ACUSTICA APPLICATA
cod. 1004891

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica tecnica ambientale (ING-IND/11)
Field
"scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Obiettivi formativi

Comprendere la fisica del suono: cause ed effetti del fenomeno sonoro, grandezze fondamentali e principali unità di misura con cui descriverlo.
Conoscere i meccanismi di propagazione del suono in ambienti aperti e chiusi e i fenomeni fisiologici e psicologici che ne regolano la percezione.
Conoscere le attrezzature e saper utilizzare le tecniche di calcolo con cui registrare, elaborare ed analizzare i comuni fenomeni sonori e rumoristici, al fine di valutarne l’entità, l’eventuale disturbo o danno causato e la conformità ai limiti di legge.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Acustica Fisica: meccanismo di propagazione del suono, definizione delle grandezze fondamentali: ampiezza, periodo, frequenza, lunghezza d’onda, velocità dell’onda sonora.
Acustica Energetica: pressione, velocità delle particelle, intensità acustica, densità di energia, potenza sonora, impedenza.
Psicoacustica: meccanismi di percezione del suono da parte dell'uomo. Curve di ponderazione in frequenza, tecniche di valutazione della sonorità (loudness), fenomeni di mascheramento nel tempo e nella frequenza.
La scala logaritmica dei decibel (dB), operazioni elementari su grandezze espresse in dB.
Fonometro, livello equivalente, calibrazione.
Tipologie di segnali sonori, analisi in frequenza a banda costante, a banda percentuale (ottave, etc.), in bande critiche (bark).
Propagazione del suono: sorgente sferica, direttività, sorgente lineare, sorgente discreta (strade).
Propagazione in ambiente esterno: effetti del gradiente di temperatura e del vento, assorbimento dell’aria, dimensionamento delle schermature antirumore. Legislazione sul rumore ambientale, livello notturno, livello diurno, livello differenziale, correzione impulsiva, correzione tonale, livello d-e-n.
Propagazione in ambiente chiuso: coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione, materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, coefficiente di assorbimento acustico apparente, campo riverberante e semi-riverberante, distanza critica, coda sonora, tempo di riverbero e formula di Sabine.
Risposta all’impulso di un ambiente e tecniche di misura della risposta all’impulso.
Single Event Level (SEL) e Livello di Esposizione Personale (LEP). Misura/calcolo di SEL e LEP.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi in italiano gratuiti, scaricabili in PDF dal sito Rockwool (grazie!):
- Patrizio Fausti: Acustica in Edilizia, Rockwool Italia, Milano (2005)
- Arianna Astolfi e Maria Giovannini: Acustica delle aule scolastiche, Rockwool Italia, Milano (2012)
Altri testi:
- R. Spagnolo (ed.): ACUSTICA, Fondamenti e applicazioni - Casa Editrice: UTET Università - Anno: 2015 - ISBN: 9788860084460
- Thomas D. Rossing (ed.): Springer Handbook of Acoustics, Springer Science + Business Media, New York (2014) - ISBN: 9781493907540

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni frontali.
Il materiale presentato durante le lezioni (slides) è reso disponibile in anticipo su piattaforma Elly.
In caso di didattica a distanza, verrà impiegata la piattaforma Teams e le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili online per le due settimane successive, accessibili mediante collegamento URL dalla piattaforma Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale con domande aperte di teoria ed esercizi di calcolo numerico da svolgere al momento. Non è consentito l’ausilio di testi e materiale a supporto. Sono necessari: calcolatrice, foglio di carta, matita.
In caso di esame a distanza, verrà impiegata la piattaforma Teams e ciascun orale verrà registrato.

Altre informazioni

- - -