicare in modo adeguato nel merito alle tematiche affrontate.

Prerequisiti

Elementi di base della Psicologia Sociale

Contenuti dell'insegnamento

Il corso approfondisce i contenuti e i processi psicologici, relazionali e sociali connessi con l’immagine di Sé e la costruzione dell’identità, che verranno analizzati secondo i diversi approcci sviluppati all’interno della psicologia sociale: da quelli cognitivi, sintetizzati nella metafora del sè conoscitore, a quelli sociali che enfatizzano l’idea di un sè socializzato, a quelli motivazionali sul sè fenomenico, fino agli approcci post-moderni che sostengono l’idea di un sè dialogico e polifonico, fluido, saturato e caleidoscopico.
L'analisi dei principali strumenti e metodi di analisi del sè e dell'identità all'interno dei diversi approcci costituirà parte integrante dei contenuto del corso. Alcune lezioni verteranno sui cambiamenti del Sé nella società post-moderna e sull’importanza che in questa epoca giocano da un lato le dimensioni culturali, dall’altro le possibilità di sperimentare sé virtuali.
L’analisi psicosociale delle funzioni svolte dal pettegolezzo e dalla reputazione completerà il quadro degli argomenti che saranno affrontati nel corso.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Mancini Tiziana (2010), Psicologia dell’identità. Bologna: Il Mulino.
- Mancini Tiziana (2001), Sé e identità. Modelli, problemi e metodi in psicologia sociale, Roma: Carocci (Introduzione e cap. 5).
- Cavazza Nicoletta (2012). Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni videoregistrate, lezioni in presenza, seminari e esercitazioni, compatibilmente con l'emergenza sanitaria da Covid-19.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione degli apprendimenti è effettuata tramite un esame finale scritto, che si compone di tre domande aperte (1 ora). Ad ogni domanda potrà essere attribuito un punteggio massimo di 10 punti a seconda: a) della pertinenza della risposta; b) della sua correttezza anche dal punto di vista sintattico e ortografico; della completezza; d) della capacità di riflessione critica e/o di applicazione pratica del tema trattato. Solo in presenza di tutti e tre i requisiti potranno essere attribuiti 10 punti ogni domanda.
L’esame orale è facoltativo e potrà essere richiesto dagli studenti che hanno raggiunto una votazione di almeno 24/30 alla prova scritta.
I risultati dell’esame scritto saranno pubblicati sul portale Esse3 entro una/due settimane dalla data dell’esame. Gli studenti
potranno visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni

- - -